CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » lunedì 9 marzo 2015, 20:08

:oops: :oops: :oops: come non fa distinzione? ci sono valori per ogni ch
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2633
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » lunedì 9 marzo 2015, 20:23

#-o . Capito.
ora devo settare amount e rate.

Sto leggendo il manuale ma non capisco i due valori.
amount sono i centesimi di errore?
e il rate sono gli step dell'errore?
Il motore è a 1/8 con vite passo 5 duplicata,
quindi 1600 step fa 10 mm, ogni centesimo sono 1,6 step.?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2633
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » martedì 10 marzo 2015, 8:54

Sono in attesa di risposte dalla Dynamotion per quanto riguarda il backlash, anche se volevo risolvere in altro modo.
Comunque. Sto problema della precisione di x e z, non so, pare sia dovuto al fatto che kflop e drivers non vanno d'accordo. Non credo sia un problema meccanico.
Dati di fatto:
1) L'errore è lo stesso su x e z ed hanno motori diversi, nema 34 da 12 Nm e un Nema 24 da 3 Nm e viti diverse, passo 10 e passo 5;
2) non so se può servire, ma gli spostamenti della Z sono stati fatti 0/20/0 e si ferma prima, sulla x sono stati fatti 0/-20/0 e si ferma dopo; sia con mach3 che con Kmotioncnc;
3) quando i motori e i drivers erano comandati da una BB con parallela, montati sull'altra cnc, erano precisi;
4) anche le cinghie e pulegge erano montate sull'altra cnc, quindi già testate;
5) prima di smontare la parallela, avevo messo per prova un nema 34 sulla x della nuova cnc ed era precisa

Che faccio, provo a modificare qualche valore nell'Init come abbiamo fatto per la Y?
Saluti
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » martedì 10 marzo 2015, 9:42

Ciao, da quanto ho capito io i tre parametri sono questi:

Codice: Seleziona tutto

	chZZ->BacklashMode=BACKLASH_LINEAR;
	chZZ->BacklashAmount=XXXXXXXXXXXX;
	chZZ->BacklashRate=YYYYYYYYYYYYYY;
Il BacklashAmount si misura in step, quindi step_a_giro / passo * lasco, BacklashRate in step/s ed è la velocità a cui con cui la correzione viene applicata (con accerazione da 0).

Circa questa comportamento differente del sistema rispetto alla parallela: mi viene in mente che i driver che sono installati ora possano richiedere un intervallo tra il cambiamento di dir e il primo step troppo lungo rispetto alle prestazioni della KFlop. Nell'init ho mitigato questa cosa il più possibile, allungando il tempo di setup mediante la chiamata FPGAetc, ho anche verificato con l'oscilloscopio che questo e la modalità di comando sortissero effettivamente questi effetti. Ma non so se basti.

Forse, per verificare se effettivamente questa cosa accada all'inversione, di potrebbe percorrere, chessò 500mm a trattini di 10mm, sempre in un verso, e poi tornare a 0 per vedere cosa accade.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » martedì 10 marzo 2015, 10:37

non lo so e non so come va la scheda che ha messo walgri ma perchè usi l'LVTTL sulle uscite dei driver? non è meglio l'OC? ma ripeto, non lo so come il tutto è collegato
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » martedì 10 marzo 2015, 12:13

Poi vedo di postare qualcosa di più sulla breakoutboard.

Circa la LVTTL/OC sono sicuro di aver letto da qualche parte di usare l'LVTTL quando possibile e nella documentazione non trovai nulla di più che usare la FPGA per impostare il tempo di impulso e lo "STEP HIGH", già ai tempi del retrofit della K2. Però vediamo dalle prove, magari questa cosa non c'entra nulla.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » martedì 10 marzo 2015, 14:29

no, non credo c'entri nulla ma solo per sicurezza
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2633
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » martedì 10 marzo 2015, 18:48

Prove fatte su x. Le freccette(》 》》) indicano lo spostamento picchiettando sui tasti, la linetta (-) lo spostamento tramite stringa di comando G1 X-500 (o 0) F400.
Driver da 50V settati a 3,7A
2 prove per ogni percorso

1°gruppo
0-500-0 errore -0,05 e -0,06
0-500》》》0 errore 0 e -0,05
0》》》500-0 errore +0,31 e + 0,50

2° gruppo
0-200-0 errore 0 e +0,01
0-200》》》0 errore -0,02 e -0,03
0》》》200-0 errore + 0,27 e +0,27

3° gruppo
mettendo 0,5% al jog e spostando avanti e indietro a tasti di pochi decimi perde subito lo 0 sul comparatore, cioè dopo due tre spostamenti vedo la lancetta sullo 0 ma a schermo vedo valori di diversi cent.

Poi ho collegato il motore X al box del 4 asse che ha alimentazione propria e un driver diverso da 80V e settato a 3,2 A.
Le cose vanno un pò meglio ma c'è sempre l'errore

4° gruppo
0-500-0 errore -0,04 e -0,05
0-500》》》0 errore -0,05 e -0,05
0》》》500-0 errore -0,05 e -0,05

5° gruppo
se vado dx e sx una ventina di volte e poi torno a 0 ha accumulato una marea di errore, circa 3 decimi.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » martedì 10 marzo 2015, 19:20

Prima domanda, partendo dalla fine, il 5° gruppo lo hai realizzato con il driver e alimentazione del 4° asse, o sei tornato ai driver a 36V ?

Da quanto scrivi sembra si accumuli più errore se premi la freccia a destra che quella a sinistra. Non so se c'entra nulla il tempo di setup del dir rispetto allo step, perchè in tal caso il dir è già impostato dal precedente movimento e non deve cambiare.

Se perdesse passi ad ogni partenza, mi aspetterei che la cosa accada in entrambe le direzioni. Ci rimuggino su.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
arm
Senior
Senior
Messaggi: 2633
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
Località: arborea (OR) e firenze
Contatta:

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da arm » martedì 10 marzo 2015, 19:33

5° gruppo con driver del 4.

In realtà il valore dello spostamento 500 sarebbe negativo ( ho omesso lo - per non incasinare la tabella ma non credo cambi il risultato) quindi accumula più errore quando mi sposto, a sx, verso la destinazione -500 picchiettando e torno a 0 col gcode.

Con la z, col suo driver no quello del 4, se metto la lancetta a 0 e, come gruppo 3, picchietto sui tasti in su e giù di qualche decimo positivo e negativo, dopo una 15 di volte ha accumulato un errore di 3 decimi.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » martedì 10 marzo 2015, 19:33

ho visto, ed avuto, diversi driver che si comportavano in alcune condizioni in modo diverso in CW rispetto al CCW. Mi chiedo, anzi vi chiedo: cosa c'è tra kflop e driver? cioè lo so ma elettronicamente?
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » martedì 10 marzo 2015, 19:36

Appena metto piede a casa posto tutto lo schema e foto etc.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » martedì 10 marzo 2015, 22:18

Lo schema dell'output di step e dir nella breakoutboard che ho fatto per Arm è questo:
Output.jpg
In cui l'optoisolatore è un Avago ACPL-844-000E, effettivamente la KFlop è pilotata in modalità LVTTL, mentre il driver è in modalità Open Collector:
OC_output.jpg
NOn ci sono resistenze aggiuntive sugli output degli opto, all'interno del driver sono presenti, secondo la documentazione, delle resistenze da 270 Ohm:
IMG_4459_rid.jpg
Nel quadro ci sono due alimentatori Meanwell a 5V: il primo si occupa di alimentare la KFlop, il secondo di alimentare gli output degli opto, i limiti et cetera:
IMG_4453_rid.jpg
Lo schema generale della breakout è questo:
Generale.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da Pedro » martedì 10 marzo 2015, 22:32

Hai una resistenza da 100 ohm su LPTIN e altrettanto su LPTGND. Io quella su LPTGND la leverei; non ha senso, o lavori in saturazione a collettore comune o a emettitore comune, non credo sia la causa del problema ma comunque non serve, e poi se i driver hanno già la resistenza di polarizzazione del led togli tutte e due le tue da 100 ohm
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop

Messaggio da walgri » martedì 10 marzo 2015, 22:35

Aspetta, su LPT NON ho resistenze, nella foto mostro i ponticelli. Nello schema li avevo previsti ipotizzando di utulizzare una tensione maggiore, cosa che poi non ho fatto.

Il layout della basetta è questo:
optoboard_brd.png
Altre foto sparse:
IMG_4447_rid.jpg
IMG_4478_rid.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “La mia CNC”