se e' come dico io stacchi il filo enable sul drive dell'asse z e finisce li.island ha scritto:Ok
Ma secondo te la soluzione provvisoria migliore
prima di sostituire driver quale potrebbe essere
La cnc è solo x hobby quindi pensavo di trovare dei driver attorno alle 20/25 euro
La posizione del elettromandrino non potrebbe essere rilevante x questo problema?
Problema asse Z
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 13:45
- Località: Tolentino
Re: Problema asse Z
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Problema asse Z
"se e' come dico io stacchi il filo enable sul drive dell'asse z e finisce li."
Secondo me non cambia assolutamente un cavolo... perché quel filo non serve a "bloccare" il motore... ma solo ad "attivare/disattivare" il driver.
Se non è il "peso" eccessivo a far scendere l'asse Z e neanche le eventuali "correnti parassite" (ad ogni modo è sempre bene usare cavi schermati tra i driver e i motori, ma anche per i sensori), allora c'è qualcosa che impedisce al motore di restare fermo... e questo perché i motori DEVONO restare bloccati in una posizione se non ci sono segnali che li fanno muovere. E quando sono alimentati, è difficile che li muovi.... (a meno che non siano deboli)!
Secondo me non cambia assolutamente un cavolo... perché quel filo non serve a "bloccare" il motore... ma solo ad "attivare/disattivare" il driver.
Se non è il "peso" eccessivo a far scendere l'asse Z e neanche le eventuali "correnti parassite" (ad ogni modo è sempre bene usare cavi schermati tra i driver e i motori, ma anche per i sensori), allora c'è qualcosa che impedisce al motore di restare fermo... e questo perché i motori DEVONO restare bloccati in una posizione se non ci sono segnali che li fanno muovere. E quando sono alimentati, è difficile che li muovi.... (a meno che non siano deboli)!
La mia piccolina....
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Problema asse Z
Posta una foto più "vicina" del solo asse Z compreso il motore....
La mia piccolina....
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Problema asse Z
island ha scritto:Ciao
La mia alimentazione è a 24v
Come mi consigli di configurare al meglio il motore asse Z
Sul driver o impostato i pin 2/5/6 su on resto off
I Nema sono da 1,8°e 2,8 ampere
Non penso sia un problema di struttura la cnc è molto solida
Teoricamente i settaggi sono corretti... Quindi a maggior ragione bisogna verificare che non ci siano correnti parassite.
La mia piccolina....
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 13:45
- Località: Tolentino
Re: Problema asse Z
poniamo il caso che il driver venga disabilitato durante la lavorazione o che il motore non sia in coppia , cosa potrebbe succederekylotron ha scritto:"se e' come dico io stacchi il filo enable sul drive dell'asse z e finisce li."
Secondo me non cambia assolutamente un cavolo... perché quel filo non serve a "bloccare" il motore... ma solo ad "attivare/disattivare" il driver.
Se non è il "peso" eccessivo a far scendere l'asse Z e neanche le eventuali "correnti parassite" (ad ogni modo è sempre bene usare cavi schermati tra i driver e i motori, ma anche per i sensori), allora c'è qualcosa che impedisce al motore di restare fermo... e questo perché i motori DEVONO restare bloccati in una posizione se non ci sono segnali che li fanno muovere. E quando sono alimentati, è difficile che li muovi.... (a meno che non siano deboli)!

- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Problema asse Z
Sono sicuro che "SCENDE PIANO PIANO" tradotto significa "PERDE PASSI IN SALITA". Bisogna concentrarsi su questo, la configurazione dei driver potrebbe entrarci, ma proviamo prima a girare la vite a mano dei due sensi e corchiamo di capire la coppia necessaria a far salire l'asse, dopodichè andiamo a capire perchè il motore non ce la fa.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Problema asse Z
il problema non è far muovere l'asse Z, ma l'esatto contrario... ovvero TENERLO FERMO.
Questo può significare che la "corrente di frenatura" (o come si chiama) non è sufficiente o addirittura assente. Ma può significare anche che per qualche motivo il motore continua a ricevere impulsi... magari uno ogni tanto. E in quest'ultimo caso, quando riceve quegli impulsi, siccome non sono un "treno coordinato" di impulsi, al motore viene a mancare la "corrente di frenatura" (o come si chiama) e con il peso l'asse Z scende!
cambiare i cavi del solo asse Z (per iniziare) non penso sia una cosa impossibile. Andrebbe bene anche un cavo volante... giusto per una prova. Non costano eccessivamente!
Questo può significare che la "corrente di frenatura" (o come si chiama) non è sufficiente o addirittura assente. Ma può significare anche che per qualche motivo il motore continua a ricevere impulsi... magari uno ogni tanto. E in quest'ultimo caso, quando riceve quegli impulsi, siccome non sono un "treno coordinato" di impulsi, al motore viene a mancare la "corrente di frenatura" (o come si chiama) e con il peso l'asse Z scende!
cambiare i cavi del solo asse Z (per iniziare) non penso sia una cosa impossibile. Andrebbe bene anche un cavo volante... giusto per una prova. Non costano eccessivamente!
La mia piccolina....
- vdeste
- Senior
- Messaggi: 2740
- Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
- Località: Torre del Greco NA
Re: Problema asse Z
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare
Adoro discutere, odio litigare
-
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: martedì 26 giugno 2012, 17:22
- Località: Milano
Re: Problema asse Z
Ciao a tutti
Scusate non ho risposto ma ieri ero via x lavoro
Allora asse Z da fermo anche se spingi non si sposta
Ho provato a spostare X e Y senza toccare la Z e nessun cambiamento.
Un dubbio visto che non pensavo fosse così importante è il tipo di cavo
Ho collegato dalla scheda ai vari driver un cavo tipo quello da foto
Che si troppo piccolo e non porta la tensione esatta ?
Che cavi mi consigiate eventualmente
Scusate non ho risposto ma ieri ero via x lavoro
Allora asse Z da fermo anche se spingi non si sposta
Ho provato a spostare X e Y senza toccare la Z e nessun cambiamento.
Un dubbio visto che non pensavo fosse così importante è il tipo di cavo
Ho collegato dalla scheda ai vari driver un cavo tipo quello da foto
Che si troppo piccolo e non porta la tensione esatta ?
Che cavi mi consigiate eventualmente
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Problema asse Z
Io ho usato un cavo SCHERMATO 4x1.5 che avevo in casa.... simile a questo:
Dal lato motore colleghi ovviamente i 4 fili... dal lato dell'elettronica, la "schermatura" la colleghi alla massa (filo di "terra") dell'elettronica
Dal lato motore colleghi ovviamente i 4 fili... dal lato dell'elettronica, la "schermatura" la colleghi alla massa (filo di "terra") dell'elettronica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La mia piccolina....
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 13:45
- Località: Tolentino
Re: Problema asse Z
non credo che il cavo sia l'origine del problema , comunque ...
- PumaPiensa
- Senior
- Messaggi: 1395
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
- Località: vicenza
Re: Problema asse Z
cosi a naso sarei d'accordo con vdeste, premesso che bisogna avere più info sulla meccanica, mi è successo che la z scendeva sia perchè il giunto slittava leggermente sia perchè il motore perdeva passi. Questo avveniva solo in alcune lavorazioni in cui si raggiungeva un'accellerazione "critica" perchè muovendolo normalmente in manuale con movimenti più lenti non avevo nessun problema. Ho notato che un motore pp può avere una notevole forza a velocita bassa e costante, ma andare velocemnte in crisi se si aumenta l'accellerazione a cui si raggiunge la velocità di lavoro. Se aggiungiamo che l'asse Z è l'unico asse che ha i due moti nelle due direzioni molto diversi riguardo allo sforzo del motore causa peso dell'asse stesso.........darei una controllata.
Fai partire il gcode con cui ti perde la misura in Z , puoi farlo a vuoto e staccare anche i driver di X e Y cosi escudiamo anche l'assorbimento. Alla fine misuri con il comparatore uno spessore o altro se la z ha perso passi.
L'enable che io sappia disabilità il controllo del driver sul motore che quindi è libero di girare, quindi potrebbe far scendere l'asse se attivato dalla scheda di controllo, anche nelle stampanti 3d che non hanno sforzi l'asse Z è l'unico asse in cui non si usa (si stacca o si disabilità da firmware) , non succede nulla, se il driver è decente quando il motore è fermo dimezza la corrente e quindi scalda già meno di suo, se non lo fa basta stare attenti ed eventualmente ridurre la corrente o mettere un'aletta di raffreddamento sul motore.
Per il cavo non ho mai avuto problemi sui motori, piuttosto uso lo scermato sui motori per evitare che i motori influenzino il resto (es i cavi dei finecorsa) , un cavo da 1mm tiene tranquillamente 4A quindi un 0.75 sarebbe perfetto per i tuoi 2.8, ma anche un 0.50 non è che ti rovini ,il problema non sta li secondo me.
Servono piu info.....
Fai partire il gcode con cui ti perde la misura in Z , puoi farlo a vuoto e staccare anche i driver di X e Y cosi escudiamo anche l'assorbimento. Alla fine misuri con il comparatore uno spessore o altro se la z ha perso passi.
L'enable che io sappia disabilità il controllo del driver sul motore che quindi è libero di girare, quindi potrebbe far scendere l'asse se attivato dalla scheda di controllo, anche nelle stampanti 3d che non hanno sforzi l'asse Z è l'unico asse in cui non si usa (si stacca o si disabilità da firmware) , non succede nulla, se il driver è decente quando il motore è fermo dimezza la corrente e quindi scalda già meno di suo, se non lo fa basta stare attenti ed eventualmente ridurre la corrente o mettere un'aletta di raffreddamento sul motore.
Per il cavo non ho mai avuto problemi sui motori, piuttosto uso lo scermato sui motori per evitare che i motori influenzino il resto (es i cavi dei finecorsa) , un cavo da 1mm tiene tranquillamente 4A quindi un 0.75 sarebbe perfetto per i tuoi 2.8, ma anche un 0.50 non è che ti rovini ,il problema non sta li secondo me.

Servono piu info.....
EVO I : viewtopic.php?f=25&t=59559&hilit=EVO+I
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
PUMA 3D EVO : viewtopic.php?f=97&p=745681#p745681
MB125 : viewtopic.php?f=57&t=16914&hilit=MB125
-
- Newbie
- Messaggi: 47
- Iscritto il: martedì 26 giugno 2012, 17:22
- Località: Milano
Re: Problema asse Z
Salve
Oggi faro' delle prove come mi dite
Due scatti e invio asse Z
Mi ricordo di una cosa,prima il settaggio dei driver era diverso e
la discesa asse Z iniziava quasi subito.
Ho cambiato impostazioni ed e è migliorato si abbassa dopo un pò di minuti che funziona
Provare qualche settaggio diverso ???
Oggi faro' delle prove come mi dite
Due scatti e invio asse Z
Mi ricordo di una cosa,prima il settaggio dei driver era diverso e
la discesa asse Z iniziava quasi subito.
Ho cambiato impostazioni ed e è migliorato si abbassa dopo un pò di minuti che funziona
Provare qualche settaggio diverso ???
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Problema asse Z
aggiungo la mia umile esperienza.
Dando per scontato che la meccanica sia perfetta, il motore ottimamente dimensionato, e elettronica e alimentazione allo stato dell'arte:
uno degli errori più comuni (leggendo i sintomi espressi) è il valore della durata degli impulsi. quando si settano accelerazioni e velocità per conseguenza si dovrebbe settare un valore di durata impulso proporzionale a questi ultimi, in più se ne dovrebbe tenere conto nel cam quando si generano i percorsi utensili. non a caso (è successo anche a me) l'errore di quota z quando è presente salta fuori nelle lavorazioni 3d, su una macchina che in 2d, o in fase di settaggi si comporta in modo eccelso. questo perché la durata degli impulsi di inversione se settata male, durante un interpolazione a 3 assi non ha il tempo materiale di seguire la lavorazione appunto, e salta qualche passo, poi secondo i parametri impostati o il cam, o il controllo, approssimano, e sommano l'errore, dando per risultato a termine lavorazione un fuori quota z.
Dando per scontato che la meccanica sia perfetta, il motore ottimamente dimensionato, e elettronica e alimentazione allo stato dell'arte:
uno degli errori più comuni (leggendo i sintomi espressi) è il valore della durata degli impulsi. quando si settano accelerazioni e velocità per conseguenza si dovrebbe settare un valore di durata impulso proporzionale a questi ultimi, in più se ne dovrebbe tenere conto nel cam quando si generano i percorsi utensili. non a caso (è successo anche a me) l'errore di quota z quando è presente salta fuori nelle lavorazioni 3d, su una macchina che in 2d, o in fase di settaggi si comporta in modo eccelso. questo perché la durata degli impulsi di inversione se settata male, durante un interpolazione a 3 assi non ha il tempo materiale di seguire la lavorazione appunto, e salta qualche passo, poi secondo i parametri impostati o il cam, o il controllo, approssimano, e sommano l'errore, dando per risultato a termine lavorazione un fuori quota z.
-
- Senior
- Messaggi: 993
- Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
- Località: Sora
Re: Problema asse Z
La mia piccolina....