Sostituiro' l'obiettivo del proiettore con un nikon 50mm f1.8 o un 75mm. A me servirebbe per fare pezzi piccolissimi, il piu' precisi possibile.
lo stesso vale per me, anche io necessiterei di creare pezzi piccoli (3 cm) e molto precisi e dettagliati. secondo te cambiando l'obbiettivo migliorerà la precisione del tutto? Io avevo capito che la differenza in termini di precisione la facevano i livelli in cui viene tagliata la forma (più sono meglio) e quindi il motore passo passo che deve seguire alla precisione (spostamenti di micron) lo spessore dei layer. A proposito, per un motorino del genere, a che costi siamo?
Stavo addirittura pensando di riscaldare leggermente la resina in modo da aumentarne la fluidita', figuratevi
è un idea interessante, ma non pensi che riscaldarla provochi quei radicali liberi di cui si è parlato che rendano meno efficace il processo di catalizzazione nelle parti che servono? Inoltre bisognerebbe informarsi sul tipo risina e se questo possa creare dei problemi (aumento di volume e magari alterazione delle caratteristiche)
Raga', bisogna provare, provare, provare e provare.
ne sono convito, ma per sperimentare bisogna trovare una resina economica anche se non da risultati perfetti, altrimenti spendiamo di meno ad acquistare dalla vision numeric
Puoi stampare un cubo di 1cm con un fascio proiettato di 30cm, con al centro il cubo luminoso di 1cm. Oppure avere un fascio di 1.5cm con al centro il cubo di 1cm, con il beneficio di una densita' di luce molto maggiore, e minore tempo di esposizione.
Qui mi sono perso. Intendi dire che il fascio deve provenire da lontano (con il gioco di specchi?) per avere maggiore precisione (concentrazione del fascio di luce)?
cioe' si inclina leggermente il piano sottostante e si riporta in posizione invece di alzare ed abbassare l'asse Z?
interessante, ma mi chiedo come sia possibile. Se parliamo di misure 1/10 di millimetro o superiori, non capisco come quel piatto riesca ad oscillare tanto senza andare a toccare o la base mobile sull'asse z (quanto è tutta abbassata nella posizione iniziale) o la parte di resina già catalizzata. Questo movimento comunque pare risolvere il problema esposto da Waregan, anche se Junior non ne fa affatto uso.
Edit: ho guardato meglio, si muove verso il basso quindi stacca la resina dal vetro ed elimina le bolle. Si, credo sia l'idea migliore per risolvere il problema esposto da Waregan
Piccola nota, la resina, ad occhio, pare identica a quella di Junior.