Ciao Junior. Tu sai come far andare grbl con arduino senza pc? Quindi potrei caricare una lavorazione cam che dura ore senza pc?Junior73 ha scritto:Sui finecorsa è piuttosto sensibile di suo .....oltre che usare un "sender" per inviare un gcode potresti simulare percorsi semplici facendo uso di script diretti che muovono semplicemente i motori passo passo senza uso di pc e gcode. Niente cavo usb quindi, gli impulsi partono direttamente da arduino. Ne ho uno che sfrutta direttamente grbl in caso ti possa interessare.....
Saluti
Plasma CNC ed incubo interferenze
-
- Newbie
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 16:51
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Allora no intendevo semplici scripts che fanno muovere gli assi ma non l'esecuzione di un programma gcode. A quanto ne so nel mondo delle stampanti 3d usano memorie su cui caricano i file per poi farli leggere da arduino senza l'uso del pc ma non ho mai provato.
Per ora mi sto limitando a provare arduino con il pc solamente...
Tornando al consumo del plasma mi son letto qualcosa in rete e con la 3kw come pensavo non ci siamo davvero. Il mio compressore da 24lt starebbe quasi sempre acceso e quindi si va oltre la potenza disponibile. Non resta che aumentare a 6kw sempre in monofase o acquistare un generatore adeguato. Sono un po' combattuto sul cosa scegliere in quanto entrambe le soluzioni presentano pro e contro.
Saluti
Per ora mi sto limitando a provare arduino con il pc solamente...
Tornando al consumo del plasma mi son letto qualcosa in rete e con la 3kw come pensavo non ci siamo davvero. Il mio compressore da 24lt starebbe quasi sempre acceso e quindi si va oltre la potenza disponibile. Non resta che aumentare a 6kw sempre in monofase o acquistare un generatore adeguato. Sono un po' combattuto sul cosa scegliere in quanto entrambe le soluzioni presentano pro e contro.
Saluti
-
- Newbie
- Messaggi: 44
- Iscritto il: lunedì 1 maggio 2017, 16:51
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Per Junior: ah ok, ti riferisci alle schede sd, serve in quel caso un'altro arduino ed un lettore di schede sd. Si trova molta documentazione in rete di questo, però anche semplici script potrebbero essere interessati nel caso di un uso della cnc stile automazione.se ti va posta uno script, grazie e ciao.
- girumen
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 16:30
- Località: Toirano
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Vi aggiorno con le ultime prove.
In sintesi, sono riuscito ad isolare i disturbi per qualche momento, anche se ogni configurazione di cavi di terra che provo funziona o no senza una regola precisa. Anzi direi assolutamente a caso. Nella prima foto che ho messo, con due cavi di terra ai lati della colonna del telaio (appunto, senza senso, o per qualche magliatura che non so spiegarmi) sono sparite tutte le interferenze. Ma una volta collegato PC e parallela è tornato tutto come prima. Anzi una volta spento il PC e scollegata la parallela, le interferenze sono tornate anche dove prima ero riuscito a toglierle.
Quello che farò ora sarà seguire lo schema che ho messo in foto, trovato in dei forum americani, dove consigliano di collegare le terre del telaio e della torcia direttamente alla punta di terra. Ovvero di evitare collegamenti in serie o a maglia chiusa, detto "daisy chain", cosa che fino ad ora ho fatto io.
Invece per quanto riguarda la scheda, ho fatto delle prove semplici. Scollegando i connettori STEP e DIR tra driver e scheda, il driver NON si becca alcuna interfernza. Niente segnali di alarm e nessun movimento. Questo succede anche collegando dei cavi di prova al Step e Dir, per verificare che non fossero i cavi a fare da antenna. Quindi mi viene da pensare che le interferenze non mi arrivano dai cavi quadripoli che vanno ai motori, ma dalla logica a 5V e probilemente dalla scheda.
Corretto?
Mi resta da provare arduino ma mi servirà più tempo
In sintesi, sono riuscito ad isolare i disturbi per qualche momento, anche se ogni configurazione di cavi di terra che provo funziona o no senza una regola precisa. Anzi direi assolutamente a caso. Nella prima foto che ho messo, con due cavi di terra ai lati della colonna del telaio (appunto, senza senso, o per qualche magliatura che non so spiegarmi) sono sparite tutte le interferenze. Ma una volta collegato PC e parallela è tornato tutto come prima. Anzi una volta spento il PC e scollegata la parallela, le interferenze sono tornate anche dove prima ero riuscito a toglierle.
Quello che farò ora sarà seguire lo schema che ho messo in foto, trovato in dei forum americani, dove consigliano di collegare le terre del telaio e della torcia direttamente alla punta di terra. Ovvero di evitare collegamenti in serie o a maglia chiusa, detto "daisy chain", cosa che fino ad ora ho fatto io.
Invece per quanto riguarda la scheda, ho fatto delle prove semplici. Scollegando i connettori STEP e DIR tra driver e scheda, il driver NON si becca alcuna interfernza. Niente segnali di alarm e nessun movimento. Questo succede anche collegando dei cavi di prova al Step e Dir, per verificare che non fossero i cavi a fare da antenna. Quindi mi viene da pensare che le interferenze non mi arrivano dai cavi quadripoli che vanno ai motori, ma dalla logica a 5V e probilemente dalla scheda.
Corretto?
Mi resta da provare arduino ma mi servirà più tempo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- girumen
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 16:30
- Località: Toirano
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Scheda spenta,connettori normalmente collegati ai driver, e driver accesi a 24V : nessun alarm, nessun movimento degli assi.Luca2017 ha scritto:Appunto, sempre che sia la scheda.. con la scheda spenta ed i driver accesi vedi le luci sui driver impazzire?
Devo cambiare scheda? o sto facendo delle prove che mi darebbero lo stesso risultato con qualsiasi tipo di scheda?
grazie mille a tutti per i consigli ed il sostegno morale

-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Ciao,
Prova a tenere collegati gli schermi solo lato quadro
Prova a tenere collegati gli schermi solo lato quadro
Volere è potere
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Credo che se riesci ad isolare ciò che subisce maggiormente le interferenze del plasma puoi pensare a come meglio intervenire. Non penso che arduino sarà immune ma vale la pena provare.
Stavo leggendo Thread in un altro forum..
http://www.pctuner.net/forum/progetti-e ... dette.html
dove parlano di scarichi terra separati tra plasma e logica del pc.
Saluti
Stavo leggendo Thread in un altro forum..
http://www.pctuner.net/forum/progetti-e ... dette.html
dove parlano di scarichi terra separati tra plasma e logica del pc.
Saluti
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Schermature delle calze dei cavi di potenza: ho visto che le metti a terra a valle e a monte - questo è il motivo di massimo disturbo possibile in quanto si creano correnti di loop che ti mandano in tilt l'elettronica vanificando gli sforzi e amplificando il difetto. A volte meglio nessuna che schermatura che una doppia fatta in questo modo. Scegli se mettere a terra TUTTO dalla parte elettronica o dalla parte meccanica e MAI da entrambe.
Linea terra per plasma e per meccanica: se puoi utilizza due terre separate e meglio ancora sarebbe usare due linee di forza separate, 1 che alimenta l'elettronica e l'altra che alimenta il plasma.
Troppi rigiri di cavi all'interno dell'eklettronica: cerca di pulire e tagliare i cavi tenendoli sdistesi e con la minima lunchezza possibile.
Vedo che alimenti la scheda di controllo con USB, lasciala perdere in quanto ti ritroveresti sotto carico con tensioni del tutto sballate, collega un alimentatore dedicato del voltaggio voluto e stacca la usb. si generoso con l'alimentatore per quanto riguarda gli A in quanto la corrente non utilizzata rimane tale e non si rischia nulla
ultima cosa utilizzare due catene trainacavi differenti per i motori e per il cavo torcia.
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Ciao Paolo,
pensi che le interferenze con l'arco pilota siano inferiori di quelli con innesco hf per contatto?
Sono necessari tutte le schermature?
Pensavo di prendere il cinese che ho linkato in questo Thread tanto per iniziare. Stavo vedendo che con la monofase si può sforare i 3,3kw (fino a 4kw) per circa un'ora prima del distacco. Prima di aumentare a 6kw o prendere un generatore stavo valutando i consumi del plasma stesso.
Oltre a Hypertherm hai valutato altro prima dell'acquisto tra diciamo gli economici cinesi e qualcosa tipo Stamos etc?
Saluti
pensi che le interferenze con l'arco pilota siano inferiori di quelli con innesco hf per contatto?
Sono necessari tutte le schermature?
Pensavo di prendere il cinese che ho linkato in questo Thread tanto per iniziare. Stavo vedendo che con la monofase si può sforare i 3,3kw (fino a 4kw) per circa un'ora prima del distacco. Prima di aumentare a 6kw o prendere un generatore stavo valutando i consumi del plasma stesso.
Oltre a Hypertherm hai valutato altro prima dell'acquisto tra diciamo gli economici cinesi e qualcosa tipo Stamos etc?
Saluti
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Guarda con hypertherm non hai problemi di sorta in quanto come posso confermarti utilizzandolo lo attacchi e cominci a tagliare... Avevo provato a cercare dei modelli stamos e welbach ma alla fine dei conti tutti quanti avevano problemi o di interferenze o di consumabili che duravano circa una 20ina di partenze e poi tagliava da schifo e alla fine ho optato per zero problemi.
E cmq le interferenze della hf le sentivo anche sulle saldatrici tig collegate sulla stessa linea, figuriamoci sull'elettronica...
Come puoi vedere dal mio topic anche io ho utilizzato una messa a terra unica...
Considera che l'alta frequenza con schede di controllo a basso costo in una maniera o nell'altra ti eviterà le gioie che cerchi...
Utilizzando i 3kw della rete domestica sei dentro anche con generatori da 5kw a patto che non taglino per più di 9 minuti consecutivamente....
E cmq le interferenze della hf le sentivo anche sulle saldatrici tig collegate sulla stessa linea, figuriamoci sull'elettronica...
Come puoi vedere dal mio topic anche io ho utilizzato una messa a terra unica...
Considera che l'alta frequenza con schede di controllo a basso costo in una maniera o nell'altra ti eviterà le gioie che cerchi...
Utilizzando i 3kw della rete domestica sei dentro anche con generatori da 5kw a patto che non taglino per più di 9 minuti consecutivamente....
- girumen
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 16:30
- Località: Toirano
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Ciao Daniele, cosa intendi di preciso? praticamente le schermature le faccio scaricare sul telaio macchina, apposta per non portarmi le interferenze dentro al quadro (in teoria)daniele86 ha scritto:Ciao,
Prova a tenere collegati gli schermi solo lato quadro
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Le calze si collegano, come ti dicevo anche sopra, solo lato quadro o solo lato macchina... Non puoi collegare in entrambe i lati in quanto diventerebbero un'antenna per le interferenze... Stacca tutte le messe a terra delle calze e collegale solo e soltanto lato quadro...
stesso discorso per la torcia...
Purtroppo se hai la configurazione di messa a terra a monte e a valle ogni altra prova sarà inutile in quanto quello diventa la base per escludere altri problemi...
il discorso led che impazziscono e il voltaggio troppo basso è sicuramente da attribuire al fatto che alimenti la scheda tramite usb e non tramite alimentatore...
fai queste prove e facci sapere...
Avrai quindi una calza dei cavi potenza e torcia collegate solo ad un capo (l'ideale sarebbe nel quadro e messe a terra li... Così funzionerà da antidisturbo, altrimenti li amplifichi...
stesso discorso per la torcia...
Purtroppo se hai la configurazione di messa a terra a monte e a valle ogni altra prova sarà inutile in quanto quello diventa la base per escludere altri problemi...
il discorso led che impazziscono e il voltaggio troppo basso è sicuramente da attribuire al fatto che alimenti la scheda tramite usb e non tramite alimentatore...
fai queste prove e facci sapere...
Avrai quindi una calza dei cavi potenza e torcia collegate solo ad un capo (l'ideale sarebbe nel quadro e messe a terra li... Così funzionerà da antidisturbo, altrimenti li amplifichi...
-
- God
- Messaggi: 3614
- Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
- Località: Perugia
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Vuoi dire che con lo sforamento a 4kw per un'ora riuscirei ad mandare il tutto (cnc + compressore totale circa 2kw) con la normale 3,3kw monofase?Utilizzando i 3kw della rete domestica sei dentro anche con generatori da 5kw a patto che non taglino per più di 9 minuti consecutivamente....
Oppure intendi con l'abbinamento del generatore a benzina? Non ho capito la cosa dei 9 minuti...

Saluti
- pierpaolo
- Senior
- Messaggi: 1319
- Iscritto il: martedì 19 giugno 2012, 1:10
- Località: roma
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
C'era una formula per il calcolo dello sforamento sui contatori Enel che è reperibile anche in rete.
Da 4 a 9 kw mi sembra reggesse circa 9min ma l'assorbimento deve essere continuo... Se invece i kw sino di picco per 5 secondi poi per 1 minuto poi per 30 secondi ecc il contatore fa un calcolo interno che non ricordo per una media parametrizzata in base a curve che ha caricate al suo interno e nin stacca istantaneamente. Stacca istantaneamente o quasi raggiunti i 63 ampere circa 14kw...
Hypertherm 45 con compressore 2,2kw luci neon accese più lampada da 500w e elettronica consumano di media 6,2 kw ma ovviamente il compressore non sta sempre attaccato e il plasma non taglia per 1 ora di fila...
Se cerchi in rete cmq le curve di stacco si trovano
Da 4 a 9 kw mi sembra reggesse circa 9min ma l'assorbimento deve essere continuo... Se invece i kw sino di picco per 5 secondi poi per 1 minuto poi per 30 secondi ecc il contatore fa un calcolo interno che non ricordo per una media parametrizzata in base a curve che ha caricate al suo interno e nin stacca istantaneamente. Stacca istantaneamente o quasi raggiunti i 63 ampere circa 14kw...
Hypertherm 45 con compressore 2,2kw luci neon accese più lampada da 500w e elettronica consumano di media 6,2 kw ma ovviamente il compressore non sta sempre attaccato e il plasma non taglia per 1 ora di fila...
Se cerchi in rete cmq le curve di stacco si trovano
- girumen
- Newbie
- Messaggi: 40
- Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2016, 16:30
- Località: Toirano
Re: Plasma CNC ed incubo interferenze
Ciao Pierpaolo. Conosco il tuo thread, me lo sono studiato per bene tempo fa ed hai fatto un ottimo lavoro.. ti ringrazio per i tuoi consigli.pierpaolo ha scritto: Schermature delle calze dei cavi di potenza: ho visto che le metti a terra a valle e a monte - questo è il motivo di massimo disturbo possibile in quanto si creano correnti di loop che ti mandano in tilt l'elettronica vanificando gli sforzi e amplificando il difetto. A volte meglio nessuna che schermatura che una doppia fatta in questo modo. Scegli se mettere a terra TUTTO dalla parte elettronica o dalla parte meccanica e MAI da entrambe.
Per quanto riguarda la calza di schermatura, è messa a terra a valle e monte solo sulla Meccanica, non entra nel quadro e non "scarica sulla parte elettrica". Mi è stato detto di collegarla a monte e valle per evitare che potesse fare "da antenna". Cmq se ho capito bene cosa intendi dovebbe essere tutto a terra nella parte meccanica, ovvero sul telaio.
Sto tuttora usando due linee, una linea 6kW per taglierina, con punta di terra a qualche metro e collegata la meccanica (telaio) e la Stamos. E altra linea 3kW domestica con collegata elettronica di controllo e PC. Ma facendo parecchie prove, e provando ad alimentare entrambi da diverse reti non mi è mai cambiato nulla.
Per quanto riguarda i rigiri di cavi mi rendo conto di aver peggiroato le cose. Schermare i cavi all' interno del quadro (come nello schema che ho messo qualche post fa) non mi è servito a niente anzi mi ha solo complicato l' impianto. Poi per l' effetto gabbia di faraday se il quadro scherma è inutile che mi creo dei loop all' interno.
La usb che alimenta la scheda non arriva dal pc, uso solo il connettore USB per prendermi la tensione di 5V ridotta da un piccolo partitore dalla tensione di 24V dell' alimentatore.