nuovo progetto di ARM

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » lunedì 24 dicembre 2012, 0:16

Ciao, purtroppo anch'io non ho esperienze sull'utilizzo di cremagliere. In questo forum ho trovato diverse discussioni su soluzioni che hanno adottato la cremagliera e ci sono vari video sul tubo (rack e pinion)
Sinceramente sto ancora valutando se a questo punto per la mia nuova cnc, mi convenga fare un pianto e un lamento e metterci le viti 20/10, oppure usare le cremagliere e mettere in conto di perdere molto tempo per il montaggio,gli allineamenti e sistemi di precarico dei pignoni oppure ancora usare le cinghie, ma rischiare di avere un sistema di trasmissione che dopo poco mi perde di precisione e velocità .
Vedremo se l'anno nuovo porterà  consiglio, e magari un pò di soldi in più..... :mrgreen:
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da PATO65 » lunedì 24 dicembre 2012, 11:25

Ciao arm, complimenti per il progetto piuttosto ambizioso.
Personalmente userei delle belle cinghie spesse piuttosto che delle cremagliere, anche come montaggio del sistema di trasmissione ti risulterebbe più facile.
Ovviamente se decidessi per delle viti a ricircolo sarebbe ancora meglio ma tieni presente che su quelle lunghezze devi andare su diametri piuttosto grossi per evitare che sbacchetti (oppure far girare la chiocciola ma è più complicato il sistema).
Personalmente penso che con le precisioni previste da un tuo post precedente (1mm), qualunque sistema decidi di utilizzare lo raggiungerai senza problemi.

Una domanda per fugare un mio dubbio però l'avrei.........

Il sistema dei cuscinetti a sfere su asse tondo con l'aggiunta delle rotelle che fanno da supporto ulteriore ed evitano flessioni mi sembra valido, ma non credi di avere problemi di tuning? Dico questo perchè se le rotelle non sono regolate alla perfezione e la geometria della macchina non è più che buona rischi di peggiorare la situazione.
Magari mi sbaglio, volevo magari un parere da chi ha già  provato perchè è una soluzione che mi intriga.

Buon lavoro e........Buon Natale a tutti

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2711
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da arm » lunedì 24 dicembre 2012, 12:10

Ciao, ogni parte che aggiungo alla struttura esistente sarà  avvitata tenendo conto di possibili aggiustamenti. I cuscinetti a V o U sono fermati con perni eccentrici e le piastre su cui vengono montati avranno delle asole in modo da registrare la posizione sulla piastra del ponte. Inoltre il binario sarà  imbullonato sulla struttura tramite un tubolare che a sua volta avrà  asole per il collegamento proprio per registrarne complanarità  e parallelismo.
Sinceramente è un'idea, non so se poi funzionerà  effettivamente. Alla peggio ci metto due barre supportate da 16 o 20 al posto dei binari con cuscinetto. :D

Anch'io presumo che la cinghia sia la soluzione più semplice; a parte l'aspetto economico, il montaggio e la registrazione saranno molto più semplici; già  mi vedo a rendere complanari e paralleli due binari di 40, 4 cuscinetti a V su binario e due viti a ricircolo, su una struttura in ferro già  esistente e non smontabile perchè tutta saldata......

Se uso una puleggia da 40 denti su cinghia HTD passo 5, ad ogni giro del motore si sposta di 200 circa, giusto? quindi con un passo-passo da 6Nm, magari comandato in micropasso, diciamo 1/8, avrei una coppia diminuita di un terzo, circa 2Nm, correggetemi, ma che velocità  avrei?

Sono un pò confuso....
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: nuovo progetto di ARM

Messaggio da PATO65 » lunedì 24 dicembre 2012, 16:00

La velocità  dipenderà  da diversi fattori come per esempio la fluidità  della meccanica e quanto riuscirai a spingere i motori come velocità  senza perdere passi.
Molta voce in capitolo la fanno anche i driver che usi e a quanto li alimenti.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”