Mandrino per 4° asse

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6015
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Fiveaxis » sabato 20 luglio 2019, 19:22

Il bello del Forum è che, se ti dimentichi qualcosa, qualcuno te lo fa notare. :D

Pensandoci, potresti usare la puleggia come battuta per il cuscinetto posteriore.
Importante: disponi i cuscinetti a O (<>)..

Buon fine settimana anche a te!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6015
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Fiveaxis » domenica 21 luglio 2019, 21:17

Aggiornamento
Naturalmente dietro si potrebbe calettare la puleggia in modo che faccia da battuta per il cuscinetto. Misure e forme sono solo indicative (la distanza tra le ralle interne dei cuscinetti è 190mm ma volendo si può ridurre qualcosa).

Assieme_Kylotron_1.JPG

Al fine di evitare che entri polvere (se ho capito bene lavorerai legno) predisporrei un labirinto come in figura, se invece vuoi tribolare meno puoi inserire nella flangia azzurra una tenuta che lavora sull'albero...Insomma qualcosa ti conviene fare per la polvere: vedi tu cosa. (stesso discorso dietro)

Assieme_Kylotron_1_Labirinto.JPG

Attenzione che i cuscinetti necessitano un precarico, a tale proposito ti consiglio di documentarti sul catalogo SKF. Una cosa per volta! :)
NB: la coppia di cuscinetti pesa 5 Kg c.a. :mrgreen:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da PumaPiensa » domenica 21 luglio 2019, 22:12

Non so che budget hai , ma prima di fare progetti mi informerei sul costo dei due cuscinetti che ,se di marca, costeranno un bel pò. Credo almeno 100E l'uno se skf (o di più?). Se non hai necessita di grandi precisioni valuta di fare il mandrino (l'asse che scorre sui cuscinetti) in acciaio e farlo ruotare su cuscinetti posti sul diametro e fissati in modo che siano registrabili. Questo per gli sforzi radiali , per quelli assiali dei reggispinta che dovrebberi essere più economici dei conici. La struttura che regge i cuscinetti puoi farla in ferro tagliato al laser che ti costa relativamente poco.

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da kylotron » lunedì 22 luglio 2019, 9:31

Buongiorno... non vorrei spendere troppo per questo 4° asse... anche perché se non mi confermano la commessa, poi sono cavoli amari :(

Le possibili alternative sono quindi 2:

1) creo comunque un 4° asse con i controfiocchi.. spendendo quello che serve... ma avendoci così un "gioiellino" niente male...

2) trovo una soluzione economica, magari poco precisa, ma che mi permette di fare almeno qualche prova fatta bene.


Tra le 2 preferisco la seconda... anche perché al momento non ho soldi e reperirne sta diventando sempre più difficile (ho diverse migliaia di euro fuori che non riesco a far rientrare)!

Devo vedere cosa ho a disposizione e cosa riesco a fare.
Magari invece di usare 2 cuscinetti a rulli conici, potrei usare 2 gruppi di 3 cuscinetti montati come fossero 2 lunette che reggono un tubo. Con uno o 2 cuscinetti reggispinta dovrei completare l'opera...

A tra un po..
La mia piccolina....

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6015
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 22 luglio 2019, 9:55

La coppia di conici costa intorno ai 1000€ mentre la soluzione Radiale+Reggispinta, a coppia sui 700€
Del resto non sono propriamente "micro-cuscinetti" :mrgreen:

Anche tornire un albero di quelle dimensioni in un esemplare unico, a meno di disporre in proprio di un tornio che lo possa lavorare, non è una passeggiata. Il corpo, come dice PumaPiensa, lo potresti assemblare con piastre in ferro o alluminio imbullonate. Poi però, le sedi cuscinetto vanno lavorate ed, anche qui, ci vuole una fresatrice che lo possa fare.
Riassumendo: è vero che i cuscinetti costano, ma il resto della costruzione non mi pare sia realizzabile con 2 soldi...
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da billielliot » lunedì 22 luglio 2019, 11:53

Ciao,

cercando in internet trovo soluzioni differenti da quella qui proposta. Nessun mandrino ma tornitura tra le punte. Anche di interi tronchi.

Ciao :-)

Mauro


5.jpg

4.jpg

2.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Amat victoria curam

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Junior73 » lunedì 22 luglio 2019, 12:29

Se ci fosse qualcosa di già costruito che serve per altro da adattare sarebbe auspicabile. Un po' quello che feci io con il mozzo dell'auto e quarto asse/tornietto. A livello "automobilistico" non mi viene in mente nulla con quel passaggio.Nemmeno un camion avrà un semiasse da 110/120mm

Forse per risparmiare potresti usare il principio delle lunette dei torni come dicevi. tanto se devi fare legno ...



Saluti

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1395
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da PumaPiensa » lunedì 22 luglio 2019, 12:45

Considerando il costo l'unica soluzione è quella delle piastre tagliate al laser o fresate con i cuscinetti posti sulla circonferenza del mandrino. Facendo così non ti occorrono parti in tolleranza, l'unica è il mandrino, ma se hai un tornio a disposizione lo fai. Magari parti da un tubo in ferro e ci saldi davanti una flangia. Sempre premettendo che per il legno non occorre una tolleranza spinta

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Junior73 » lunedì 22 luglio 2019, 12:55

Una delle due o tre "lunette" potrebbe avere cuscinetti a V con apposita scalatura esterna del tubo per reggere carichi assiali ed evitare i reggispinta...

saluti

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6015
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 22 luglio 2019, 13:07

Se nella puleggia a "V" metti un cuscinetto radiale, non lavorerà comunque bene con carichi assiali. Detto questo si può anche fare:
dipende sempre da quali cuscinetti impieghi e se riescono a sopportare i carichi assiali che si presentano.

@Billieliot
il problema di kylotron, se ho capito bene, è che vorrebbe lavorare pezzi lunghi su una macchina piccola facendoli "scorrere"...(Anche se, per la verità, non ho capito come vorrebbe gestire la contropunta)
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Junior73 » lunedì 22 luglio 2019, 13:32

Intendevo proprio una scanalatura esterna a V nel tubo su misura per i cuscinetti della medesimo forma che saranno regolabili e quindi a recupero di gioco derivante dall'usura. Questo se è un uso da 4 asse mentre a mo di tornio l'usura sarebbe maggiore e quindi forse non conviene.

Saluti

Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6015
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Fiveaxis » lunedì 22 luglio 2019, 13:38

Junior73 non ho capito cosa centra il tornio?
Secondo:
ripeto il concetto: se i cuscinetti che metti nelle pulegge sono radiali non sono adatti ai carici assiali
Un quarto asse, muovendo un pezzo in fresatura, subisce spinte in tutte le direzioni...Naturalmente tutto è relativo e fattibile, semplicemente si cerca di dare indicazioni "da manuale", poi ognuno fa quello che vuole/può ma, si spera, con maggior consapevolezza!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

kylotron
Senior
Senior
Messaggi: 993
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2012, 17:06
Località: Sora

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da kylotron » lunedì 22 luglio 2019, 13:48

Grazie a tutti.

Allora... si, il problema è che vorrei usare questa macchina per lavorare su un 4° asse "passante"... ovvero con foro del mandrino di 120 mm (per lavorare pezzi fino a 110 mm). Il mandrino viene fissato alla macchina in una posizione X "negativa" (la testa si trova a -25 mm per la precisione) e questo permetterebbe di lavorare, con la contropunta, pezzi fino a 750 mm. Io devo andare oltre.... e arrivare almeno ai 1000. Per farlo andrei a sostituire le barre cromate, attualmente da 970, con una coppia identica ma di lunghezza 1300. La lavorazione avverrebbe a partire da X=750 fino a X=0. Dopodiché sposterei in avanti il pezzo... e riprenderei la lavorazione per altri 750 mm sostituendo la contropunta con una lunetta.

La precisione non è e non deve essere elevata. Lavorerò legno... Rovere per la precisione (per un lavoro di 150 pezzi), ma anche altri legni più morbidi e polistirolo.

Devo trovare quindi un modo per:

1) realizzare un mandrino (l'elemento che blocca il pezzo da lavorare sul 4° asse) che mi permetta di avere un "passante" da 120 mm
2) realizzare un porta-mandrino (il tubo con i cuscinetti) che ruoti senza problemi intorno ad un asse e che venta trazionato da un Nema23 da 3.1 Nm con un rapporto a cinghia adeguato
3) realizzare una contropunta ed una lunetta

Il problema di far ruotare un pezzo lavorato dentro una lunetta, lo elimino usando la stampante 3D e stampando delle "ganasce" con perimetro esterno adeguato per la lunetta, ed un foro interno che si adatti perfettamente al pezzo lavorato.

Per il mandrino vero e proprio ci sto ancora pensando... 3 o 4 ganasce non so...

Per il porta-mandrino, come dicevo... le soluzioni sono 2... una con cuscinetti grandi, una con cuscinetti piccoli che ruotano sulla circonferenza esterna del "tubo". Devo ritrovare il tubo di alluminio che ricordo di avere da qualche parte... era lungo una 40ina di cm, largo almeno 120 e con spessore della parete di 10-15 mm (non ricordo dove l'ho preso e dove l'ho messo). Oppure faccio qualcosa con altro materiale.

L'idea di usare una coppia di 3 cuscinetti disposti a 120°, non è male. L'ho già vista da qualche parte, ma in quel caso il "mandrino" era da oltre 1 metro di diametro. Se facessi il "tubo" in acciaio... ne ho diversi ... potrei tornirlo con il tornio (che ho in officina) e farci delle sedi sia per la coppia di 3 cuscinetti a 120°, sia per altri 3, sempre a 120°, ma posti a 45°... così da simulare dei reggispinta. In totale 2 gruppi di 6 cuscinetti...

Potrebbero bastare e farmi restare sotto le 100 euro. Di spendere 1000 euro ora non me lo posso permettere... arriverei prima a rifare metà macchina (longheroni, guide e vite trapezia dell'asse X, più la vasca del piano). Ma non avrei dove metterla una CNC lunga 1 metro e mezzo :(

B.
La mia piccolina....

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da Junior73 » lunedì 22 luglio 2019, 13:52

Aspetta Five che mi sono spiegato male. Per a mo' di tornio intendo il girare continuamente ad alti giri (usura del tubo esterno ) mentre a 4 asse lavorazioni con fresa da sopra classiche (poche movimentazioni e molto lente). Non so che tipo di lavorazioni deve fare .Per fare qualche prova di lavorazione spendendo poco potrebbe optare per questa soluzione. Alla fine è un tubo e qualche piastra al laser e 6/9 (a seconda delle lunette )cuscinetti con sistema di regolazione. Non metterei nemmeno cuscinetti di qualità ma roba cinese in prima battuta...
Così può testare la lavorazione e vedere quello che viene fuori mostrandola al cliente.

Saluti

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Mandrino per 4° asse

Messaggio da billielliot » lunedì 22 luglio 2019, 14:28

@kylotron,

sarebbe possibile avere una immagine della tua CNC o un link alle immagini di una discussione in cui se ne parla?

Grazie :-)

Mauro
Amat victoria curam

Rispondi

Torna a “La mia CNC”