Ma poi in Italia funziona tutto così...
Tempo addietro, in un cantiere, così, per fare un esempio, vidi una spina fatta con due cacciaviti cacciati nella spina e dei cavi spellati a vista, amenamente arrotolati intorno ai cacciaviti

Esatto, anche nella mia vecchia azienda usavo frese a controllo boxate e con sensori ovunque..arm ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 18:01Beh, ma se in quell'azienda ci lavori, il passo è breve
Tra l'altro, ma non ne sono sicuro, non dovrebbero essere boxate e avere un sistema di arresto automatico nel caso si apra l'anta in fase di lavorazione?
I centri di lavoro sono fatti così, ma nei piccoli pantografi che si trovano in vendita da piccoli costruttori (anche nazionali) si trovano al massimo come accessorio.
OT
arm ha scritto: ↑domenica 4 dicembre 2022, 19:53OT
Aggiungo solo questo e poi la chiudo qua. Purtroppo per deformazione professionale (non nel settore macchine) penso sempre al peggio. Non voglio fare terrorismo psicologico e alla fine ognuno è libero di fare quel che crede, ma quando si tratta di agire sulla base di normative ben precise, soprattutto se si tratta di sicurezza, è bene essere consapevoli delle responsabilità a cui si può andare in contro, tanto più se si scrive su un forum pubblico.
Una macchina utensile senza le dovute protezioni è molto pericolosa, a prescindere dalle dimensioni; una fresa che si spezza e vola via, una distrazione dell'operatore che per fretta mette le mani sopra il piano di lavoro quando è ancora in movimento, un indumento che si incastra in una vite o puleggia, e via dicendo.
Ora mi domando; se un dipendente si fa male, parrecchio male, e denuncia l'azienda perchè lo ha fatto lavorare in condizioni di scarsa sicurezza, in fase di contestazione delle responsabilità penali (perchè è di queste che si tratta) siamo sicuri che l'azienda non faccia il nome di chi le ha fornito il macchinario?
Fine OT