Tali tensioni possono (non necessariamente con certezza) causare con il tempo rottura delle saldature se sollecitate, e con i cambi di temperatura essendo il ferro una materia viva movimenti non uniformi che potrebbero far variare di poco la geometria. Possibilmente decimi di cui non ti renderesti mai conto che vanno ad influire sulle realizzazione, possibilmente poi ci si mette a pensare che c'è stato una perdita di passi che realmente non c'era o un piano spianato un mese prima che non è più in piano, e si diventa matti non trovando la causa.
Con il metodo bullonato oltre ad avere la possibilità di smontare tutto in caso di trasporto e traslochi eviti tutte queste rogne, se bullonando scopri un difetto che non ti permette di avere uno squadro assoluto puoi spessorare con lamine sottili anche decimi dove serve fino a raggiungere la perfezione, se saldi anche se inpieghi 10 minuti per assicurarti che la giunzione è corretta ti assicuro che non appena saldi la reazione termica ti porta fuori squadra il pezzo vanificando tempo e materiale, solo una persona specializzata saprà poi correggere il difetto con trattamento a caldo, io sono un fabbro ed avrei potuto fare tutto ciò ma non il trattamento di distensione, ho bullonato ogni singola giunzione inpiegando molto più tempo rispetto alla saldatura ma in conpenso nessuna problematica o errore è stato irreversibile. Unica cosa che ho saldato è il banco che comunque sia è indipendente.