Ciao, ogni parte che aggiungo alla struttura esistente sarà avvitata tenendo conto di possibili aggiustamenti. I cuscinetti a V o U sono fermati con perni eccentrici e le piastre su cui vengono montati avranno delle asole in modo da registrare la posizione sulla piastra del ponte. Inoltre il binario sarà imbullonato sulla struttura tramite un tubolare che a sua volta avrà asole per il collegamento proprio per registrarne complanarità e parallelismo.
Sinceramente è un'idea, non so se poi funzionerà effettivamente. Alla peggio ci metto due barre supportate da 16 o 20 al posto dei binari con cuscinetto.
Anch'io presumo che la cinghia sia la soluzione più semplice; a parte l'aspetto economico, il montaggio e la registrazione saranno molto più semplici; già mi vedo a rendere complanari e paralleli due binari di 40, 4 cuscinetti a V su binario e due viti a ricircolo, su una struttura in ferro già esistente e non smontabile perchè tutta saldata......
Se uso una puleggia da 40 denti su cinghia HTD passo 5, ad ogni giro del motore si sposta di 200 circa, giusto? quindi con un passo-passo da 6Nm, magari comandato in micropasso, diciamo 1/8, avrei una coppia diminuita di un terzo, circa 2Nm, correggetemi, ma che velocità avrei?
Sono un pò confuso....