Materiale surplus recuperato........

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
turbina

Messaggio da turbina » sabato 17 febbraio 2007, 14:59

cn quei assi farai 100mm per giro di motore , quindi dovresti pilotarli come minimo a 1/8 passo, non sono fatti per lavorazioni mecc ad asportazione di truciolo ma per andare veloci.

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

cnc

Messaggio da piroxy » sabato 17 febbraio 2007, 16:03

anche la mia macchina lavora con trasmissione del tuo tipo,a cinghie e devo ridurmi con riduttori altrimenti hai dei passi enormi da un decimo in su
ciao
piroxy

twister
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 0:51
Località: Brindisi

Messaggio da twister » lunedì 19 febbraio 2007, 1:55

ok grazie, niente trasmissione a cinghia troppo complicato. DOMANDA ma se su quelle (meccaniche) trovassi il sistema di mettere delle barre filettate? magari riducendo con le pulegge della foto. Io vorrei metterci un dremel la sopra, TWISTER
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici:
l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

cnc

Messaggio da piroxy » lunedì 19 febbraio 2007, 6:56

perfetto con madreviti
poi con quelle che ti ritrovi fra le mani
forse sono un po corte
facci vedere i progressi
ciao :thumbleft:
piroxy

turbina

Messaggio da turbina » lunedì 19 febbraio 2007, 11:28

io farei così: sostituirei la cinghia con un cordino d'acciaio (tipo motocicltte) levando le pulegge delle cinghie e mettendo il ccordino sul perno da 6,35mm facendo 3 giri con il cavo d'acciaio , avresti così circa 20mm a giro/motore con una spinta sul carello di circa 8kg.

twister
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 0:51
Località: Brindisi

Messaggio da twister » mercoledì 21 febbraio 2007, 22:44

vediamo un po' quello che mi viene meglio. TURBINA tu dici il sistema che veniva usato nelle radioline per la sintonia? come faccio a fissare il cordino sull'alberino del motore senza che questi scivoli non credo che il cordino si chiuda bene su que diametro. poi devo togliere anche la puleggia dall'altra parte? non ho capito bene scusa
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici:
l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

turbina

Messaggio da turbina » mercoledì 21 febbraio 2007, 23:44

guarda che questo sistema non me lo sono inventato, nella roland pnc1000 è così, poi anche nel sito robotfactory ce nè uno.
3 o 4 giri di filo e puleggia di rinvio robusta registrabile tirando l-ASSE della puleggia, nessun o un tendifilo.

Avatar utente
capitani
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da capitani » giovedì 22 febbraio 2007, 8:49

Mi associo a quello che dice Turbina, io uso la Roland da diversi anni e quasi tutte le macchine Roland usano 3 giri di cordino d'acciaio intorno
all'albero motore per lo spostamento dei 3 assi. :!:
claudio57

twister
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 0:51
Località: Brindisi

Messaggio da twister » martedì 27 febbraio 2007, 0:54

ciao e grazie adesso e' tutto chiaro ho visto il funzionamento su robot fact.... TWISTER
Non c'è deserto peggiore che una vita senza amici:
l'amicizia moltiplica i beni e ripartisce i mali.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”