Riprogettazione CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Riproggettazione CNC

Messaggio da fontzie » martedì 12 ottobre 2010, 20:25

E rieccomi con altre foto, la voglia di vederla finita mi sta facendo lavorare come un mulo, ormai nn faccio altro durante la settimana :mrgreen:

Scusatemi per la qualità  delle foto ma la macchina era scarica e non potevo azionare il flash. Ne posterò altre domani
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Riproggettazione CNC

Messaggio da fontzie » mercoledì 13 ottobre 2010, 17:16

Ragazzi ho comprato il grasso per le guide e le viti: è un semplice grasso a base di litio, sta scritto che è adatto agli organi in movimento su sfere quindi penso vada bene, solo che ho un paio di problemi.
Per le chiocciole lo metto sulla vite e si ingrassa tutto ma invece i pattini sono molto stretti sulla guida quindi se lo metto sulla guida non entra nel pattino. Nella scatola dei pattini ci sono dei beccucci che servono per ingrassare, li ho montati ma il foro filettato dove si montano, guardando dentro, mi sembra cieco, possibile? O_O.

Poi da leroy merlin avevano quella pompa per ingrassare a leva ma 34€ non avevo voglia di spenderli, se compro in farmacia una grande siringa e ci attacco un tubicino che poi vado ad incastrare sul beccuccio ingrassatore dei pattini ce la faccio a farlo entrare secondo voi?

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Riproggettazione CNC

Messaggio da fontzie » lunedì 1 novembre 2010, 12:30

Qualche altro passettino in avanti. Purtroppo con l' università  ho molto meno tempo. Sabato sono riuscito ad andare in officina e ho fatto il supporto per l' elettromandrino. Ricavato da un cilindro pieno di alluminio da 120mm X 100mm. Ho fresato la faccia di dietro, barenato il buco da 80 per l' elettromandrino e fatto tutti i fori per le viti ( ho preso spunto da altri supporti che ho visto realizzati sul forum). 8)
Poi ho realizzato, con dei rimasugli da 15 mm di alluminio, due staffe per il fissaggio del motore dell' asse z, e l' ho montato con una riduzione 1 a 2 ( con cinghie e pulegge che avevo già ).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Riproggettazione CNC

Messaggio da Ale72 » lunedì 1 novembre 2010, 12:44

Complimenti ma rifai di corsa il cablaggio sul connettore del motore che non mi piace e può essere pericoloso! :wink:

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Riproggettazione CNC

Messaggio da fontzie » lunedì 1 novembre 2010, 13:21

Si grazie per il consiglio, il cablaggio l' aveva fatto quello che me l' ha venduto per verificarne il funzionamento. Appena è tutto pronto comunque compro un bel cavo schermato e lo rifaccio come si deve :wink:

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Riproggettazione CNC

Messaggio da fontzie » lunedì 8 novembre 2010, 8:15

Ragazzi, tra qualche giorno dovrei acquistare i driver e il motore per l' x in più pensavo di prendere qualche altra cosa.
Penso che comprerò tutto da pentamatica, preferisco comprare li, essendo i prezzi non molto dissimili da quelli di concorrenti inglesi, e in più ho il vantaggio che è una ditta italiana.
Stavo pensando di prendere questi interruttori di prossimità  oltre ai comuni interruttorini da fine corsa:http://pentamatica.com/comp_elt.html.
Secondo voi sono buoni? Sono indeciso se metterlo anche sull' asse z, in realtà  non ne vedo lo scopo sullo z poiche bisogna sempre comunque azzerarlo manualmente regolandosi sul pezzo e sula punta messa nel mandrino. O sbaglio? Poi sinceramente non ho la minima idea di come si montano, mi serve qualcos' altro tipo un magnete per farlo funzionare?

Poi all' inizio avevo in mente di farmi da solo una breckout board ma per quastione di tempo penso che comprerò anche quella, avevo pensato alla Scheda interfaccia parallela RA1.0 che si trova sempre sul link più sopra. Che ne pensate? Non ho capito che vuol dire che le uscite step e dir sono bufferizzate.
Aspetto consigli, e ragazzi non mi abbandonate, state commentando in pochissimi su quello che sto facendo :(. Mi siete stati tutti di grande aiuto durante la fase di progettazione, e questo si può vedere andando a riguardare le prime versioni della macchina che avevo postato. Se leggete il post tutto di un fiato sembra quasi che ci sia stata un' evoluzione graduale della macchina. :D .

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Riprogettazione CNC

Messaggio da fontzie » domenica 14 novembre 2010, 16:38

Ho appena terminato il primo dei 4 soffietti dell asse x: costo complessivo 2.5€ a soffietto :wink: .
Praticamente ho comprato del semplice cartoncino rosso bristol e ho stampato sopra le linee per le varie pieghe ricavate dal software sufflets e poi disegnate in autocad.
Dopo ho ricoperto il cartoncino su ambo i lati con tre strati di colla vinilica mischiata ad una vernice lucida. ( Tra una mano e l' altra asciugavo tutto con il fon in modo da non dover aspettare molto).
Alla fine ho piegato tutto.
Ragazzi a me non sembra tanto male, ho provato ad accorciarlo ed allungarlo un centinaio di volte di seguito e non ha dato nessun segno di crepe. In più ha una bella finitura lucida ( che forse non si vede dalle foto fatte con il telefonino).
Ora compro un paio di cavi di acciaio e faccio due fori sul soffietto in modo da farlo scorrere sui cavi tesi per evitare che si incurva.
Spero di essere stato utile a qualcuno, è vero che ci vuole un po per costruirlo ma anche se si rompesse 20 volte comunque con quello che ho speso non andrei mai a spendere l' acquisto di un soffietto professionale.
Vi allego un paio di foto :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

surveyor
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 7 novembre 2010, 20:24
Località: Firenze

Re: Riprogettazione CNC

Messaggio da surveyor » martedì 16 novembre 2010, 19:55

Ciao fontzie mi complimento con te per il progetto perche ben fatto!
Volevo progettarne una anche io e quello che avevo in mente è simile a questa in alluminio perà³ e senza fori sulle spalle.
Se puoi passarmi il progetto? Io saro felicissimo di prenderne spunto.
Complimenti ancora!

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Riprogettazione CNC

Messaggio da fontzie » giovedì 18 novembre 2010, 15:19

Ciao, grazie per i complimenti.
Il progetto è tutto fatto in inventor, se hai la possibilità  di aprirlo mandami la tua mail che ti mando tutto. :wink:

Rispondi

Torna a “La mia CNC”