La mi' cnc MK II, quella ticcia

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » mercoledì 27 gennaio 2010, 14:38

Intendi i giunti.....

Io non ho mai preso in considerazione soluzioni differenti, avendo avuto molte macchine differenti con cinghie di vario tipo, del resto questo tipo di giunti è ideale, se uno ha motori adeguati, non vedo perchè non metterli diretti.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 gennaio 2010, 15:40

10mm con fresa da 24??? La meccanica si vede che e' a prova di mina, ma anche la fresa che stai usando ha una bella coppia per tenere quel ritmo sul bubinga, veramente notevole.

A proposito di bubinga e considerata la pluridecennale esperienza, quando hai tempo mi consigli un "buon" posto in zona a Torino dove vendano legnami pregiati a prezzi decenti?

ps: qualche foto dei lavori la metterai?

ciao

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » mercoledì 27 gennaio 2010, 16:11

Beh, a Torino, c'è Berardengo in via Pietro Cossa, se non ce l'ha lui quel che cerchi, puoi rinunciare a cercarlo, e come prezzi è onesto, almeno era così quando vivevo a Torino,

per certe essenze però o le cerchi in Brianza, o in Veneto, non c'è scampo, io quì mi salvo perchè con i cantieri navali si trova un pò di tutto e di ottima qualità , e anche i prezzi son decenti, più cari che in Piemonte ma non si può avere tutto, se vuoi l'assortimento ovviamente costerà  qualcosa in più, però in genere in una sola fermata trovo tutto.


Riguardo la fresatrice, la Festo è il meglio che c'è, senza se e senza ma, una volta c'era la ELU, ora Dewalt, ma non son più come una volta (venivano fatte in Italia e con criterio), son sempre valide ma non al livello di Festo.

Le CMT nuove son pure molto buone, e costano il giusto.

Le foto le metterò.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 27 gennaio 2010, 18:04

Sempre preziosissimo, grazie Massimo, ci passero' presto (ora Berardengo si trova in via Depanis).

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da gglpla » martedì 2 febbraio 2010, 22:22

massimomb ha scritto:......, io quì mi salvo perchè con i cantieri navali si trova un pò di tutto e di ottima qualità , .........M.
Ciao visto che non abitiamo distanti (io abito a Massa e lavoro a Viareggio) mi sapresti dare qualche indirizzo dove poter comprare come privato un pò di "essenze" senza magari essere spennato come un pollo data la mia inesperienza.

Grazie, e complimenti per la "ticcia"
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » mercoledì 3 febbraio 2010, 1:02

da privato è un pò un casino, più che dal Conti a Vicopisano (di fianco al Niccolai) mi sà  che non c'è altro, o compri quantità  "discrete" o non ti considerano per una o due tavole, di certi legni vorrebbero vendere pacchi interi di 2 o più cubi, ti conviene di più cercare in grosse falegnamerie che fanno nautico, che magari qualche tavola te la danno volentieri (anche qualche scorcio, che magari a te và  bene e loro invece gli stà  in mezzo).

Sui legni esotici poi, ora come ora, una tavola ci mette niente a fare 150 euro, tipo wengè, teack o zebrano,dal Conti te la scorciano,e hanno diverse misure,da altri te la devi portare via intera, o portarti la motosega per dividerla di lunghezza, e come spessori hanno solo i 6 cm (2 pollici), dal Conti trovi i 3-4-6cm .

M.

P.S. se ti trovi a passare da Capezzano Pianore, ci sono 2 grosse falegnamerie che fanno solo nautico, lì se ci vai all'orario giusto, te li danno degli scorci o tavole smezzate.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
pako
Junior
Junior
Messaggi: 190
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 14:06
Località: C/mmare NA

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da pako » mercoledì 3 febbraio 2010, 9:38

Aoo sei stato più preciso del Tom Tom :mrgreen: :mrgreen:
deve trovare per forza qualcuno che gli dà  un pò di materiale per lavorare :mrgreen: :mrgreen:
L'amore della mamma è gratis

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da elsabz » mercoledì 3 febbraio 2010, 10:01

Ciao massimob,

volevo farti una domanda, chiedo scusa a tutti se la sparo un pò grossa: la tua "ticcia" riesce a fresare lamiera di acciaio inox AISI304, di spessore 1 mm con una fresa da 1,5/2 mm di diametro? Quali velocità  di avanzamento potresti adottare, che velocità  dovrebbe girare il mandrino?

Grazie...

Questo è il risultato che dovrei ottenere, è fatto con laser ma non deve essere così preciso, se cambia un pò per i raggi impossibili da fare con una fresa, va bene lo stesso.
Part2_1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
S.G.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » mercoledì 3 febbraio 2010, 10:35

non lo sò, e non ci provo neanche, è una macchina da legno, ci freso l'alluminio, ma oltre non vado, nel senso che l'alluminio l'ho fresato per lavoro e sò come fare, il legno e i compositi sono il mio pane, ma gli altri metalli non è roba per me, evito di far danni.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da gglpla » mercoledì 3 febbraio 2010, 10:47

massimomb ha scritto: P.S. se ti trovi a passare da Capezzano Pianore, ci sono 2 grosse falegnamerie che fanno solo nautico, lì se ci vai all'orario giusto, te li danno degli scorci o tavole smezzate.
Grazie della risposta. Per Capezzano Pianore intendi la Zona Industiale "Le Bocchette" a Ghivizzani? Poi scusa se ne approfitto quale sarebbe l'orario giusto ? Per tavole di spessore sotto il cm dove le potrei trovare?

Forse "stresso" troppo?
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » mercoledì 3 febbraio 2010, 11:24

sotto il cm, non trovi nulla, potresti trovare del piallaccio da 20/10 (2 mm) , ma se non ne prendi un pacco intero, non te lo danno, lo vendono a metro quadro.


Le falegnamerie sono i FLLI Stella e CANIPAROLI, li trovi in internet, chiama per sentire quando puoi passare, credo che dopo le 5 di pomeriggio se passi, non ti mandano via.


Per spessori di quel tipo, trovi in rete,

http://www.filbosnc.it/

loro forniscono anche cose di spessori modesti già  calibrati, ovviamente non regalano nulla, ma alla fine non son neanche troppo cari, dipende da che legno cerchi.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
gglpla
Senior
Senior
Messaggi: 796
Iscritto il: lunedì 5 gennaio 2009, 14:33
Località: 44n01, 10e09 Massa (MS)

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da gglpla » mercoledì 3 febbraio 2010, 11:53

Grazie Massimo =D>
Paolo (ex oldradio)

Sono così bischero da mangiarmi un sacco di soldi per fare ogni tanto qualche cosa che costa un sacco di impegno e fatica e che si potrebbe comperare magari per quattro lire.

sub-xtx docet

alexio90
Member
Member
Messaggi: 595
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 20:15
Località: pistoia

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da alexio90 » venerdì 12 febbraio 2010, 8:50

Ragazzi ieri l'ho vista dal vivo!
Non c'è nulla da dire solo che è davvero ticcia! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da massimomb » lunedì 15 febbraio 2010, 11:04

Piccolo aggiornamento, ho tolto i sensori di home di fiser e ho montato quelli meccanici (non da 2 euro, da meno di 10 ma ottimi, robusti e precisi), quelli di prima non erano poi così precisi, mi han dato errori fino a 1mm nell'homing a distanza di minuti, complice forse la temperatura (i magneti possono variare la loro capacità  magnetica anche con pochi gradi di temperatura di differenza, che in questo caso si traduceva in differenti posizioni di homing).


Indigestione di melanzana
:angryfire: :cussing:
Vabbe, li userò per altro,


Adesso l'homing è preciso al centesimo, fatta l'origine macchina 10 volte, 10 volte mi è riandata sul punto di comando senza sgarrare, mentre prima non riuscivo a ottenere lo stesso risultato, a volte sgarrava di pochissimo ma a volte NON proprio di pochissimo.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mi' cnc MK II, quella ticcia

Messaggio da Zebrauno » lunedì 15 febbraio 2010, 12:10

Anche io ho sperimentato esattamente gli stessi problemi e sono passato ai microswitch entro 24 ore.
Ho provato a montarli in vari modi e con diversi magneti ma non sono mai riuscito ad eguagliare la precisione dei micro attuali.
Per ora lascio tutto cosi'...ho anche meno cablaggi in giro.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”