4 Asse

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » giovedì 19 giugno 2008, 16:49

mmm, però la piastra è un pezzo unico, non 4 gambini, mi dà  l'idea di star più ferma...poi comunque posso sempre risolvere così...

una volta trovata la giusta posizione fisso la piastra del motore con le 4 viti e al centro, dal lato della piastra posteriore faccio un bel forellino da 4, maschio la piastra e ci piazzo la quinta vite che blocca la traslazione della piastra, lasciando alle 4 viti il solo compito di impedire la rotazione di tutta la piastra motore :D

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 19 giugno 2008, 16:53

ma dove vuoi che vada :D

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » giovedì 19 giugno 2008, 17:09

A spasso :D

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » giovedì 19 giugno 2008, 17:41

matteo, a parte gli scherzi, che i 4 gambini finiscano sulla piastra o finiscano sulla scatola alla fine ottieni lo stesso effetto: 4 gambini finiscono su una piastra; se è debole il collegamneto di 4 gambini con la scatola lo è altrettanto con la piastra...

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » giovedì 19 giugno 2008, 17:49

Si, ma cn la piastra posso sempre aggiungere la vite centrale di fermo.

Qualcuno sa aiutarmi nel calcolo della lunghezza della cinghia? Senza i galoppini è facile, ma con questi sn un pò in crisi, sto cercando di vedere se da inventor c'è un modo per ottenerlo in automatico. Qualcuno lo sa?

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 19 giugno 2008, 18:41

.....in Autocad, con "list" hai anche il perimetro :wink:
Ciao
Carlo

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » giovedì 19 giugno 2008, 20:59

risolto!!
Ho usato Design accelerator in Inventor!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » lunedì 23 giugno 2008, 13:42

Sono arrivati i primi componenti :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 23 giugno 2008, 21:02

Gran bel progetto.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » lunedì 23 giugno 2008, 21:06

Grazie ENGINE, si vede l'influenza di riporeno... :wink:

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » sabato 28 giugno 2008, 1:19

Ho cominciato a realizzare i primi pezzi: le 2 boccole per i cuscinetti e la flangia per il mandrino. Tutti i componenti che riguardano la rotazione del mandrino (boccole, albero, flangia ecc) sono realizzate in acciaio inox, mentre la struttura della scatola sarà  in alluminio. Le boccole sono state il mio primo lavoro al tornio :D , chiedo venia se sono vibrate :D
A breve le foto della flangia :wink:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 28 giugno 2008, 1:33

Si comincia a vedere che ruota ... :D ... bravo ...



.

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » martedì 1 luglio 2008, 19:22

i lavori procedono...ho fatto l'albero, la flangia e la foratura della puleggia accoppiata all'albero.....in settimana inizio la scatola!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 1 luglio 2008, 19:25

bel lavoro, spero solo che la flangia sia stata ripresa al tornio dopo la saldatura... ;)

ah, per la puleggia, sarebbe meglio se sull'asse facessi anche una piccolissima spianatura, anche se hai messo 3 brugole, se il lavoro è gravoso di sicuro slittano... ;)
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
matteoslv
Member
Member
Messaggi: 245
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 22:42
Località: Ferrara

Messaggio da matteoslv » martedì 1 luglio 2008, 19:32

si, dopo la saldatura ho sfaccettato di nuovo la flangia e gli ho fatto il diametro di centraggio del mandrino (non si vede perchè l'ho già  montato), prendendo come riferimento per il comparatore l'albero. Così sono certo che la flangia è perfettamente allineata con l'albero stesso. Quando monterò la puleggia sull'albero, farò su questo 3 "toccature" con la punta del trapano, così che la punta del grano penetri bene e sia bella fissa. inoltre l'accoppiamento è leggermente forzato, per cui credo che di li proprio no scapperà !!

:D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”