Vediamo se posso esserti utile, non tanto come consigli, ma come input per chiarirti le idee.blade ha scritto:Ciao ragazzi nessun'altro mi può aiutare?
Per quanto riguarda la struttura principale e qundi l'asse x mi consigliate di usare uno scatolato o del metallo pieno?
Condizione 1:hai già girato e rigirato per bene questo forum (e gli altri)? Hai letto almeno un migliaio di post prima di chiedere info?
Risposta No: acculturati un'altro po'.
Riposta Si: ti metto un paio di considerazioni personali non esaustive.
Nella progettazione di una fresa io terrei conto dei seguenti parametri fondamentali:
Considerazione dei materiali che intendo lavorare, dimensioni della macchina, velocità e precisione della macchina, tipo di elettromandrino che andrò ad adoperare (con relative lavorazioni fattibili), motorizzazione ed elettronica che andrò ad utilizzare, costo massimo sostenibile.
Supponiamo che (come hai scritto) vuoi lavorare materiali teneri tipo legno ed affini, allora puoi considerare di utilizzare una struttura non eccessivamente pesante (discorso diverso se tu avessi intenzione di fresare materiali ferrosi). Il problema che dovrai superare è dovuto alle dimensioni che vuoi ottenere. Per fare una meccanica che non si impunti sulla lunghezza di 1700 mm devi per forza di cosa utilizzare delle guide che non flettano e delle viti non si imbarchino durante la rotazione bloccandoti il movimento.
Per le guide le soluzioni possibili sono l'utilizzo di binari con cursori a ricircolo di sfere (che assendo imbullonati sulla struttura non devono sopportare tutto il carico del ponte y-z) oppure delle guide tonde da avvitare sugli appositi supporti a loro volta avvitati sulla struttura, sfruttabili con le boccole "aperte".
Alternativa economica è la rotazione di cuscinetti radiali a sfere direttamente su una superficie sufficinetemente dritta e resistente.
Superati i problemi dovuti al dimensionamento delle parti strutturali della meccanica (parti di sostegno e parti di scorrimento) rimangono da fare due considerazioni sul sistema di trasmissione del moto.
Per una distanza simile avere velocità troppo lente è un problema, è inutile avere 2 metri di corsa se poi per percorrerli tutti mi ci vogliono 10 minuti. Se ti accontenti di percorrerli in una 30ina di secondi allora l'uso dei motori passo passo e di viti commerciali potrebbe andare bene, se per te sono troppi dovrai prevedere il passaggio a motori DC o brushless (con tutte le complicazioni del caso).
La trasmissione con vite trapezia potrebbe essere un problema per quanto detto nei post precedenti, ma forse risolvibile con l' uso di vite di diametro più grosso (credo che già attorno ai 25 mm potresti non avere problemi), oppure con l' uso di vite a ricircolo di sfere che essendo cementata ha una flessione molto minore della sorella trapezia (il che evita che la vite "frusti" sulla chiocciola durante la rotazione bloccando il tutto).
Ultima alternativa potrebbe essere l' uso di cinghia di trasmissione o uso di cremagliera. Da valutare entrambi le soluzioni, ma la seconda (cremagliera) solo come ultima spiaggia per i problemi intrinsechi della stessa.
Supponiamo di aver risolto ogni dubbio, resta l' incognita della spesa.
Potresti dover spendere 3-4000 euro per non avere sorprese durante il montaggio.
E' una situazioe sostenibile? Allora inizia ad acquistare il materiale, non è sostenibile? Allora ricomincia il ciclo e pensa a come risparmiare un pò
Tutto questo preambolo per dire cosa?
Che non è semplice progettare una buona CNC, tante cose si imparano solo con l' esperienza . Se uno ha piacere nello sperimentare allora vada dritto per la sua strada ma non dica poi "Forse era meglio se evitavo di buttare i soldi in questo progetto". Sono dell' idea che quando uno sperimenta, i soldi non sono mai buttati; anche se spesi senza successo apparente sono serviti comunuque per far esperienza (se poi rifà l 'errore allora si che è meglio che lasci perdere).
Partire con una fresa di tale dimensioni non è un gioca da ragazzi. Certe lavorazioni sono abbastanza critiche già in frese molto più piccole.
L'uso dell' MDF per una meccanica come vorresti farla tu te lo sconsiglio in partenza, con una variazione di umidità relativa di una 30% aumenta di circa 1 mm per metro, quindi potresti trovarti con tutto bloccato causa tensioni anormali nei materiali.
Dalla tua domanda sulla struttura dell' asse X ti chiedo se hai idea di quanto pesi una verga di metallo lunga 1,7 metri.
Credo che per dimensionarla bene dovresti andare su un profilato ad H che non è leggerissimo.
potresti utilizzare invece dei profili di alluminio, dimensionando generosamente il tutto.
Un ultimo consiglio spassionato? chiarisciti un pò le idee, anche solo guardando foto di macchine tipo quella che vorresti costruire e poi chiedi quello che non sai o non capisci.
Ciao e buono "studio"