Costruire o comprare?

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2954
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da MauPre75 » sabato 31 ottobre 2020, 14:03

Comunemente la saldatura viene sconsigliata a meno che non c'è in programma un processo di ricottura e distensione per annullare ed uniformare le tensioni interne nel metallo causate dal trattamento termico della saldatura.
Tali tensioni possono (non necessariamente con certezza) causare con il tempo rottura delle saldature se sollecitate, e con i cambi di temperatura essendo il ferro una materia viva movimenti non uniformi che potrebbero far variare di poco la geometria. Possibilmente decimi di cui non ti renderesti mai conto che vanno ad influire sulle realizzazione, possibilmente poi ci si mette a pensare che c'è stato una perdita di passi che realmente non c'era o un piano spianato un mese prima che non è più in piano, e si diventa matti non trovando la causa.
Con il metodo bullonato oltre ad avere la possibilità di smontare tutto in caso di trasporto e traslochi eviti tutte queste rogne, se bullonando scopri un difetto che non ti permette di avere uno squadro assoluto puoi spessorare con lamine sottili anche decimi dove serve fino a raggiungere la perfezione, se saldi anche se inpieghi 10 minuti per assicurarti che la giunzione è corretta ti assicuro che non appena saldi la reazione termica ti porta fuori squadra il pezzo vanificando tempo e materiale, solo una persona specializzata saprà poi correggere il difetto con trattamento a caldo, io sono un fabbro ed avrei potuto fare tutto ciò ma non il trattamento di distensione, ho bullonato ogni singola giunzione inpiegando molto più tempo rispetto alla saldatura ma in conpenso nessuna problematica o errore è stato irreversibile. Unica cosa che ho saldato è il banco che comunque sia è indipendente.

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » sabato 31 ottobre 2020, 16:42

@Junior73...

un grande grazie per i links anche se i dannati cinesacci mi bloccano la VPN... :(

Cmq se ho capito bene nel primo link c'è tutto il necessario per la movimentazione. Io vorrei usare 2 viti (una per guida) per evitare torsioni del carrello, ma con un solo motore, ma non trovo la vite della giusta lunghezza (1000mm) ma solo da 1050... Oppure è la stessa lunghezza ma in essa comprendono pure le code?

Per i motori i NEMA23 sono sufficienti o sarebbe meglio mettere i 34? Dei NEMA34 non ho trovato il kit come quello da 23.

Quindi per il kit viti + guide ->350€
kit mandrino + Inverter + acess ->360€
Kit motori NEMA23 + Controller etc ->200€
Tot 910€

Questi 3 kits sono tutto quello necessario per far funzionare la meccanica della macchina, oppure manca qualche altra cosa a livello di elettronica?
A questo dovrei aggiungere "solo" tutto il materiale per costruire lo chassis e tutti i vari rinvii/pulegge/ingranaggi, giusto?




@MauPre75...

Ok, recepito... Seguirò il tuo consiglio. :thumbright:

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Junior73 » sabato 31 ottobre 2020, 19:21

Le viti dei kit sono lavorate alle estremità secondo una sorta di standard che le fa "agganciare" ai supporti . Per le 1605 ci sono i supporti BkBf12 per le 2005 i supporti BkBf15 di solito . I kit ti facilitano la vita ma devi progettare in base alle loro "condizioni".
In un ponte mobile classico con il ponte da 700mm non c'è bisogno di mettere una vite per guida (e secondo relativo motore). Se si sale con la lunghezza del ponte (dopo gli 800mm) meglio usarne due ma a quel punto forse conviene fare un ponte basso ed aumentare le corse (Kit da 1500-1000-400mm) che per il legno non guasta.

La potenza dei motori è legata molto alla velocità di rotazione degli stessi. Più aumentano i giri più scende la coppia fino a perdere passi , stallare etc.
Il kit che ti ho linkato non eccelle in velocità. Si possono trovare motori e driver migliori a parità di prezzo rimanendo in ambito nema 23-24

Mancano diverse cose come i finecorsa, se vuoi mettere canali di trasporto dei cavi etc....se dovessi decidere per l'autocostruzione in base alla meccanica che andrai a costruire possiamo scegliere i componenti più adeguati. Le combinazioni sono molte. Nel forum possiamo aiutarti in ogni modo con disegni di macchine già costruite, suggerimenti su come collegare l'elettronica etc ma devi comunque metterci del tuo per portare a termine la cnc.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Junior73 » sabato 31 ottobre 2020, 19:24

....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da mimoletti » sabato 31 ottobre 2020, 22:14

Come driver ti consiglio il DM860. Nei motori passo passo la coppia si degrade velocemente all'aumentare del numero di giri, l'unico modo per rimandare l'inevitabile è di aumentare la tensione di alimentazione portandola ad almeno 60V.
Il DM860 accetta una tensione massima di 80V.
Perl l'asse più lungo ti consiglio di utilizzare un nema 34 e una vite a ricircolo passo 10mm.
Per gli altri assi dei nema 24 e viti passo 5mm sono più che sufficiente.
Se vuoi fare seriamente il 3D la macchina deve essere veloce, se non vuoi che una lavorazione duri decine di ore.
Per il software di controllo puoi iniziare con Linuxcnc.
I driver sono già fotoaccoppiati e possono essere collegati direttamente alla porta parallela del PC.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » domenica 1 novembre 2020, 16:26

@mimoletti...

Così a naso, nella mia ignoranza, mettere 3 motori uguali per fare 3 lavori diversissimi è di per sè strano, ma le offerte in kit sono molto più convenienti e Junior73 mi ha aperto un mondo nuovo davanti agli occhi... =D>

Io sinceramente metterei un NEMA34 con vite da 10 anche per l'asse X, lasciando un NEMA23 con vite da 5mm solo per l'asse Z che è quello che lavorerebbe meno in assoluto. IMHO questa sarebbe l'ideale, portafogli a parte ovviamente.

Il suggerimento del Driver DM860 è andato a segno, ma per assicurare 80V di tensione non si dovrebbe cambiare anche l'alimentatore?

I Kits suggeriti da Junior73 sarebbero facilissimi da comprare, ma ci devo pensare bene sù perchè la mia attrezzatura è ridotta all'osso e devo obbligatoriamente comprare qualcosa (in realtà diverse macchine utensili le devo comprare in ogni caso perchè nella casa nuova, che è tutta di legno, dovrò fare diversi lavori su cose che non ci piacciono tanto).

Domandone da un milione di Euro: quali attrezzature ritenete "assolutamente necessarie" per costruire una CNC nella vostra "caverna"??? :mrgreen:


EDIT!

P.S. - Come si riconoscono i passi da 10mm da quelli da 5 nelle diciture commerciali?

Stm
Junior
Junior
Messaggi: 154
Iscritto il: sabato 15 marzo 2014, 7:42
Località: Prov. Forlì Cesena

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Stm » domenica 1 novembre 2020, 16:42

1610: diametro 16 e passo 10
1605: diametro 16 e passo 5
2010: diametro 20 e passo 10
...e cosi via..

Avatar utente
Otto_969
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 ottobre 2020, 17:04
Località: Somewhere in Finland

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Otto_969 » domenica 1 novembre 2020, 16:44

@Stm...

Thanks! :thumbright:

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da mimoletti » domenica 1 novembre 2020, 18:13

Avere un motore nema 34 anche sul ponte non solo è inutile ma anche sconveniente per via del peso.
Se vuoi fare 3D dovrai avere non solo una macchina in grado di raggiungere velocità importanti ma anche in grado di accelerazioni degne di nota.
Quindi cerca di non esagerare con i pesi.
L'ideala sarebbe usare un nema 24X68mm per l'asse Z (1604), un nema 24X100mm per l'asse X (1605) e un nema 34 (2010) per l'asse Y.
Se decidi per il ponte di usare un nema 24 un passo di dieci diventa un'azzardo.
Se aumenti il passo in proporzione diminuisce la coppia che avrai a disposizione.
Per alimentare i tre driver potresti usare un'alimentatore switching da 60V 10A che è più che sufficiente.
La differenza di prezzo tra un kit e le parti sciolte è veramente minima.
Se cerchi su Aliexpress con 300-350 euro prendi i tre motori e tre driver e l'alimentatore.
L'asse Z non è tra i tre assi sempre quello che lavora di meno, dipende dal tipo di lavorazione.
Normalmente vengono interpolati solo due dei tre assi.
In profilatura vengono interpolati X ed Y, in 3D X ed Z o Y ed Z.

Per la costruzione della tua fresa potresti usare anche del compensato di Betulla (da non confondere con il compensato di pioppo) da 19mm, successivamente utilizzando la tua cnc potrai realizzare le varie parti in alluminio serie 2000 che truciola bene anche senza emulsione.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2709
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da arm » domenica 1 novembre 2020, 19:42

Ti servirà sicuramente una squadra rettificata e un comparatore con base magnetica per quando andrai a montare e allineare le varie parti.
Io non capito che area di lavoro ti serva, comunque mi sembra che le lavorazuone 3D siano su piccole parti, ma a prescindere da questo, non ti servono velocità e accelerazioni importanti per le quali, oltre ad avere motori adeguati, soprattutto nella Z, ti serve anche una struttura e una meccanica adeguate a sostenerle.


Aggiungo, ma è mia opinione, farla prima in legno per poi farci 2 o 3 elementi in alluminio, è uno spreco di tempo e soldi. Se poi lo fai per imparare, allora ben venga.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
MauPre75
Senior
Senior
Messaggi: 2954
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2017, 14:43

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da MauPre75 » domenica 1 novembre 2020, 21:17

Anch'io penso che farla due volte non è l'ideale in termini di tempo, tra l'altro è pure doppia spesa.
Spesso si parla di squadre rettificate ma se il materiale da squadrare non è perfettamente in piano non serve a nulla, se l'avessi usata per montare il ponte nella mia dove il piatto 200x10 ha quasi un mm di arcatura starei ancora li a parlare in aramaico :lol:, qualunque cosa costruisco uso una vecchissima squadra solo per approssimare il montaggio poi passo al metro e misuro la diagonale, la matematica è incontestabile.

La vedo come arm, per uso hobby io con viti passo 4 mm legno ed alluminio con motori nema 23 non mi trovo male, anche un passo 5mm per x ed y ok ma un passo 10 per una macchina promischia non la vedo bene ma possi sempre sbagliarmi.

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da mimoletti » domenica 1 novembre 2020, 23:17

Ci vuole costruire le chitarre e visto le dimensioni di una chitarra se non vai ad almeno 5-6m al minuto ci vogliono le giornate intere.
Pensare dii fare 3D con macchine che vanno a 1m al minuto è pura follia.
Se la costruisce in legno ci rimette solo il pannello in compensato, non saprei in Fillandia, ma in Italia per un pannello di compensato di betulla si spende al massimo 50 euro. In teoria se la costruisce in compensato di betulla con incollaggio fenolico, potrebbe anche tenersela.

Ecco un'esempio: https://youtu.be/jMcblAB_fe0

Ma c'è ne sono molti altri.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2709
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da arm » lunedì 2 novembre 2020, 1:23

Non ho parlato di 1 mt/min
L'autore del thread parla di realizzare in 3D manici di chitarra (sezione a D) ovvero stondare su un lato un parallelepipedo, quindi parlare di giornate di lavorazione mi sembra esagerato. Poi si parla di fare piccoli oggetti in alu dove i 6 mt/min te li scordi.

Considerando che con uno stepper, di buona qualità, e una vite passo 5, per il legno può tenere tranquillamente 3 mt/min che per una macchina hobbistica sono di tutto rispetto.

Consideriamo anche che su una macchina di dimensioni 600x400 lavorare a 6 mt/min, fra le altre cose, significa avere una struttura bella solida che assorba le accelerazione e decelerazioni in lavorazione.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

mimoletti
Senior
Senior
Messaggi: 1140
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 17:56
Località: Torre del Greco (NA)

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da mimoletti » lunedì 2 novembre 2020, 9:31

Al di là delle divergenze di opinione, rileggendo il mio ultimo messaggio è come se ti avessi dato del folle, ti chiedo scusa.
Tornio Wabeco D6000; Fresa Wabeco F1210; Segatrice Nebes TM125 Inverter; Tavola a dividere Vertex HV-6,Morsa meccnica Allen MAP/78-N; Stampante 3D Qidi X Plus 3

https://www.youtube.com/watch?v=cobEZI8KvOk

73 IU8NNS.

Junior73
God
God
Messaggi: 3614
Iscritto il: lunedì 14 aprile 2014, 10:36
Località: Perugia

Re: Costruire o comprare?

Messaggio da Junior73 » lunedì 2 novembre 2020, 10:08

Solitamente le macchine fatte in legno poi vengono quasi sempre aggiornate in alluminio o ferro. Personalmente farei un ponte basso con doppia vite/doppio motore usando ferro senza saldare nulla o quasi (magari riempito di cemento ) per la base con una buona area di lavoro, comunque superiore ad 1000x1000mm utile.Se non ci sono problemi con la sincronia dei motori/viti forse è una delle configurazioni migliori per lavorare legno .

Bel video Mimoletti da linkare a tutti coloro che iniziano ..spiega molte cose utili per un novizio.

Saluti

Rispondi

Torna a “La mia CNC”