quando facevo i periti, anni ed anni, fa dopo le classiche costruzioni geometriche di rito si procedeva così, lo facevamo su carta ma credo possa funzionare anche su pc
Costruire CNC a partire da un file DWG
-
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mercoledì 23 giugno 2010, 0:00
- Località: ROVIGO
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
quando facevo i periti, anni ed anni, fa dopo le classiche costruzioni geometriche di rito si procedeva così, lo facevamo su carta ma credo possa funzionare anche su pc
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 18:13
- Località: milano
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
no. non hai capito,
io volevo capire il funzionamento di questi pattini
io volevo capire il funzionamento di questi pattini
- overlights
- Junior
- Messaggi: 134
- Iscritto il: venerdì 25 marzo 2011, 11:43
- Località: Rovereto
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
Per capire il funzionamento di un particolare, procurati il suo datasheet.
Giuseppe, questa è la parte rognosa del lavoro... reperire o realizzare gli elementi che intendi impiegare (perlomeno per i riferimenti principali).
Considera che sei solo al punto 5 di qualche migliaio di passaggi, prima di arrivare ad un progetto pronto per la realizzazione.
Per quanto si possa semplificare e approssimare la struttura della macchina, gli ingombri dovranno comunque tenere conto delle dimensioni precise di guide, carrelli, viti, chiocciole, supporti, motori e tutte le parti che hai scelto di utilizzare. Questo significa procurarsele o modellarle.
In rete esistono librerie 3D gratuite da cui scaricare modelli già pronti, ma il più delle volte non troverai il particolare che cerchi.
Qualche produttore da la possibilità di scaricare i modelli 3D delle proprie parti, ma praticamente tutti richiedono perlomeno una registrazione.
Nel mio caso ho scelto di modellare ogni pezzo, seguendo le dimensioni descritte nei relativi datasheet.
Il livello di approssimazione lo decidi tu. Una volta che è preciso a livello di ingombri e punti di riferimento/fissaggio, serve già allo scopo.
In ogni caso, ti consiglierei di partire con una cosa per volta...
Intanto scegliere un CAD è la prima cosa e condivido i suggerimenti che ti sono già stati dati.
Io uso Rhino da anni e mi ci trovo molto bene.
E' un potente modellatore parametrico tra i più semplici da apprendere, con un costo ancora umano (mi pare intorno ai 995 + iva) rispetto ad altri programmi con simili caratteristiche. Al programma base è possibile aggiungere in seguito moduli esterni che ampliano le potenzialità , come nel caso di rendering foto realistico o moduli CAM (di percorso utensile).
Ma programma di CAD a parte, conviene comunque procedere per gradi.
Imparare ad usare un programma richiede tempo, come anche modellare in scala parti precise, o impostare la struttura di una cnc.
Ma più di tutto serve tempo per capire come si realizza una cnc perlomeno equilibrata.
Leggere le esperienze di altri ti farà conoscere aspetti importanti di cui nemmeno sospettavi l'esistenza e ti poterà a modificare il tuo progetto in meglio, in funzione di nuove conoscenze.
Per quanto mi riguarda è servito almeno un anno di studio / lettura del forum, per avere un quadro complessivo abbastanza chiaro di come realizzare una cnc.
No dico diventare esperti... solo sapere quel tanto che basta per evitare progetti fortemente squilibrati.
Progettare "bene", ottimizzando struttura, movimenti, elettronica (e quindi ottimizzando i costi) è già un lavoro ad un altro livello.
Mettiamola così.
Se avevi intenzione di apprendere un CAD e progettare una cnc decente, entro... diciamo Natale 2012 (magari cominciando ad acquistare qualche cosa...), forse hai sottovalutato il lavoro.
______
Saluti,
Marco
Giuseppe, questa è la parte rognosa del lavoro... reperire o realizzare gli elementi che intendi impiegare (perlomeno per i riferimenti principali).
Considera che sei solo al punto 5 di qualche migliaio di passaggi, prima di arrivare ad un progetto pronto per la realizzazione.
Per quanto si possa semplificare e approssimare la struttura della macchina, gli ingombri dovranno comunque tenere conto delle dimensioni precise di guide, carrelli, viti, chiocciole, supporti, motori e tutte le parti che hai scelto di utilizzare. Questo significa procurarsele o modellarle.
In rete esistono librerie 3D gratuite da cui scaricare modelli già pronti, ma il più delle volte non troverai il particolare che cerchi.
Qualche produttore da la possibilità di scaricare i modelli 3D delle proprie parti, ma praticamente tutti richiedono perlomeno una registrazione.
Nel mio caso ho scelto di modellare ogni pezzo, seguendo le dimensioni descritte nei relativi datasheet.
Il livello di approssimazione lo decidi tu. Una volta che è preciso a livello di ingombri e punti di riferimento/fissaggio, serve già allo scopo.
In ogni caso, ti consiglierei di partire con una cosa per volta...

Intanto scegliere un CAD è la prima cosa e condivido i suggerimenti che ti sono già stati dati.
Io uso Rhino da anni e mi ci trovo molto bene.
E' un potente modellatore parametrico tra i più semplici da apprendere, con un costo ancora umano (mi pare intorno ai 995 + iva) rispetto ad altri programmi con simili caratteristiche. Al programma base è possibile aggiungere in seguito moduli esterni che ampliano le potenzialità , come nel caso di rendering foto realistico o moduli CAM (di percorso utensile).
Ma programma di CAD a parte, conviene comunque procedere per gradi.
Imparare ad usare un programma richiede tempo, come anche modellare in scala parti precise, o impostare la struttura di una cnc.
Ma più di tutto serve tempo per capire come si realizza una cnc perlomeno equilibrata.
Leggere le esperienze di altri ti farà conoscere aspetti importanti di cui nemmeno sospettavi l'esistenza e ti poterà a modificare il tuo progetto in meglio, in funzione di nuove conoscenze.
Per quanto mi riguarda è servito almeno un anno di studio / lettura del forum, per avere un quadro complessivo abbastanza chiaro di come realizzare una cnc.
No dico diventare esperti... solo sapere quel tanto che basta per evitare progetti fortemente squilibrati.
Progettare "bene", ottimizzando struttura, movimenti, elettronica (e quindi ottimizzando i costi) è già un lavoro ad un altro livello.
Mettiamola così.
Se avevi intenzione di apprendere un CAD e progettare una cnc decente, entro... diciamo Natale 2012 (magari cominciando ad acquistare qualche cosa...), forse hai sottovalutato il lavoro.

______
Saluti,
Marco
-
- Senior
- Messaggi: 1748
- Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
- Località: Trezzo sull'Adda
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
Ciao Giuseppe45,
una semplice ricerca su Google mi ha portato a questo video che ritengo molto esplicativo:
http://www.youtube.com/watch?v=mKqgDctI ... re=related
Buona visione.
Ciao
Mauro
una semplice ricerca su Google mi ha portato a questo video che ritengo molto esplicativo:
http://www.youtube.com/watch?v=mKqgDctI ... re=related
Buona visione.
Ciao

Mauro
Amat victoria curam
-
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mercoledì 23 giugno 2010, 0:00
- Località: ROVIGO
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
da un'occhiata a questo per quanto riguarda le viti a ricircolo: http://www.emporiodelcuscinetto.it/file ... ircolo.pdf
e quest'altro per cuscinetti lineari e manicotti a ricircolo: http://www.emporiodelcuscinetto.it/file ... %20INA.pdf
mentre nel primo file è spiegato il funzionamento vero e prorio ed i vantaggi il secondo file è invece più un catalogo dove trovi le varie tipologie di cuscinetti lineari con dati relativi.
il principio di funzionamento è comunque analogo a quello delle viti e cioè trasformare l'attrito radente (per strisciamento) in volvente (per rotolamento) mantenendo comunque i gradi di vincolo necessari alla trasmissione del moto, nel caso delle viti, oppure di permettere una traslazione lineare, come nel caso di carrelli e manicotti.
-
- Newbie
- Messaggi: 15
- Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 18:13
- Località: milano
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
Scusa ma mi sono espresso malissimo,
intendevo questi
http://www.baronerosso.it/forum/attachm ... ct1003.jpg
nn centra un cavolo, con guide lineari, ma volevo partire a progettare qualcosa anche "esterno" alla mia cnc, che fosse semplice
^_^
intendevo questi
http://www.baronerosso.it/forum/attachm ... ct1003.jpg
nn centra un cavolo, con guide lineari, ma volevo partire a progettare qualcosa anche "esterno" alla mia cnc, che fosse semplice
^_^
-
- Junior
- Messaggi: 59
- Iscritto il: mercoledì 23 giugno 2010, 0:00
- Località: ROVIGO
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
allega la foto al post così resta invece di linkarla.. se il sito che la ospita sparisce non ritroviamo più la foto e per future letture può essere utile a qualcun'altro.
detto questo il funzionamento del pattino è semplice:
i cuscinetti che vedi poggiano sulle facce del tubolare quadro, che fa da guida, rotolandoci sopra durante l'avanzamento e restando solidali al "pattino"
ovviamente mettendone 8 (due per facce del profilato) impedisci le traslazioni negli altri due assi e blocchi i momenti evitando rotazioni del "pattino"
personalmente non condivido molto questa soluzione: oltre alla scarsa resa se ti fai due conti su quanto costa realizzare un solo pattino (8 cuscinetti + qualche pezzo di profilato + minuteria varia) alla fine scopri che il gioco non vale la candela e che conviene restare su soluzioni "classiche"
detto questo il funzionamento del pattino è semplice:
i cuscinetti che vedi poggiano sulle facce del tubolare quadro, che fa da guida, rotolandoci sopra durante l'avanzamento e restando solidali al "pattino"
ovviamente mettendone 8 (due per facce del profilato) impedisci le traslazioni negli altri due assi e blocchi i momenti evitando rotazioni del "pattino"
personalmente non condivido molto questa soluzione: oltre alla scarsa resa se ti fai due conti su quanto costa realizzare un solo pattino (8 cuscinetti + qualche pezzo di profilato + minuteria varia) alla fine scopri che il gioco non vale la candela e che conviene restare su soluzioni "classiche"
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
Giuseppe come ha detto Scanna la foto va allegata mentre scrivi il messaggio. Leggi il regolamento perche' se hai saltato questo passaggio forse ti e' sfuggito anche dell'altro
Guarda la cnc di Siuu.
ciao

Guarda la cnc di Siuu.
ciao
-
- Junior
- Messaggi: 72
- Iscritto il: lunedì 7 novembre 2011, 22:42
- Località: San Marino
Re: Costruire CNC a partire da un file DWG
Credo che alla fine con qualche sacrificio in più ti convenga pensare a qualche pattino serio (HIWIN), oppure qualche barra supportata tipo le SBR/TBR. Con una maggiore spesa iniziale ottieni, però, prestazioni molto migliori e soprattutto garantite.Giuseppe45 ha scritto:Scusa ma mi sono espresso malissimo,
intendevo questi
http://www.baronerosso.it/forum/attachm ... ct1003.jpg
nn centra un cavolo, con guide lineari, ma volevo partire a progettare qualcosa anche "esterno" alla mia cnc, che fosse semplice
^_^