CNC a 10 barre isonorizzata a viti con ricircolo di sfere

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Piano di lavoro

Messaggio da giulianodes » giovedì 20 marzo 2008, 0:02

Perdona se magari ti sto chiedendo una cosa per te ovvia, ma dove la fissi la tavola di lavoro ? Agli estremi dell'asse X ? In questo caso dovrà  essere molto rigida per via della lunghezza e degli unici 2 punti di appoggio, o mi sbaglio ?
Devo costruire la mia prima CNC e volevo carpire più informazioni possibili.
Grazie e ciao
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 20 marzo 2008, 23:31

Ciao

Si è proprio così, nella foto vedi il piano di 2 cm. di alluminio 450X107 al momento e solo pogiato, devo ancora forarlo e fissarlo.

In zona ho avuto difficoltà  a trovare un unico piano ho trovato barre di alluminio spesso 2cm. da 20cm. o 25 cm.

Siccome tra spalla e spalla del ponte ho 50 cm.

2 da 25cm. mi andavano ad incastro allora ho freferito prendere 1 da 25cm. e 1 da 20cm totale piano 45cm ( Solo queste 26 Kg.).

Poi lo spianerò con il kress a macchina funzionante.

In ogni caso da un amico falegname mi sto facendo tagliare um piano in MDF da 1 cm. da mettere sopra al piano di alluminio all'occorrenza in particolar modo quando eseguo lavorazioni con taglio.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 21 marzo 2008, 0:57

Bene...bene...ma non avrebbero assolto la stessa funzione dei tubi a sezione rettangolare risparmiando un bel pò di kg ! Mi ricordo di aver letto una volta che un tubo flette meno di un tondo dello stesso diametro.
Non sono un ingegnere ma penso che questa regola (se è una regola) valga anche per sezioni di geometrie diverse.
Vabbè ci dormiamo su. Comunque sei molto bravo, veramente una bella realizzazione!
Ciao
giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » venerdì 21 marzo 2008, 2:59

Nemmeno io sono ingegnere :cry: ma spesso mi dicono che sono ingegnoso :lol: :lol: :lol:

A dir la verità  ho provato un piano in MDF da 3cm. di spessore 1mt. X 50 cm. ho messo 2 mattoni alle estremità  ho fatto salire sopra un amico che pesa circa 80 kg. e ti assicuro che non ci è stata la minima flessione.

Sono sicuro che al posto dell'alluminio se mettevo del MDF da 2 cm. andava bene uguale.

Non ti nascondo che ho preferito questo sistema perchè poi alla fine sempre a macchina funzionante vorrei trasformarla in tavola aspirante per bloccare i pezzi con il vuoto utile anche per quando dovrò effettuare i lavori con taglio, il foglio di MDF non mi occorrerà  bullomarlo su questo ma basterà  appogiarlo sopra e far partire la pompa.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
giulianodes
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 22:44
Località: Padova

Messaggio da giulianodes » venerdì 21 marzo 2008, 19:46

Giusto Astrolabio ! Bravo continua così! Mi hai dato lo spunto per il vuoto che io non avevo messo in preventivo. :thumbright:
Ciao
Giuliano
La causa principale dei problemi sono le soluzioni. E. Sevareid

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » sabato 22 marzo 2008, 13:42

:) Ciao puoi indicarmi dove hai preso l'alluminio e quanto viene al Kg?
tutto è impermanente

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 22 marzo 2008, 17:57

Ciao Giannj

Quello leggero dai fratelli Gravina a Napoli e il pesante da Meridional Tecna Sas
84014 Nocera Inferiore (SA) il numero su pagine bianche di Alice
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 22 marzo 2008, 18:01

astrolabio ha scritto:
Appena posso faccio un video con un pupazzetto di plastica sul filo pensolone del motore asse Z con la vite in moto per tutta l'escursione incredibile non cade :wink:
http://video.google.it/videoplay?docid= ... 6045&hl=it
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

giannj
Member
Member
Messaggi: 338
Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 1:14
Località: pedace (cs)

Messaggio da giannj » sabato 22 marzo 2008, 18:02

:D grazie e buona pasqua
tutto è impermanente

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

ELETTRONICA

Messaggio da astrolabio » sabato 29 marzo 2008, 1:53

Questa è l'elettronica che ho utilizzato per i primi passi come da video.

E una Step3N vedi

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4258

oppure:

http://www.lewetz.de/

Qui trovate caratteristiche e prezzo del produttore.

L'assemblaggio e molto semplice a prova di deficiente ( in materia come me :lol: ) non si regola niente!

Solo trovare un contenitore un trasformatore connettori filo e saldare.

Già  collaudata per i lavori in ottone realizzati con la piccolina, 7 ore circa in continuo senza perdere 1 step.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 3 aprile 2008, 1:56

Ora inizia il lavoro sporco.... Ma qualcuno lo deve pur fare :D

Si in effetti ora sono i dettagli che rompono, ho smontato l'asse Z e ho montato il micro per l' HOME siccome far attreversare i fili nudi per tutto l'asse non era bello ho montato un quadrato 1cm. X 1cm. cavo di alluminio come canalina.

Visto che l'ho smontato forse creo anche una protezione per i trucioli.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il giovedì 3 aprile 2008, 2:46, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 aprile 2008, 2:40

... :D ... il pupazzetto mi ricordo di averlo visto, ma i primi lavori no ...

Sensazionale ... funziona e sembra anche molto bene ... complimenti ... :wink: ...



.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » giovedì 3 aprile 2008, 3:04

Grazie Velleca :toothy7:

In effetti la prova del pupazzetto e stato fatto per provare l'asse X l'unico con il motore definitivo.

In effetti i motori che si vedono sull'asse Z e Y sono solo da dime.

Per i lavori.... appena finita li posterò :roll: per questo motivo non ho ancora postato i lavori dell'astrolabio fatti con una macchina piccola commerciale :oops:

Spero di ultimarla presto :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 3 aprile 2008, 3:10

Ah .. allora avevo ragione in pensare di non aver visto i lavori ... scusa oggi è stata giornata piena nel forum ...

Si adesso mi ricordo bene ... quelli li hai fatto con la piccolina ...

Va bene ... ovvio che aspetto ... che vuoi che faccia ... se vuoi ti dico qualche parolaccia per sbrigarti, ma è meglio di no ... :D ...

Buona continuazione lavori ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » sabato 5 aprile 2008, 0:40

Ho sacrificato una cornice per foto del tipo con la parte trasparente non in vetro ma in acrilico ( 3,50 euro )

Una lato è senza pellicola protettiva ma siccome non si notava ho postato l'altro lato con pellicola protettiva.

Però ho perso 4mm. di area di lavoro sull'asse X :cry:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di astrolabio il venerdì 9 maggio 2008, 2:14, modificato 1 volta in totale.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “La mia CNC”