Quando la vidi la battezzai asse X

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
v.devis
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 9:21
Località: Motta di Livenza

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da v.devis » martedì 29 settembre 2009, 0:27

Ciao, seguo anch'io con interesse, posso chiere all'incirca che budget massimo vi siete imposti Raban e pinciui?
Il carisma è la dote di convincersi che ciò che si dirà è il top e insuperabile.

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da Raban » martedì 29 settembre 2009, 12:44

Il budget e' sempre lo stesso, ovvero, il meno possibile compatibilmente con il raggiungimento del risultato che nel nostro caso era la realizzazione di un mandrino di qualita' , professionale , capace di girare a velocita' medio alte , e capace di fresare tranquillamente materiali duri .

Non e' un mandrino che costa poco , se paragonato ai classici mandrinetti HF che si vedono sul forum , ma non e' nemmeno la stessa cosa , se paragonato ad un mandrino atc della Colombo , sicuramente abbiamo speso meno ...

Avatar utente
v.devis
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 9:21
Località: Motta di Livenza

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da v.devis » martedì 29 settembre 2009, 13:17

Si sicuramente riuscirete ad avere una macchina robusta a prezzi credo 7-10 volte inferiori al commerciale di stessa precisione, ho già  copiazzato in solidworks la macchina per vedere le frequenze di risonanza e sono bassissime intorno ai 50hz (il test l'ho fatto poggiando il basamento su 4 gambe anche se ho letto che verrà  messa su un piano quindo saranno circa 25hz) e devo dire che aggiungendo il peso del piano l'asse y la z e il motore diventerà  ultra stabile, prima di passare anche io ai fatti aspetto e vedo i tuoi primi pezzi, ciao!!!
Il carisma è la dote di convincersi che ciò che si dirà è il top e insuperabile.

Avatar utente
v.devis
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 9:21
Località: Motta di Livenza

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da v.devis » martedì 29 settembre 2009, 13:19

ah specifico che anche se la frequenza è 50hz lo scostamento massimo in tutte le direzioni era inferiore ai 3 centesimi.
Il carisma è la dote di convincersi che ciò che si dirà è il top e insuperabile.

Avatar utente
v.devis
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 9:21
Località: Motta di Livenza

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da v.devis » martedì 29 settembre 2009, 23:09

eccomi quà 
la prova che ho fatto, per la verità  sapevo che non era utile visto il mostruoso sovradimensionamento però almeno mi convinco sempre di più che se voglio una macchina eccezzziunale dovrebbe assomiglare a questa, per me non taglierete solo polizene e plasticame con questa, vedendo anche i giri...

ps. i motori colombo sono veramente buoni ma anche il vostro non scherza se il comparatore segna 0 anche se premi l'albero dalla parte opposta non dovrebbe vibrare.

beh basta lascio il monopolio dei post agli autori(ma probabilmente non scrivono perchè stanno archittettando cose nuove :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il carisma è la dote di convincersi che ciò che si dirà è il top e insuperabile.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da Garkoll » mercoledì 30 settembre 2009, 9:13

Con piacere vedo un altro utente appassioanto di solidworks... :D :D

Direi che le prove che hai fatto non vanno bene per 2 motivi, gli ancoraggi che hai messo sono troppi!! se verrà  "appoggiata" e non fissata non dovevi ancorare ma mettere solo regole sulla flessione.
Poi non è un carico a pressione, mica è una struttura che deve reggere un peso!! :lol: :lol: dovevi mettere le forze in 3 diverse direzioni..

Visto che hai già  disegnato la struttura me la passeresti che vorrei fare anche io qualche prova?? se non è troppo articolata ho anche un programma specifico per fare questo tipo di test.. :wink:

Avatar utente
v.devis
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 9:21
Località: Motta di Livenza

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da v.devis » mercoledì 30 settembre 2009, 14:08

Ciao Garkoll, infatti la prova dinamica non l'ho postata, e ci avevo pensato anche io che fissare tutte le facce sotto non era realistico ma si avvicina alla realtà  perchè la parte più a sbalzo (il ponte dell'y) sta fermo e le sollecitazioni più nervose potrebbero partire dalla z che va dall'alto al basso, poi in x anche se avessi un'accelerazione di 1g con 150kg non sarebbe sufficiente per piegare elasticamente le guide con sotto le putrelle. In ogni caso devo ancora finire il disegno e questa prova non dice niente di niente, se non altro per rendersi conto che la macchina staticamente non si schiaccia(ho usato la gravità  più 100kg sopra le piastre dell'y), che comporterebbe una distorsione delle guide x.
La prova dinamica mi ha restituito 5 frequenze con rispettive direzioni di risonanza con scostamenti sui punti massimi di centesimi(non so quanto si riperquote sull'utensile con z bassa), ma l'avevo fatta con il pianale su 4 gambe(flessione al centro 1,8mm con 100kg di y + gravità , inaccettabile per fissare le guide quindi impensabile da usare con solo 4 gambe). le frequnze erano massimo 50hz ciò significa che si potrebbero innescare con il mandrino che va pianissimo(la prova era con le 4 gambe ma tutta legata dovrebbe abbassarsi la frequenza oppure potrebbe alzarsi ma lo scostamento sarà  piccolissimo). Poi ripeto che non voglio fare test per scovare problemi, ma solo per vedere qunto dura è questa forma :wink: perchè già  la reputavo robusta ad occhio, ciaooo
Il carisma è la dote di convincersi che ciò che si dirà è il top e insuperabile.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da Garkoll » mercoledì 30 settembre 2009, 14:20

Ma va!! la tua prova in realtà  ha mostrato altre cose ben interessanti!!!
Mi faceva piacere confrontarmi con un altro utilizzatore di solid/cosmos, sai usare anche ansi? comunque se non ti rompo le scatole vorrei sottoporti l'assemblato della mia cnc se puoi fare anche tu delle prove mi faresti un piacerone grande!!! :D :D :D

Tornando a raban, guarda i supporti della vite che fanno, fai attenzione che non ti si inneschino vibrazioni su questa.. :wink:

Avatar utente
v.devis
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 9:21
Località: Motta di Livenza

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da v.devis » mercoledì 30 settembre 2009, 15:20

No tranquillo non rompi, figurati, anzi se posto qulacosa che presumo io stesso di scarsa utilità  mi fa molto piacere che anche altri confermino i miei presagi, mi sa che in questo thread devo andare un pò più piano con i post perchè semplicemente non l'ho iniziato io e lo sto invadendo, poi non so neanche se Raban ha piacere di vedere prove fatte campate in aria, gli do volentieri un occhio alla tua macchina, ansys lo avevo provato una volta anni fa ed oltre ad essere più veloce fa le mesh più belle automaticamente :roll:
Il carisma è la dote di convincersi che ciò che si dirà è il top e insuperabile.

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da Garkoll » mercoledì 30 settembre 2009, 15:42

Ma un'invasione di campo con delle prove strutturali io pagherei per averla!!! per cui!!1 poi sul fatto che dici bene o no siamo qui per confrontarsi, io tho posto dei miei dubbi, niente toglie che possa sbagliarmi! :wink:

Ok allora appena terminato ti passo tutto l'assieme così dai ujn occhio anche tu.. l'ultimo ansys è una figata, non è + quello a schermo nero di una volta, ora è tipo solid ma fa delle simulazioni veramente stupende. :D

p.s. sei ingegnere?

Avatar utente
v.devis
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 9:21
Località: Motta di Livenza

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da v.devis » mercoledì 30 settembre 2009, 17:18

per ansys tu parli del workbench che importa direttamente i solidi e permette anche di ottimizzare gli spessori, si gli avevo provati entrambi, ma secondo me quello con lo schermo nero il multiphysics superati gli ostacoli riguardo la compilazione dei dati corretti ti permette di fare studi mixati, es caldo prodotto dalla piegatura di un ferro e relativo incrudimento snervamento, ma se non si è ingegneri si rischia di perdersi nei simboli, no no non sono ingegnere ma capisco bene a cosa servono le prove fem e poi di solito cerco di trasformare i pascal in newton/mm e poi in kg/mm per rendermi conto(faccio anche i confronti con le tabelle), in poche parole anche se si sa che una struttura è robustissima ma si vuole vedere dove si deforma di più gli strumenti fem bisogna capirli e usarli anche semplicemente per vedere se si aveva capito, cge gioco di parole :) :) :)
Il carisma è la dote di convincersi che ciò che si dirà è il top e insuperabile.

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da Raban » martedì 6 ottobre 2009, 8:33

Vdevis tranquillo posta pure quello che vuoi ....

intanto ti metto un po' di materiale su cui ragionare ...

Ecco come si presenta l'asse z in configurazione definitiva ...

il mandrino l'ho gia' provato fino a 10000 giri , il mandrino e' silenziosissimo e non vibra , il motore in compenso con la ventola a 6000 giri fa il rumore di un jumbo , serviranno le cuffie ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da spider.prime » martedì 6 ottobre 2009, 12:46

lo piloti con l'elettronica o con inverter ?

è mostruoso.. peserà  50 kg

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da Garkoll » martedì 6 ottobre 2009, 12:56

La struttura che lo porta ad U è in alluminio da 20 ?

A vedersi fa impressione, peccato che lo hia chiusto era molto bello da vedere aperto... :D

Raban
Member
Member
Messaggi: 220
Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 13:37
Località: Treviso

Re: Quando la vidi la battezzai asse X

Messaggio da Raban » martedì 6 ottobre 2009, 13:27

Tutto l'insieme saremo anche a 100 kg ... pesa 22-23 kg solo il motore con la puleggia ...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”