Inizio dalla tavola a croce...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » martedì 3 aprile 2012, 19:40

Ciao Franco,
alla faccia della lista della spesa! :lol:

Il dimensionamento di viti, motori, guide ecc l'ho gia' fatto: a me serve decidere se fare tutto in ferro saldato spendendo circa 200 euro in piu',
o sulla tavola composita (ergal+quadri d'acciaio fissati con bulloni) come nei miei disegni iniziali...
Tu che dici?
Grazie

Luciano

P.S. hai altre info o foto sul bloccaggio della tavola come da tuo allegato? :roll:

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » mercoledì 4 aprile 2012, 11:16

Dopo la saldatura dovrai fare una ricottura per eliminare le
tensioni e deformazioni.

I bloccaggi (X e Y) li vedi nel PDF che ho allegato in precedenza.
(Pagine 71 e 72).

* * *

Soffietti di protezione a basso costo: LINK

Saluti,

Franco

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » mercoledì 4 aprile 2012, 12:08

Grazie Franco,
la ricottura era gia' stata messa in preventivo (circa 65 euro) :wink:

Grazie anche dei link!

Ma secondo te,come mi converrebbe farla? Acciaio e ergal o tutto acciaio?
Ciao

Luciano

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » mercoledì 4 aprile 2012, 12:57

Modificare una tavola uguale a quella originale della tua SX2 L?

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da cncpaolo » mercoledì 4 aprile 2012, 14:26

visto che se ne parla... dove si potrebbe trovare una tavola di dimensioni un po piu`grandi, o meglio ancora una tavola a croce gia`fatta pero` NON a coda di rondine, diciamo cnc ready cioe` gia`con guide lineari e viti a ricircolo di sfere?

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » mercoledì 4 aprile 2012, 17:06

Si Fanco,
ci avevo pensato, ma visto che la devo rifare, la vorrei almeno 600X200 o poco meno...

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » mercoledì 4 aprile 2012, 18:03

(Vedi immagine allegata).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » mercoledì 4 aprile 2012, 20:41

...per la testa urge pausa riflessiva...

--------------------------------------

del problema sollevato da Zebrauno riguardo all'accoppiameto acciaio-alluminio cosa mi dici?
Grazie

Luciano

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » mercoledì 4 aprile 2012, 22:25

(DILATAZIONE LINEARE)

L'alluminio si dilata circa il doppio rispetto all'acciaio.

Esempio due pezzi lunghi 600mm a 20 gradi celsius.

Se la temperatura aumenta di 20 gradi celsius (da 20 passa a 40), un pezzo d'acciaio
lungo 600mm a 20 gradi, portato a 40 gradi avrà  una lunghezza di 600,144mm.

Se la temperatura aumenta di 20 gradi celsius (da 20 passa a 40), un pezzo d'alluminio
lungo 600mm a 20 gradi, portato a 40 gradi avrà  una lunghezza di 600,288mm.

In pratica a 40 gradi ci sarà  una differenza di lunghezza di 0,144mm fra i due pezzi.

Nota bene che questo problema esiste anche quando si montano le guide lineari
direttamente su una struttura in alluminio.

Saluti,

Franco

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » giovedì 5 aprile 2012, 11:26

...e quindi, visto che esistono tavole professionali NSK in alluminio che montano guide a ricircolo, direi che si puo' fare...
...oppure la macchina rischia di andarmi fuori squadra?

Il dilemma adesso e' questo (tutto il resto viene dopo...): qualcuno ha voglia di sbilanciarsi?????
Grazie

Luciano

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da walgri » giovedì 5 aprile 2012, 11:47

Luciano, sbilanciarsi è proprio la parola giusta, gli effetti complessivi sulla tavola dipendono tantissimo da come sono assemblate le guide, oltre che da altri parametri geometrici e statici della tavola e delle guide.

Se ad esempio l'attrito guida/tavola, che dipende anche dal serraggio delle viti della guida, è relativamente modesto, gli effetti di incurvatura della tavola potrebbero essere trascurabili. Viceversa se le guide fossero serratissime o addirittura se fossero spinate certamente la tavola si incurverebbe.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » giovedì 5 aprile 2012, 12:58

(Vedi immagine allegata).

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » giovedì 5 aprile 2012, 14:34

Grazie Walgri,
finalmente ci avviciniamo alla risposta :D
...ma allora le tavole composite o di alluminio (con guide a ricircolo)devono necessariamente funzionare in locali climatizzati?...

Ciao Franco, sul catalogo del mio fornitore (hiwin), c'e' scritto che le guide devono...meglio se ti allego una foto... :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da cncpaolo » giovedì 5 aprile 2012, 17:28

Franco99 ha scritto:(DILATAZIONE LINEARE)
In pratica a 40 gradi ci sarà  una differenza di lunghezza di 0,144mm fra i due pezzi.
Nota bene che questo problema esiste anche quando si montano le guide lineari
direttamente su una struttura in alluminio.
Ma infatti io mi domando: ma perche`usare l'alluminio per costruire una fresa?
Oltre al problema delle dilatazioni e` tenero come il burro!
In particolare sulla tavola di lavoro, si sciupa subito!

Da quando mi sono iscritto a questo forum (anzi, da prima di iscrivermi in verita`) continuo a stupirmi quando vedo tutte queste realizzazioni in alluminio... perche`sprecare un materiale nobile in un utilizzo cosi` improprio? (questo e` cio` che appare ai miei occhi di inesperto)

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » giovedì 5 aprile 2012, 19:47

OT:

@cncpaolo:

La maggioranza delle macchine visibili in questo forum "fresano" pezzi
di legno balsa per modellini. La precisione di queste macchine è nell'ordine
del decimo di millimetro. I profili d'alluminio permettono di costruire
pantografi senza spendere troppo e con un numero limitato di pezzi fatti
fare su misura.

Un esempio di macchina fatta con profili: LINK
Galleria fotografica della macchina: LINK
I filmati della macchina: LINK

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “La mia CNC”