LA 3° CNC

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » lunedì 14 febbraio 2011, 22:10

il ripartitore per i tubi dei fluidi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » lunedì 14 febbraio 2011, 22:12

altre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » lunedì 14 febbraio 2011, 22:14

ho, fatto un po' di confusione con le foto :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » lunedì 14 febbraio 2011, 22:25

Sai che non ci ho mai pensato ad eliminarlo? In effetti non serve a molto, ed in compenso è molto antipatico.
Ci sono perdite di precisione da questa scelta secondo te?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » lunedì 14 febbraio 2011, 22:32

assolutamente no..(se hai la vite buona)

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » lunedì 14 febbraio 2011, 22:34

Mi sa che però ci vuole un frenafiletti tosto sul dado che blocca la vite... Comunque pensomche farò così anche io.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » lunedì 14 febbraio 2011, 22:43

non centra nulla questo con il cuscinetto inferiore

la funzione della ghiera è quello di serrare la coppia sopra che sostiene il peso.

il cuscinetto sotto serve solo ed esclusivamente a tenere in asse radialmente la vite

che in questo caso si può definire moncone :badgrin: :badgrin:

visto che è corta

inoltre ho usato cuscinetti di precisione quindi la ghiera è stretta e ben serrata

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da Zebrauno » lunedì 14 febbraio 2011, 22:49

Mi spieghi come lavora il "ripartitore dei fluidi", a vedersi pare un angolo a 90°...cosa ripartisce?

Magnifico lavoro con il supporto mandrino (che gia' conoscevo) e con i carter...

A proposito...ma quei benedetti tubi rigidi con gli innesti rapidi per i diametri usanti nei raffreddamenti dei mandrini....dove li trovate!??? Nelle poche ferramenta qui a Torino in cui li ho visti chiedono cifre assurde...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » lunedì 14 febbraio 2011, 23:03

io lo chiamo ripartitore,ma è come dici tu.

il vero ripartitore ha un ingresso con varie uscite sulla stessa camera.

questo invece ha 3 ingressi e tre uscite .

l'ho messo per evitare di fare 3 giunte volanti.

i raccordi rapidi purtroppo costano 1 1.5 euro l'uno

ps

non capisco perchè il mio stato è offline mentre sono online
cosa ho picciato?

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » lunedì 14 febbraio 2011, 23:12

Avrai pigiato nasconti il mio stato...
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ken_ken2 » martedì 15 febbraio 2011, 8:18

riporeno ha scritto: si vedi bene :wink:

considera che quel cuscinetto ha il solo scopo di lavorare radialmente

non ce ne bisogno perchè come ho spiegato sopra la vite è corta

gira piano perchè ha passo 10

ed ha la chiocciola molto lunga che la tiene in guida

quindi basta e avanza.

importante che sopra ci sia la coppia di cuscinetti a fare il pacco.
quoto (ho chiesto un po in giro) servirebbe solo a scongiurare quelle vibrazioni che si creano in velocità  ma come detto non in questo caso

poi altro sbaglio frequente è addirittura bloccare la vite anche sotto con la coppia di cuscinetti radiali e assiali ......... :shock: senza fregarsi della dilatazione (ripeto non sono info del mio sacco) anzi colgo l'occasione per chiedere conferma al maestro riporeno...... :D

Avatar utente
stefano830_1
Senior
Senior
Messaggi: 855
Iscritto il: lunedì 2 novembre 2009, 12:50
Località: Wolfratshausen (Germania)

Re: LA 3° CNC

Messaggio da stefano830_1 » martedì 15 febbraio 2011, 9:14

un lavoro di pura sartoria quei carter, sembrano cuciti proprio attorno alla tua macchina, complimenti :wink: ti seguo

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: LA 3° CNC

Messaggio da spider.prime » martedì 15 febbraio 2011, 13:39

che grezzata di lavoro..mi inchino =D>

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: LA 3° CNC

Messaggio da ddavidebor » martedì 15 febbraio 2011, 19:54

Credo che un cuscinetto anche se solo radiale offre alla dilatazione di una vite una resistenza pari a uno assiale :doubt:

Però non so non ho esperienza in questo campo i miei sono solo ragionamenti e supposizioni... :doubt:
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: LA 3° CNC

Messaggio da riporeno » martedì 15 febbraio 2011, 20:47

ken_ken2 ha scritto: poi altro sbaglio frequente è addirittura bloccare la vite anche sotto con la coppia di cuscinetti radiali e assiali ..... :D
se metti la coppia sotto non la devi mettere sopra oppure se proprio la vuoi mettere non deve contrastare il tiro assiale

della vite. Capirai quindi che è inultile perchè in questo caso funziona come un radiale

un' altra configurazione che spesso ho usato sulle nostre macchinette,trovandomi bene e risparmiando un radiale

è quella di usare i due soli obliqui mettendone uno sopra e l'altro sotto

precaricati da molle a tazza in modo da compensare una eventuale dilatazione.

questo vale anche per gli assi x e y anzi per le viti lunghe e sottili è un vantaggio perchè la tiene in tiro evitando la flessione

quando va in compressione,cosa che capita quando si ha un radiale sulla estremità .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”