costruzione prima CNC, aiuti e consigli

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
SNIPER76
Junior
Junior
Messaggi: 164
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2011, 22:41
Località: AVELLINO

Re: costruzione prima CNC, aiuti e consigli

Messaggio da SNIPER76 » venerdì 29 marzo 2013, 20:17

ciao ragazzi....anche io son stato un utilizzatore della famigerata scheda con tb6560......onestamente devo dire che si e' comportata molto bene per qualche mese anche effettuando lavorazioni "gravose" su alluminio e su c45 e ferraccio vario......ma poi improvvisamente.......la pace eterna.......e considerare che non stavo nemmeno lavorando ma stavo solo provando la meccanica della mia "nuova creatura".......adesso sono indeciso su quale elettronica prendere....intanto aspetto e rifletto :doubt:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Paolo HobbyHaus
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 21:39
Località: Palermo

Re: costruzione prima CNC, aiuti e consigli

Messaggio da Paolo HobbyHaus » venerdì 29 marzo 2013, 21:12

I motori che fischiano è normale perche devono tenere la posizione (non si muovono ma nemmeno si lasiano muove a mano).
In fase di riposo però non divrebbero avere carrico.

Secondo il mio parere per quello che ho visto in giro sul web la tb6560 è come dire la mamma di tutti :)
per entrare in questo modo va piu che bene visto che i costi sono contenuti e lavora bene lo stesso, in secondo tempo sono convinto che opterei per una soluzione con dei driver per ciascun motore collegati ad una breakout.
Anche la G540 4-Axis sembra un ottima variante per entrare nel mondo CNC, poi magari altri più esperti ti sapranno dire di più :)
Impossible is Nothing !

davi5193
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2013, 13:50
Località: verona

Re: costruzione prima CNC, aiuti e consigli

Messaggio da davi5193 » giovedì 18 aprile 2013, 18:59

aggiorno il 3d e vi faccio vedere a che punto sono arrivato. ci sono varie cose che non mi convincono del tutto, ma poco per volta le sto risolvendo. ecco le foto:
in generale si presenta così:
Immagine

per l'asse X e Z ho montato delle guide per cassetto, per un primo periodo tengo quelle(tempo che imparo ad usare bene artcam e creare i primi lavori). ho già  in mente di montare delle guide migliori più avanti, anche perchè mi sono reso conto dei giochi che ci sono con le guide dei cassetti... per diminuire un pò il gioco sull'asse x ho già  pensato a qualcosa, devo vedere se è fattibile. in caso posterò qui la "modifica". per farci stare la chiocciola dell'asse x ho dovuto fare 2 spessori da mettere tra la guida e la piastra in acciaio. li ho fatti in legno ma non mi sembrano molto solidi, ho in mente di farli con un profilo in alluminio. Per fare l'asse Z ci ho studiato sopra abbastanza, alla fine ho deciso di mettere le 2 guide "ai fianchi" della piastra così da ridurre i giochi. La resa è buona, l'asse ha poco gioco orizzontale e scorre bene.
Non mi piace assolutamente la posizione delll'alimentatore, avevo in mente di metterlo sotto il piano di lavoro ma non ci sta :? era l'unico posto dove non dava troppo fastidio.
la struttura è in multistrato da 20mm e 30mm (ponte)

particolare del "porta mandrino":
Immagine

per farlo ho usato una piastra in alluminio. sotto ho fatto una staffetta ad L con un foro al centro per l'utensile. con un profilo rettangolare in alluminio ho realizzato 2 rinforzi per evitare possibili flessioni della staffa ad L. il mandrino (nel mio caso un simil-dremel) è fissato sotto la staffa e devo fare un altro sistema di fissaggio da mettere più in alto.

Immagine

qui dentro ci ho fatto stare la scheda, connettori per i motori ecc. ho fatto dei tagli per il raffreddamento e ho eliminato la ventola originale. ho messo una ventola di un alimentatore da pc, funzionante a 12 v e alimentata da un trasformatore a parte. sono stato costretto a metterla "esterna" perchè sbatteva sui condensatori e sul dissipatore della scheda. esteticamente non è il massimo ma almeno funziona bene.

Immagine

questo è il "pannellino" sul retro della macchina. Ho messo l'interruttore di accensione, una spia (per sapere se cè corrente o no), una presa per l'alimentazione della macchina e un'altra presa per il mandrino (quella bianca). il cavo nero va verso l'alimentatore.

mi mancano da fare ancora un pò di cose:
circuito dei finecorsa-home e pulsante di emergenza. tagliare e tornire le viti. montare i cuscinetti e un profilo in alluminio lungo il perimetro dell'area di lavoro (così da evitare flessioni).

se avete consigli o domande scrivete pure. visto che non me ne intendo moltissimo accetto volentieri consigli :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”