Per la precisione non ho ancora verificato niente. Non avendo ancora collegato il pc.....
Incomincio da qui
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Per la precisione non ho ancora verificato niente. Non avendo ancora collegato il pc.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Ieri sera dopo aver costituito la società a numero componenti dispari inferiore a 2, infatti siamo 1,2 , ho connesso la mia macchinetta al pc.
Ecco l'altro socio
che dopo una lunga seduta di riunione per stabilire i compiti ha pensato bene di farsi un riposino
Comunque ecco alcune altre foto come promesso, riduttore, cinghia e tendicinghia
ed un paio di video della prima accensione "automatica". Premetto va così perchè non vedevo l'ora di accenderla e non potevo aspettare stasera. Quindi non ho dirottato i finecorsa sugli zeri, non ho tarato ne la corsa ne la velocità dei motori, ne tantomeno gli sviluppi dei di giri dei motori stessi. Quindi, se la sentite sgranare ed andare a sbattere alla ACDC (non il gruppo rock) non badateci, stasera vedo di sistemare questi dettagli.
http://www.youtube.com/watch?v=IuxHJ1vfcUg
http://www.youtube.com/watch?v=M6cCVm85 ... re=channel
Posso dire di essere un po' soddisfatto?
Avsalut.
Ecco l'altro socio
che dopo una lunga seduta di riunione per stabilire i compiti ha pensato bene di farsi un riposino
Comunque ecco alcune altre foto come promesso, riduttore, cinghia e tendicinghia
ed un paio di video della prima accensione "automatica". Premetto va così perchè non vedevo l'ora di accenderla e non potevo aspettare stasera. Quindi non ho dirottato i finecorsa sugli zeri, non ho tarato ne la corsa ne la velocità dei motori, ne tantomeno gli sviluppi dei di giri dei motori stessi. Quindi, se la sentite sgranare ed andare a sbattere alla ACDC (non il gruppo rock) non badateci, stasera vedo di sistemare questi dettagli.
http://www.youtube.com/watch?v=IuxHJ1vfcUg
http://www.youtube.com/watch?v=M6cCVm85 ... re=channel
Posso dire di essere un po' soddisfatto?
Avsalut.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
Re: Incomincio da qui
soddisfattissimo..però metterei un po in riga il socio...mi sembra che batta un po la fiacca no?? ahahahah
Direi che dormiva direttamente ..
bravo
Direi che dormiva direttamente ..
bravo
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Ho tarato i motori e sistemato gli home. dove trovo un file della spirale o un test qualsiasi per la mia macchina che un'area di lavoro come di seguito?
x 400
y 190
z 200
Ho cercato ma non riesco a trovare il file di Franc, che mi sembra il più nomiato in questione.
Grazie, ciao
x 400
y 190
z 200
Ho cercato ma non riesco a trovare il file di Franc, che mi sembra il più nomiato in questione.
Grazie, ciao
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Altra domanda. Ho cercato di mettee un cavo usb-lpt ma non riesco a farlo riconoscere dal Mac3. Ho letto i vari 3d e mi sembra un problema comune. Qualcuno ha risolto ?
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Huston,abbiamo un problema.
Ho impostato home , motori e quant'altro, ma la zona di lavoro la interpreta come negativa, nel senso che per far lavorare correttamente la macchina devo dirgli, nella finestra "midi", che l'area di lavoro è ruotata di 180°.
Poi, come mai con Lazycam creo una scritta CNC N2, per esempio, e quando entro in Mill trovo solo la prima parte della "C"?
Anche caricando il road runner del programma ne completa solo una parte.
consigli? Spero che stavolta mi risponda qualcuno, mi sento solo. Grazie
Ho impostato home , motori e quant'altro, ma la zona di lavoro la interpreta come negativa, nel senso che per far lavorare correttamente la macchina devo dirgli, nella finestra "midi", che l'area di lavoro è ruotata di 180°.
Poi, come mai con Lazycam creo una scritta CNC N2, per esempio, e quando entro in Mill trovo solo la prima parte della "C"?
Anche caricando il road runner del programma ne completa solo una parte.
consigli? Spero che stavolta mi risponda qualcuno, mi sento solo. Grazie
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
Re: Incomincio da qui
Per il cavo con Mach3 ... c'è un topico, ma non lo trovo, dove si parla di una scheda che ti fa due parallele di una porta usb ... e funziona con Mach3, ma devi comprare la schedina e configurarla ... alcuni lo hanno fatto e funge ... solo con il cavo non funge ...
Per i valori negativi se fai vedere come hai configurato Mach3 qualcuno di sicuro ti chirirà il da fare ...
Per Lazycam ... lascia perdere ... è una beta ... uso altro programma ... o diretamente le macro che ci sono in Mach3 (wizard) ...
Per i valori negativi se fai vedere come hai configurato Mach3 qualcuno di sicuro ti chirirà il da fare ...
Per Lazycam ... lascia perdere ... è una beta ... uso altro programma ... o diretamente le macro che ci sono in Mach3 (wizard) ...
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Per la configuarazione riesci ad aspettare fino a domani?
Il cavo o la scheda come si chiama che eventualmente mi informo? Io ho un convertitore usb-lpt della Manattan.
Per il software, mi sembra che da Mac3 non sia possibile importare dei dxf o altro dal wizard. Con il Lazycam in teoria di possono convertire files vari. Che programma posso usare per convertire i dxf o altri vari formati dei file per darli in pasto al mac3?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
Re: Incomincio da qui
La discussione l'ho trovata che parla della scheda che da una USB ti crea la parallela e funge con Mach3 ... e ho cercato di farla rimanere piu accessibile ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 44&start=0
Per i file DXF devi usare un CAM e allora il, GCODE lo apri in Mach3 ... è fatto per interpretare il GCODE ... per il resto meglio lasciar perdere ... Mach3 legge Gcode e controlla la tua macchina ... e bene ...
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 44&start=0
Per i file DXF devi usare un CAM e allora il, GCODE lo apri in Mach3 ... è fatto per interpretare il GCODE ... per il resto meglio lasciar perdere ... Mach3 legge Gcode e controlla la tua macchina ... e bene ...
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Ok, grazie. Ho visto i 3 link. 160€
ora mi sembrano tantini.
Ma perchè un converitore usb lpt non può comandare una periferica parallela? Sarebbe bello saperlo, magari qualcuno sa il perchè. A me sembra una favola che non lo si possa fare. Domani provo a chieder anche a Bob. Se ho altre news ve lo dico senz'altro.
Comunque domani mi leggo per bene tutto.
Ciao

Ma perchè un converitore usb lpt non può comandare una periferica parallela? Sarebbe bello saperlo, magari qualcuno sa il perchè. A me sembra una favola che non lo si possa fare. Domani provo a chieder anche a Bob. Se ho altre news ve lo dico senz'altro.
Comunque domani mi leggo per bene tutto.
Ciao
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
Re: Incomincio da qui
Ufa ... ma adesso ti faccio passare un brutto pezzo ehm ...
...
Mai detto questo ... ti ho linkato perché hai detto che avevi un CAVO usb paralella ...
Adesso proprio ho da fare e devi cercare di capire da solo se si può o no con LTP, USB, o quello che ti interessa sapere ...
...

Mai detto questo ... ti ho linkato perché hai detto che avevi un CAVO usb paralella ...
Adesso proprio ho da fare e devi cercare di capire da solo se si può o no con LTP, USB, o quello che ti interessa sapere ...

-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Certo, avevo capito. Oggi chiedo a Bob, magari ci salto fuori. Io l'ho installato, ma il pc lo vede come un cavo usb, non mi aggiunge una porta parallela nell'ardware presente. Nella guida dice che alla fine, una volta comparsa questa periferica usb, basta collegarci una stampante ed il gioche o fatto. Ma la stampante ha dei driver firmware all'interno, noi nelle nostre macchinette abbiamo SOLO dell'hardware. Credo si possa fare in modo di far comparire una lpt1, 2, 3...
Poi vi dico. Grazie
Poi vi dico. Grazie
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
Intanto
http://www.youtube.com/watch?v=uVCqMZwM8r0
quello che vedo nel viavializzatore, ma è proprio così anche il file, è quello incorniciato in rosso
http://www.youtube.com/watch?v=uVCqMZwM8r0
quello che vedo nel viavializzatore, ma è proprio così anche il file, è quello incorniciato in rosso
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
-
- Senior
- Messaggi: 762
- Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
- Località: Crevalcore (BO)
- Contatta:
Re: Incomincio da qui
CNC NEWS.
Bob, il softwarista mio compago di banco al lavoro che da 25 anni fa questop mestiere e ne sa, dice che il cavo attivo USB-LPT installato in s.o. da Windows NT in poi, quindi XP compreso, mappa una immagine della parallela in memoria come porta fittizia, quindi prende i dati "paralleli" per la periferica e li manda a quall'indirizzo, li traduce in formato USB e li manda fuori sulla presa SB, che poi li ritaduce in parallelo sul connettore DB25. Naturalmente questo s.o. fanno tutto di nascosto e non rendono pubblico questo indirizzo LPT fittizio e se il programma che si usa non fa automaticamente la ricerca NON E' POSSIBILE usare questo convertitore. Infatti quando si installa questo cavo in Risorse del pc/Hardware non si vede una LPT? ma una porta stampante, perchè questo tipo di porta in effetti era usata prevalemtemente per le stampanti. Ora che sono USB non serve più.
Discorso diverso per le seriali. A parte che sono le ultime sparite dai pc e notebook, sono attualmente usare come connessione con tutte quelle circuiterie di contorno di macchine automatiche e non, infatti tutti i microcontrollori, microprocessori ed affini TUTTI hanno una seriale all'interno. Per questo i convertitori USB-COM quando si installano pubblicano in indirizzo seriale o addirittura una seriale vera e propria che puoi configurare come fosse una COM normalissima.
Con i s.o. anteriori, es. Windows 98, il convertitore va lo stesso, e quello che fa XP di nascosto lui lo fa alla luce del sole e ti rende pubblico una porta LPT? con annesso indirizzo da trattare come porta parallela normalissima.
Le soluzioni sarebbero:
1 - realizzare una interfaccia seriale e non parallela, ma richiederebbe un programma che esce in seriale
2 - realizzare un software che intercetta questa immagine fittizia della parallela in modo da trovarne l'indirizzo e scriverlo nella finestrella del Mach3, ma richiede tempo in quanto ogni situazione è diversa dall'altra.
3 - realizzare una elettronica USB, ma poi ci vuole un programma che esca un USB, ci sara di sicuro, ma io ho il MAch3.
4 - partizionare parte del disco e installarci Windows 98 o ME ed usare quello. Credo che farò così.
Nel frattempo sono andato avanti con i test ed ho "stampato" spirali, cerchi e scritte, naturalmente non con LazyCam, che mi dicono essere programma Beta version, ma con il Wizard del Mach3. Ecco immagini e video.
I video sono qui.
http://www.youtube.com/watch?v=o-hggLkwMWE
http://www.youtube.com/watch?v=NAl3O11Xkpg
I tratti fatti con il pennarello sembrano tremolanti perchè ho scritto su un cartone che naturalmente cede. Mi aspetto di vedere dei bei tratti quando scriverò su ina lastra rigida.
La velocità normale è quella del cerchio. Per raggiungere la velocità della scritta ho dovuto modificare il feed rate dal pannello di controllo e la base del temi nei settaggi, ma le impostazioni le perde al caricamento del file Gcode, quindi devo modificarla in corsa, ed alla prossiam riga di programmali considera cambiando velocità . Infatti la prima lettere è scrittà con un tratto più spesso perche andavo più lento.
Come posso risolvere?
Ho sistemato anche il discorso del messaggio precedente, quello del cambo di lavoro positivo/negativo. Ma ho comunque una domanda. Lo zero dell'asse Z è giusto che sia in alto? Quando vado in modalità Jog premendo la freccia Z+, rivolta in alto, in effetti l'assa va in basso. Soluzioni?
Per oggi basta così, spero di aver aiutato altri nella mia situazione.
Bob, il softwarista mio compago di banco al lavoro che da 25 anni fa questop mestiere e ne sa, dice che il cavo attivo USB-LPT installato in s.o. da Windows NT in poi, quindi XP compreso, mappa una immagine della parallela in memoria come porta fittizia, quindi prende i dati "paralleli" per la periferica e li manda a quall'indirizzo, li traduce in formato USB e li manda fuori sulla presa SB, che poi li ritaduce in parallelo sul connettore DB25. Naturalmente questo s.o. fanno tutto di nascosto e non rendono pubblico questo indirizzo LPT fittizio e se il programma che si usa non fa automaticamente la ricerca NON E' POSSIBILE usare questo convertitore. Infatti quando si installa questo cavo in Risorse del pc/Hardware non si vede una LPT? ma una porta stampante, perchè questo tipo di porta in effetti era usata prevalemtemente per le stampanti. Ora che sono USB non serve più.
Discorso diverso per le seriali. A parte che sono le ultime sparite dai pc e notebook, sono attualmente usare come connessione con tutte quelle circuiterie di contorno di macchine automatiche e non, infatti tutti i microcontrollori, microprocessori ed affini TUTTI hanno una seriale all'interno. Per questo i convertitori USB-COM quando si installano pubblicano in indirizzo seriale o addirittura una seriale vera e propria che puoi configurare come fosse una COM normalissima.
Con i s.o. anteriori, es. Windows 98, il convertitore va lo stesso, e quello che fa XP di nascosto lui lo fa alla luce del sole e ti rende pubblico una porta LPT? con annesso indirizzo da trattare come porta parallela normalissima.
Le soluzioni sarebbero:
1 - realizzare una interfaccia seriale e non parallela, ma richiederebbe un programma che esce in seriale

2 - realizzare un software che intercetta questa immagine fittizia della parallela in modo da trovarne l'indirizzo e scriverlo nella finestrella del Mach3, ma richiede tempo in quanto ogni situazione è diversa dall'altra.
3 - realizzare una elettronica USB, ma poi ci vuole un programma che esca un USB, ci sara di sicuro, ma io ho il MAch3.
4 - partizionare parte del disco e installarci Windows 98 o ME ed usare quello. Credo che farò così.
Nel frattempo sono andato avanti con i test ed ho "stampato" spirali, cerchi e scritte, naturalmente non con LazyCam, che mi dicono essere programma Beta version, ma con il Wizard del Mach3. Ecco immagini e video.
I video sono qui.
http://www.youtube.com/watch?v=o-hggLkwMWE
http://www.youtube.com/watch?v=NAl3O11Xkpg
I tratti fatti con il pennarello sembrano tremolanti perchè ho scritto su un cartone che naturalmente cede. Mi aspetto di vedere dei bei tratti quando scriverò su ina lastra rigida.
La velocità normale è quella del cerchio. Per raggiungere la velocità della scritta ho dovuto modificare il feed rate dal pannello di controllo e la base del temi nei settaggi, ma le impostazioni le perde al caricamento del file Gcode, quindi devo modificarla in corsa, ed alla prossiam riga di programmali considera cambiando velocità . Infatti la prima lettere è scrittà con un tratto più spesso perche andavo più lento.
Come posso risolvere?
Ho sistemato anche il discorso del messaggio precedente, quello del cambo di lavoro positivo/negativo. Ma ho comunque una domanda. Lo zero dell'asse Z è giusto che sia in alto? Quando vado in modalità Jog premendo la freccia Z+, rivolta in alto, in effetti l'assa va in basso. Soluzioni?
Per oggi basta così, spero di aver aiutato altri nella mia situazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Enea Ferriani
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
web: http://www.webalice.it/e.ferriani/index.html
Re: Incomincio da qui
Per il resto ... velocità , prove etc ... ti consiglio di fare pratica con un CAM ... potrai fare quello che ti pare e settare i parametri a piacimento finché non capisci quelli giusti ...
Per considerazioni su USB seriale parallele, non sono in grado di farle ...