La filettatura è una cosa e si fa con relativa semplicità con un unico sensore sul mandrino che fornisce un impulso per giro collegato all'ingresso index di mach3, mentre il controllo in posizione dell'asse C,il mandrino, per la lavorazione con utensili motorizzati che renderebbe il tornio più simile ad un centro di lavoro è molto più complesso, necessita che il mandrino sia pilotato da un driver in posizione fornito con encoder con elevato PPR, che la potenza del mandrino sia elevata, 10-15kwatt, oppure che sia munito di freno elettromagnetico, e ovviamente che ci siano utensili motorizzati, ah non mi sembra che mach3 gestisca mandrini in posizione, in tal caso bisogna impiegare un sistema di controllo adeguato