Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Fiveaxis
God
God
Messaggi: 6004
Iscritto il: sabato 15 gennaio 2011, 12:08
Località: Monza e Brianza

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Fiveaxis » domenica 20 luglio 2014, 23:22

Che spettacolo!...Ne uscirà una CNC da far impallidire quelle "famose"...sei un grande!
La macchina conta...ma la differenza la fa il "manico"!

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da syntronik » lunedì 21 luglio 2014, 7:20

Non è che si possano fare tanti commenti, a parte quelli già fatti, ne è uscita una macchina professionale, molto simile
a quelle commerciali, rimane solo da sperare che rispetti le precisioni che ti eri preposto, per il resto, mi sembra di
vedere una macchina utensile in costruzione, come nelle officine specializzate, e che fanno solo quello.
è evidente che si denota la professionalità e conoscenze adatte al lavoro prodotto, non sono cose da tutti fare queste cose,
le uniche domande che sorgono dalla curiosità tecnica, sono le più ovvie, ad esempio, hai fatto fare il processo di
stabilizzazione ai pezzi saldati?? vale a dire il processo di ricottura dopo le saldature, che provocano tensioni sui materiali,
le quali sono anche cause di movimenti futuri e deformazioni, che possono compromettere la instabilità della struttura, inoltre,
le tensioni delle strutture, sono anche vettori di vibrazioni, ma presumo tu abbia provveduto.
Tutto il resto, poi dipende solo ed esclusivamente, da come è stato lavorata la struttura, e dalla precisione della macchina usata,
sono anche sicuro che ti sarà costata qualche "euro", io però non avrei resistito, avrei fatto fare anche una piccola rettificata alle parti
fresate, con ovviamente qualche spesa in più.
A questo punto, non posso altro che rallegrarmi, e aspettare il primo filmato di lavoro
Saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » lunedì 21 luglio 2014, 22:11

Inizio col ringraziare per i complimenti!

La distensione è stata eseguita come precedentemente accennato, mentre per quanto riguarda la precisione della macchina sulla quale è stata lavorata siamo scarsini.... :D

La lavorazione sul precedente elemento è stata comunque eseguita in unica volta, ovvero con i due singoli pezzi già imbullonati assieme, in modo da garantire lo squadro.

La puntatura in squadro e la successiva saldatura è andata molto meglio di quanto mi aspettassi.
Una volta posizionato sulla fresa, quando abbiamo fatto la prima passata di circa 8 decimi l'utensile toccava in tutti i punti.
Posso dedurre che il pavimento su cui l'ho puntata è in ottime condizioni! :D

Al contrario ho sbagliato il posizionamento degli elementi dove andrà fissata la vite di manovra di circa 1.5 mm :(
Si vedono i fori sfalsati rispetto ai margini delle due piastrine...

Veniamo alle domande.
Ho iniziato la raschiettatura...
Un disastro...

Avviene una continua formazioni di "micro" graffi che dal punto di vista estetico sono Orribili!
Nel mio caso visto che dovrò utilizzare i binari a ricircolo è solo un problema estetico, ma nel caso di scorrimento con lardoni sarebbe un problema enorme.

Quando il tagliente del raschietto scorre sul metallo lascia la classica impronta, ma nel mezzo di tale impronta vi si formano spesso uno o più graffi, costituiti da una specie di pallina che tende a strapparsi durante il percorso.
Al'inizio sono leggeri, ma sulle successive passate tendono a peggiorare e a moltiplicarsi.

Non riesco a capire se è un problema di affilatura, le stò provando tutte.
L'inserto l'ho realizzato da una barretta Hss Impero T2000S 20 x 3 mm
La pietra d'india con cui stò affilando è Norton con grana grossa e fine presa da Rs

Ho provato ad effettuare una raschiettatura di prova su ghisa ed ovviamente il problema non si presenta in quanto questa tende a "sfarinarsi", mentre l'acciaio è molto più "pastoso".

Chi ha esperienza in merito si faccia avanti!

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da syntronik » lunedì 21 luglio 2014, 22:39

Il raschietro deve essere a taglio positivo non negativo, sul ferro, di circa 5 gradi, e deve essere flessibile non rigido, vale a dire che se tu premi con la mano circa a meta raschietto deve essere elastico, poi devi mettere olio in continuo, ma olio non densoecitare inoltre di toccare con le dita,
NB il raschietto non deve evere il taglio diritto, ma bombato, di poco ma mai drittodafli un andamento a lente si occhialevedrai che poi ci fai la mano.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da danieleee » martedì 22 luglio 2014, 21:39

Perché le raschi se poi userai le guide?
Non capisco questo passaggio..
Comunque ottimo lavoro!

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » martedì 22 luglio 2014, 23:06

Per Syntronik

Grazie del consiglio!
Domani provo a cambiare l'angolo di affilatura e ad utilizzare olio sulla superficie.

Per Danieleee

Nel mio caso la raschiettatura viene utilizzata per creare superfici di appoggio con tolleranze geometriche ristrette, difficilmente ottenibili solo con fresatura.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da danieleee » mercoledì 23 luglio 2014, 7:22

Riconosco di essere proprio all' oscuro di questa tecnica..
Io questi segni di rischiatura li avevo visti solo sulle guide di una vecchia rettifica, e visto che venivano lubrificante da olio ho sempre creduto che servissero solo per rendere più efficace appunto la sola lubrificazione..
Diciamo che ho sempre e solo visto guide rettificare con scorrimento su turcite..
Non so'...mi risulta veramente difficile da capire come delle grattate con un raschietto a mano, possa aumentare la precisione..io sicuramente non ne sarei capace..farei solo dei danni..

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » mercoledì 23 luglio 2014, 14:06

Ok, ma le "grattate" non vengono date a caso :D
Nella raschiettatura vengono prese a riferimento superfici con tolleranze ristrette, che possono essere ad esempio un piano in granito , ghisa, oppure come nel mio caso righe di riscontro ( quelle visibili nell'ultima immagine).

Per farla semplice:
Viene passato uno strato di "colore" (es. blu di prussia) sulla superficie di riferimento.
Tale superficie viene posta a contatto con la superficie da raschiettare.
Dal contatto vengono evidenziati mediante trasferimento di "colore" i punti più elevati della superficie da lavorare.
Tali punti vengono lentamente rimossi dall'operazione di raschiettatura vera e propria.
Il ciclo si ripete fino a quando tutta la superficie da lavorare presenta una colorazione uniforme su tutta la lunghezza.

A questo punto abbiamo ottenuto una superficie con tolleranze pari o di poco inferiori a quelle della riga di riscontro.

Se riesco posterò delle foto per farti vedere come evolve l'allargarsi della zona di contatto tra le due superfici durante le varie fasi di raschiettatura.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da danieleee » mercoledì 23 luglio 2014, 14:09

Si, grazie..mi interessa l'argomento..!

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da elsabz » mercoledì 23 luglio 2014, 14:10

è il caso di dire che ci vuole olio di gomito :mrgreen:
S.G.

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da syntronik » mercoledì 23 luglio 2014, 14:28

Posso capire peró la nostangia di vedere un bel piano raschiettato, ma oggi sono fuori moda, oggi si rettifica tutto, poi di solito si fanno sulla ghisa.
Ora non avendo un piano di scorrimento, in quanto sopperito da guide temperate, diventa solo una cosa estetica e personale, oggi non esistono più gli esperti raschiettatori, prima e appena dopo la guerra, era un mestiere ricercato, non é cosi semplice "raschiettare" oltre tutto anche faticoso, ma fantastico nell"estetica.
saluti
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » mercoledì 23 luglio 2014, 21:47

Ho provato a cambiare l'angolo di taglio ed ad usare olio...
Beh...
Un super grazie a Syntronik! =D>
Ora è tutto un altro pianeta, il taglio viene bello pulito e anche la quantità di materiale asportato è maggiore, senza sforzo.

Ma la strada per portare in tolleranza quelle superfici è ancora lunga....

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » mercoledì 27 agosto 2014, 11:52

Come sempre nuovi problemi da risolvere...
Andando avanti con la raschiettatura della prima guida, quindi avvicinandomi sempre di più alla planarità desiderata, mi sono iniziati a venire i primi dubbi sull'effettiva precisione della riga di riscontro in mio possesso.
Riga che avevo comprato usata per risparmiare :cry:

Sono arrivato al punto in cui ottengo una distribuzione omogenea dei punti, ma sempre mantenendo la riga nella stessa direzione.
Quando al contrario la giro, invertendo gli estremi, ottengo una distribuzione dei punti visibile nell' immagine seguente.
IMG1.jpg
Ho messo in risalto con i due triangolini rossi, dove secondo me è fuori tolleranza la superficie da me ottenuta raschiettando.
Ovvero ipotizzo che la riga di controllo abbia una sola estremità convessa.
IMG-20140823-00141.jpg
Quindi una volta girata la riga ottengo:

Una zona priva di contatto senza colore,triangolino Destro della prima foto, dove è presente una buca.

Una zona di contatto,triangolino Sinistro della prima foto, dove NON essendoci "buca", viene colorata dall'entrata in contatto della parte sporgente della riga.
Il fatto che la riga entri in contatto in un solo punto fa si che anche il resto della superficie non viene colorato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Bender » mercoledì 27 agosto 2014, 12:14

Veniamo al dunque....
Cosa fare tenendo conto che non sono in possesso di piano di riscontro?

Secondo voi è possibile far rettificare la superficie superiore della riga, e se si è la cosa giusta da fare?
Tenendo conto che le classi di precisione per le righe in oggetto sono generalmente due, Classe 0 e Classe 1.
Per righe di riscontro da 1000 mm si hanno errori massimi di:
Classe 0 = 8 micron
Classe 1 = 20 micron

Con una rettifica tangenziale è possibile ottenere errori del genere su una lunghezza di 1000 mm?
Ovviamente parlo di una rettifica "normale", che si possa trovare facilmente, e non della migliore in commercio nuova di zecca...
Chiedo questo a Voi per capire se è una cosa fattibile, ho paura a chiedere solo a chi dovrà eseguire l'eventuale lavorazione... L'Oste... il vino... :D

Oppure per precisioni del genere è necessario raschiettare la riga su di un piano di riscontro?
Ipotizzando di acquistare un piano in granito classe 0, con almeno una dimensione di 1000 mm, potrebbero andare bene anche quelli "economici" ?

Questo perchè se devo spendere una cifra elevata per la rettifica, forse è meglio acquistare un piano, e poi raschiettarci la riga sopra.

Al contrario per l'acquisto di una riga nuova con classe 0, ci voglio un 500 euro...

Altre idee o proposte?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Progetto CNC centro di lavoro in acciaio

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 agosto 2014, 15:57

Andrei direttamente sull'acquisto di una riga nuova con certificato di precisione.

ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”