CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
I driver sono a 1/8.
Stavo ragionando.
Cnc con gli stepper; sulla Y in CL non c'è errore, bene; ma se vanno in OL, come la X e la Z accumula una marea di errore. Anche mettendo gli encoder su x e z sarebbe una cura che però non "guarisce" il problema, lo aggira, ovvero, visto che quei motori e driver quando erano montati sull'altra cnc hanno lavorato per 2 anni con una Bb parallela e non hanno perso un passo dopo due ore di lavoro, allora il problema è solo la Kflop?
Forse anche il problema della velocità modesta della Y sarà conseguenza di questi problemi?
Stavo ragionando.
Cnc con gli stepper; sulla Y in CL non c'è errore, bene; ma se vanno in OL, come la X e la Z accumula una marea di errore. Anche mettendo gli encoder su x e z sarebbe una cura che però non "guarisce" il problema, lo aggira, ovvero, visto che quei motori e driver quando erano montati sull'altra cnc hanno lavorato per 2 anni con una Bb parallela e non hanno perso un passo dopo due ore di lavoro, allora il problema è solo la Kflop?
Forse anche il problema della velocità modesta della Y sarà conseguenza di questi problemi?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
Potrebbe.
La specifica dei driver dice che si possono raggiungere frequenze fino a 100kHz. Non dice nulla sulla durata minima dello step. Adesso stiamo a poco meno di 4us. Potrebbe pure darsi che siamo troppo ai limiti.
Potremmo pure eliminare gli opto sulla bb, ma francamente non me la sento di avere i pin diretti al cuore della kflop così esposti su un" banale" db25.
Se questo fatto è il principale indiziato possiamo fare delle prove con dei piccoli driver che ho che hanno uno step rate massimo di 500kHz, oppure provare con la mia Pokeys che ha una durata di step fissa a 20us.
La specifica dei driver dice che si possono raggiungere frequenze fino a 100kHz. Non dice nulla sulla durata minima dello step. Adesso stiamo a poco meno di 4us. Potrebbe pure darsi che siamo troppo ai limiti.
Potremmo pure eliminare gli opto sulla bb, ma francamente non me la sento di avere i pin diretti al cuore della kflop così esposti su un" banale" db25.
Se questo fatto è il principale indiziato possiamo fare delle prove con dei piccoli driver che ho che hanno uno step rate massimo di 500kHz, oppure provare con la mia Pokeys che ha una durata di step fissa a 20us.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
per prova si potrebbe si collegare la kflop ai driver, la kflop in modalità OC e vedere. Tra l'altro usando un opto, un altro opto, dopo la kflop si ha un NPN cioè invertente sul segnale in uscita. Quindi se il segnale dovrebbe durare 4 uS sarebbe non in impulso ma di pausa, insomma sempre alto meno i 4 uS, non so se a tutti driver piace. Allora usare eventualmente gli opto in modo collettore comune, collettore di uscita degli opto al +5V, emettitore al + dell'ingresso del driver, il - del driver a GND (senza resistenze perchè dicevamo che i driver le hanno già dentro). Ma prima io li collegherei, o almeno uno per prova, direttamente alla kflop, sempre in modalità OC (però a quel punto il + dell'ingresso dei driver va al +5V, il - dell'ingresso driver all'uscita della kflop). Spero di essere stato chiaro, altrimenti chiedete ma mi pare chiaro.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1895
- Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
- Località: lima peru
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
Ciao pedro, scusa l'ot ma dovendo fare una scheda d'inerfaccia tra la kflop e il mondo esterno si potrebbero utilizzare dei lne drive tipo max che funzionano a 3,3 volt? Cosi si avrebbe un adattamento perfetto e l'uscita essendo bilanciata sarebbe insensibile ai disturbi, per le entrate molti encoder sono line driver , se ho detto una caz... Come senpre siate benevoli
Parlo di max perche li uso e con oltre 100 mt di cavo in ambiente estremamente pieno di disturbi e l'unico che vada bene e tu sai di che ambiente parlo ciao

- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
Forse la prova più rapida da fare ora è impostare la kflop su pulse low, anziché pulse high per invertire il segnale.
Arm, puoi farlo anche da solo: togli + 0x80 dall'init.c alla riga che comincia per FPGA etc. Lascia il punto e virgola finale.
Arm, puoi farlo anche da solo: togli + 0x80 dall'init.c alla riga che comincia per FPGA etc. Lascia il punto e virgola finale.
Ultima modifica di walgri il venerdì 13 marzo 2015, 14:42, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Errore di battitura
Motivazione: Errore di battitura
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
rispondo a dmoglianesi:
100 mt di cavo, dillo che vuoi il controller in Italia e la macchina a Lima
scherzo Dalmazio, lo sai. In current loop: e perchè così lontano? va bene che metti l'elettronica fuori della macchina ma a tutto c'è un limite, io non lo farei anche se in current loop saresti abbastanza sicura ma abbastanza a casa mia non basta
Tra l'altro ti chiederei di usare il tuo topic per le domande, se vuoi, se no aprine un altro che questo già è difficile seguirlo di suo e non complichiamoci di più la vita
@walgri: si in effetti è la cosa più rapida, io pensavo al segnale e non alla sua generazione
comunque penso che quei driver non amino "status" negativi così brevi ma vediamo che succede
PS: a me risulta che se faccio 63 (dec) + 80 (hex) + 7° bit settato per invertire il segnale fa FF(hex)
quindi scriverei:
FPGA(STEP_PULSE_LENGTH_ADD)=0xFF;
ma sto in carenza caffeina e potrei sbagliarmi...
100 mt di cavo, dillo che vuoi il controller in Italia e la macchina a Lima

scherzo Dalmazio, lo sai. In current loop: e perchè così lontano? va bene che metti l'elettronica fuori della macchina ma a tutto c'è un limite, io non lo farei anche se in current loop saresti abbastanza sicura ma abbastanza a casa mia non basta

Tra l'altro ti chiederei di usare il tuo topic per le domande, se vuoi, se no aprine un altro che questo già è difficile seguirlo di suo e non complichiamoci di più la vita
@walgri: si in effetti è la cosa più rapida, io pensavo al segnale e non alla sua generazione
comunque penso che quei driver non amino "status" negativi così brevi ma vediamo che succede
PS: a me risulta che se faccio 63 (dec) + 80 (hex) + 7° bit settato per invertire il segnale fa FF(hex)
quindi scriverei:
FPGA(STEP_PULSE_LENGTH_ADD)=0xFF;
ma sto in carenza caffeina e potrei sbagliarmi...

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
FPGA(STEP_PULSE_LENGTH_ADD)=63 + 0x80; // Imposta la durata dello step a ~4us (driver Z lento)
e metto
FPGA(STEP_PULSE_LENGTH_ADD)=63 ; // Imposta la durata dello step a ~4us (driver Z lento)
e poi, 2 prova, provo così.
FPGA(STEP_PULSE_LENGTH_ADD)=0xFF ; // Imposta la durata dello step a ~4us (driver Z lento)
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
Scusate tutti, prima ho scritto di togliere 0x00, in realtà intendevo 0x80, come poi è stato scritto. Ho corretto il mio messaggio precedente.
@Arm: Puoi anche levare tutto quello che segue il punto e virgola, tanto i driver son tutti uguali.
@Pedro, se tu sei a corto di caffeina io sono a corto di neuroni, mi pare che dia BF, ma già è una pericolosa assonanza con il linguaggio BF
In realtà da quel che ho capito dalla famosa pagina http://www.dynomotion.com/Help/StepAndD ... AndDir.htm è proprio lo 0x80 che inverte l'impulso. Però magari non ho capito nulla.
@Arm: Puoi anche levare tutto quello che segue il punto e virgola, tanto i driver son tutti uguali.

@Pedro, se tu sei a corto di caffeina io sono a corto di neuroni, mi pare che dia BF, ma già è una pericolosa assonanza con il linguaggio BF

In realtà da quel che ho capito dalla famosa pagina http://www.dynomotion.com/Help/StepAndD ... AndDir.htm è proprio lo 0x80 che inverte l'impulso. Però magari non ho capito nulla.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
mi correggo: la pausa caffè è necessaria più spesso
FPGA(STEP_PULSE_LENGTH_ADD)=63 ; // Imposta la durata dello step a ~4us (driver Z lento)
è la cosa giusta...pardon; ho considerato come uso per la mia la traslazione degli step sul jp4 e jp6 ma non avendo arm la kanlog non serviva


FPGA(STEP_PULSE_LENGTH_ADD)=63 ; // Imposta la durata dello step a ~4us (driver Z lento)
è la cosa giusta...pardon; ho considerato come uso per la mia la traslazione degli step sul jp4 e jp6 ma non avendo arm la kanlog non serviva
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
Ehm, se levo + 0x80, i motori non si muovono, sia in OL che CL.
Se premo i tasti freccia della x e z vedo a schermo le coordinate che avanzano, se premo le frecce di y le coordinate diventano gialle.
per riabilitare devo spengere la kflop. Anche mandando un gcode la y diventa subito gialla.
Se ripristino il + 0x80 funzionano.
Se premo i tasti freccia della x e z vedo a schermo le coordinate che avanzano, se premo le frecce di y le coordinate diventano gialle.
per riabilitare devo spengere la kflop. Anche mandando un gcode la y diventa subito gialla.
Se ripristino il + 0x80 funzionano.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
Prove in OL e CL con + 0x0,80, con 10 spostamenti.
come ieri in OL rosso e blu sono divergenti.
come ieri in OL rosso e blu sono divergenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
mumble...
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
- arm
- Senior
- Messaggi: 2710
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
Ho rimesso le htd. Una puleggia su un motore y sgranava un po. Maledetti grani su alluminio...
rifatte prove in OL e CL.
In OL su 5 prove. Le prime 3 ha finito il ciclo fermandosi prima con uno scarto di 4/5 cent. Alla 4 prova si è disabilitato l'asse a metà ciclo
rifatte prove in OL e CL.
In OL su 5 prove. Le prime 3 ha finito il ciclo fermandosi prima con uno scarto di 4/5 cent. Alla 4 prova si è disabilitato l'asse a metà ciclo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: CNC 3 assi+1 - doppia vite - Kflop
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF