Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da happyfly » domenica 5 maggio 2019, 11:11

Una domanda molto stupida, quando si acquistano guide e viti la dimensione indicata a cosa è relativa ?

Per intenderci tu hai preso un kit 1000/700/300 e per esempio l'asse X lo quotavi come luce da 700 tra le spalle, quindi 700 non è la lunghezza reale vite (comprese le le lavorazioni) ma sempre la corsa utile giusto ?

E le guide lineari da quanto ti sono arrivate ? Anche loro tagliate a 700 visto tanto la corsa utile è 700 meno i blocchetti BK/BF giusto ?

Nel tuo disegno non c'è filettatura a destra per i primi centimetri, è dovuto al fatto che tanto c'è lo spessore della chiocciola o e casuale nel disegno ?

CNC_Quote_07.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » mercoledì 8 maggio 2019, 15:05

Ciao scusami per il ritardo nel rispondere, sono stato fuori qualche giorno.

1000/700/300 è la lunghezza reale delle guide lineari.
happyfly ha scritto:
domenica 5 maggio 2019, 11:11
E le guide lineari da quanto ti sono arrivate ? Anche loro tagliate a 700 visto tanto la corsa utile è 700 meno i blocchetti BK/BF giusto ?
Credo che per guide lineari in questa domanda tu intenda le viti a ricircolo, purtroppo no non sono della stessa lunghezza delle guide lineari.
Sono più corte, ad esempio per la guida da 1000 la distanza interna tra i blocchetti BK/BF con vite a ricircolo montata è 930mm.
happyfly ha scritto:
domenica 5 maggio 2019, 11:11
Nel tuo disegno non c'è filettatura a destra per i primi centimetri, è dovuto al fatto che tanto c'è lo spessore della chiocciola o e casuale nel disegno ?
No è casuale, nel disegnarla ho preso come riferimento i 930mm di cui ti parlavo prima, in pratica ho montato tutte le viti a ricircolo che sono arrivate nei relativi blocchetti e poi ho misurato la lunghezza sia internamente che esternamente ai supporti BK/BF. In questo modo sapevo con certezza quanto fossero lunghe le viti a ricircolo, ovviamente poi ho misurato quanto sporgeva la guida per permettere l'accoppiamento con il motore.


Infatti il disegno che hai quotato era una delle prime versioni, a seguire nel thread è stato modificato in questo modo:

Immagine

Penso che la foto renda l'idea di quello che spiegavo prima.
Ciao!!!

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » mercoledì 8 maggio 2019, 15:08

Con l'occasione comunico che ho iniziato il montaggio proprio in questi giorni, stavo aspettando di assemblare la base per mostrare qualche foto.

A brevissimo ulteriori aggiornamenti, scusate lo stop, ma nell'ultimo mese non ho messo mano per niente al discorso CNC in quanto sapevo di non avere sufficiente tempo a disposizione.
Direi che a questo punto dovrei procedere abbastanza costantemente.

A breve posterò delle foto di quello che sto combinando :D

Ciao!!
Andrea

rex1984
Junior
Junior
Messaggi: 156
Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2017, 8:49
Località: Pordenone

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da rex1984 » mercoledì 8 maggio 2019, 18:41

Ciao!
Arrivati anche i profili dunque? Com'è il taglio di testa? Abbastanza pulito ed ortogonale?
Paolo

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » mercoledì 8 maggio 2019, 22:04

Ciao,
si si mi sembrano perfetti nonostante ho ordinato quelli pesanti (i due laterali della base) da profilialluminio-online e gli altri da motedis.

Ad entrambi ho espressamente richiesto di essere precisi soprattutto nella lunghezza, li ho ordinati 1cm più lunghi del necessario eventualmente non fossero stati precisi come richiesto....in modo da farli tagliare di nuovo.

Mi sono sembrati perfetti ed alla fine li ho lasciati così aggiungendo uno spessore di 1cm sul supporto chiocciola della base (lato opposto a quello del motore).

giabro16
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 20:02

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da giabro16 » venerdì 10 maggio 2019, 20:32

ciao complimenti veramente per il tuo progetto aveo una domanda da farmi mi sto cimentando anche io nella costruzione di una cnc e siccome hai davvero fatto un bellissimo progetto se posso permettermi volevo prendere spunto da te,ho acquistato un kit di guide simile al tuo con delle viti a ricircolo 1610 che motori driver e scheda potrei utilizzare?

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » venerdì 10 maggio 2019, 23:34

giabro16 ha scritto:
venerdì 10 maggio 2019, 20:32
che motori driver e scheda potrei utilizzare?
Ciao,
grazie mille per i complimenti.
Per quanto riguarda il discorso motori e driver ti dico quello che ho capito riepilogando anche i post precedenti:
- con le viti passo 5 meglio i nema 23/24 in quanto hanno più coppia ad alti giri
- con le viti passo 10 meglio i nema 34 in quanto hanno più coppa quando girano meno ed il girare più lentamente viene compensato dal passo 10 della vite
- è consigliabile sovradimensionare i driver specialmente se cinesi
- è importantissima una bassa induttanza per quanto riguarda i motori (sotto a 3mH), più alta è l'induttanza e più volt ci vogliono per ottenere buone prestazioni, quindi driver più grandi e maggiore calore

Poi io personalmente mi sono incagliato nella scelta tra sistema tradizione e closed-loop, alla fine ho optato per il secondo.

Pare che la Leadshine faccia ottimi prodotti (attenzione che su Alix la maggior parte sono cloni), tipo 60 Euro a driver, esempi classici sono gli AM882 facendo attenzione alle varianti solo DC o AC/DC.

Questo è quello che ho capito studiando in rete il discorso motori, nella scelta c'è da diventare pazzi.

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » venerdì 10 maggio 2019, 23:58

Ecco qua qualche foto di quello che sto combinando in questi giorni: ho praticamente assemblato la base, ora passo al montaggio del ponte.
Per il momento sembra coincidere tutto alla perfezione :D

Partiamo con l'angolo del mio garage e l'attrezzatura a disposizione (come vedere tutta roba di prima scelta 8) )
garage.jpg
colonna.jpg
Quando ho ordinato i profili, come dicevo precedentemente, ho preso i pesati da profilialluminio-online e quelli leggeri da motedis, pertanto li ho ordinati 1 cm più lunghi del necessario e alla fine essendo perfetti da entrambi ho dimenticato di aggiustare la staffa che regge il blocchetto BK12, in pratica mi mancava uno spessore da 1cm sul BF12....al quale ho prontamente rimediato.

Con il discorso squadrette, visto che ne servivano tante come giustamente fatto notare da Puma nei post precedenti, ho ordinato da motedis una barra in alluminio di spessore 4mm. La tagliano gratis, pertanto mi sono arrivate tante L da forare.....con tanta pazienza le ho forate e con una spesa irrisoria ho risolto. Purtroppo le squadrette vendute come accessori per i profilati di alluminio costavano un botto da entrambi i siti.

Per il resto ho forato il tutto con la massima precisione raggiungibile tramite pazienza e mezzi a disposizione e devo dire che "per il momento" sono soddisfatto!

Nel montarla sono partito forando il piano che al momento è fissato ai profili di alluminio con dadi a martello, spero di sostituirlo quanto prima con un piano scanalato più serio. Dopo aver fissato il piano ai profili di alluminio ho inserito i rinforzi orizzontali fissandoli con le squadrette ed infine ho forato e fissato il fianco frontale e posteriore, ovviamente solo alla fine ho serrato definitivamente il tutto.


Ecco il supporto per il blocchetto BK12:
supporto_bk12.jpg
La base quasi finita:
CNC_Base_01.jpg
Alcuni dettagli del telaio:
CNC_Base_02.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » sabato 11 maggio 2019, 0:07

Altri dettagli:
CNC_Base_04.jpg
CNC_Base_05.jpg
CNC_Base_06.jpg


Avrei una domanda al volo relativa al discorso della vite montata nei supporti BF12 / BK12.
La vite è fermata nel BF12 con un fermo e filettata lato BK12, praticamente il filetto ed il relativo dado precaricano soltanto il cuscinetto o servono anche ad eliminare eventuali giochi dovuti ad una non perfetta precisione nel montaggio?

Lo chiedo in quanto, ho cercato di essere il più preciso possibile ed effettivamente la vite batte perfettamente in entrambi i supporti e non ha il minimo gioco, però mi chiedo..... era meglio lasciare un pò di gioco ed eliminarlo poi stringendo il dado?

Allo stato attuale, visto che il gioco è zero, il dado praticamente nemmeno serve (se la sua funzione è quella di eliminare il gioco, se invece precarica il cuscinetto allora probabilmente serve ad altro).

GRAZIE ANCORA UNA VOLTA !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

giabro16
Newbie
Newbie
Messaggi: 29
Iscritto il: sabato 4 maggio 2019, 20:02

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da giabro16 » sabato 11 maggio 2019, 20:41

MiddleBrooker ha scritto:
venerdì 10 maggio 2019, 23:34
Ciao,
grazie mille per i complimenti.
Per quanto riguarda il discorso motori e driver ti dico quello che ho capito riepilogando anche i post precedenti:
- con le viti passo 5 meglio i nema 23/24 in quanto hanno più coppia ad alti giri
- con le viti passo 10 meglio i nema 34 in quanto hanno più coppa quando girano meno ed il girare più lentamente viene compensato dal passo 10 della vite
i motori da 3 nm riescono a mandare avanti questo peso?
Ultima modifica di Anonymous il sabato 11 maggio 2019, 20:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: riduzione citazione

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » lunedì 13 maggio 2019, 21:05

Ciao,
suppongo di si ma credo che ci siano persone in questo forum ben più informate di me.
La maggior parte dei motori che vedo in giro specialmente di origine cinese difficilmente vanno oltre i 3Nm, quindi immagino che per una CNC misto profili di alluminio ed MDF sia sufficiente.

......però ti dico non mi sento di rispondere con certezza perché per quanti calcoli e letture posso aver fatto non mi sento nella condizione di dare consigli, magari quando la finisco posso dirti come vanno i miei.

Ciao!!!

Sul discorso dado di bloccaggio / precarico della vite nessuno mi sa dire nulla?

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1361
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da PumaPiensa » lunedì 13 maggio 2019, 22:12

I supporti con doppio cuscinetto come i bk in teoria dovrebbero avere due cuscinetti con tolleranze tali (ne esistono di diversi tipi e costi) che una volta messi a pacco uno contro l'altro eliminano sia il gioco radiale che assiale. Quindi il dado non serve a precaricare i cuscinetti come si fa nei classici supporti autocostruiti con cuscinetti obliqui, ma solo a bloccare la vite. Da qual che leggo però mi sembra di capire che tu abbia incastrato la vite fra il blocco bk e quello opposto e questo non è corretto. Il supporto con un solo cuscinetto serve solo a non far sbacchettare la vite quando la chiocciola è dalla parte opposta, ma non a bloccare la vite assialmente , anzi deve lasciarla muovere in modo che si possa allungare all'aumentare della temperatura. Altrimenti la vite tenderebbe a imbananarsi. Prima dicevo in teoria perchè i supporti cinesi possono avere dei cuscinetti normali (o adirittura non obliqui ,ma semplici radiali )e in quel caso hanno gioco, per quasto un collega suggeriva si inserire uno spessore (0.05-0.1mm ?) fra i due cuscinetti sull'anello esterno e poi caricarli con il dado che menzionavi prima. Ho preso anch'io dei supporti ultra economici per fare una prova e una volta smontati avevano normali cuscinetti radiali :roll:. Se vuoi renderti conto di cosa costano degli onesti supporti sia P5 che P3 guarda sul sito di "Zapp" un venditore inglese ben conosciuto qui. Poi ti lascio immaginare cosa costano quelli al top.

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » lunedì 13 maggio 2019, 23:12

Ciao Puma,
grazie come sempre della risposta.
PumaPiensa ha scritto:
lunedì 13 maggio 2019, 22:12
Da qual che leggo però mi sembra di capire che tu abbia incastrato la vite fra il blocco bk e quello opposto e questo non è corretto.
Proprio incastrata no, se allento la sponda anteriore (come ho fatto per rimuovere il piano al fine di continuare i lavori) un leggerissimo gioco c'è che poi si annulla stringendo il dado.

Diciamo che stringendo i bulloni di tutta la struttura sembra che abbia rispettato in modo preciso le misure di ciò che ho disegnato, ovviamente stiamo parlando di qualche decimo in più o in meno.

La domanda è sorta quando ho notato che girando il dado veniva tirava la vite nella direzione del BK12....pertanto ho pensato che fosse un sistema fatto proprio per eliminare eventuali giochi dovuti alle inevitabili tolleranze che si incontrano nel montare una macchina del genere.
PumaPiensa ha scritto:
lunedì 13 maggio 2019, 22:12
...anzi deve lasciarla muovere in modo che si possa allungare all'aumentare della temperatura. Altrimenti la vite tenderebbe a imbananarsi.
Scusa ma non sono sicuro di aver capito....intendi dire che la vite tra i due supporti deve avere un pò di gioco orizzontalmente?
Questo non causerebbe delle imprecisioni nelle lavorazioni, visto che ad ogni cambio direzione dell'asse Y verrebbe spinta nella rispettiva direzione?

Zapp lo conosco, come anche dold-mechatronik che mi piace molto e ho visto di che cifre parliamo.

Ciao,
Andrea

Avatar utente
PumaPiensa
Senior
Senior
Messaggi: 1361
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 19:30
Località: vicenza

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da PumaPiensa » martedì 14 maggio 2019, 12:42

No, la vite deve essere fissata al bk che ti elimina il gioco assiale, mentre il supporto opposto non deve essere messo in battuta sulla vite, ma lasciato 1-2 millimetri +o- oltre. La vite poi si allunghera o accorcera "scivolando" nel supporto con un solo cuscinetto.

MiddleBrooker
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2011, 13:55
Località: Chiaravalle

Re: Primissimo progetto - 3 Assi, Ponte Mobile

Messaggio da MiddleBrooker » martedì 14 maggio 2019, 12:53

Ciao,

Immagine

In tal caso devo far spianare lo spessore in alluminio visibile in foto di 1 o 2 mm per recuperare lo scorrimento di cui stiamo parlando.
Altrimenti credo proprio che la vite scorra poco (quando si allungherà)......idem per gli altri assi che ancora devo montare, anziché forare preciso come in questo caso devo tener conto dell' 1 o 2mm di gioco.

Fortunatamente non li ho ancora preparati in quanto per la X e la Z sarebbe stato più difficile recuperare, in questo caso si tratta solo di uno spessore.

Thanks!!! :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”