CNC "sempliciotta".

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » giovedì 25 febbraio 2010, 12:49

Ci sono......!!!.
Sono a buon punto, ho recuperato TUTTO.Ora si deve tagliare, filettare, etc..Il progetto ha subito almeno 5 revisioni ma ora e' definitivo.In effetti,almeno per uno come me, molto piu' che principiante, mi sono solo alla fine accorto, come bisogna procedere ( ripeto, secondo il mio punto di vista) , di seguito indico i passi che dovrebbero essere posti in logica sequenza:
1) - decidere il tipo di lavorazioni
2) - decidere le dimensioni dell'area di lavoro
3) - decidere il materiale delle strutture e vedere cosa eventualmente si ha in cantina
4) - studiare e progettare l'asse Z
5) - studiare e progettare l'asse X
6) - studiare e progettare l'asse Y

Questo per mia esperienza, non so quante volte ho rifatto tutti i passi 4) 5) e 6) e viceversa,!!!.
Ora, avendo tutto a disposizione compreso la parte elettrica/elettronica sono in completo tilt, ma poco alla volta....
Allego una foto del materiale "principale" che cosi' spiego:
- la lastra grigia e' alluminio spessore 10 mm. per le spalle del ponte
- l'angolare e' sempre in Al. da 60x40x5 ,per rinforzi e supporti
- la lastra verde e' sempre i Al, molto, molto speciale..a norme MIL, provenienza carro M113, verniciato antiradar etc...spess. 7 mm. ma rigido e pesante come una roccia per collegamenti etc..
- la basetta del c.s. del ponte e' di provenienza Fiser cosi' come pure le boccole in teflon (o simile) che gentilmente ha costruito su mio progetto
- il blocco in teflon, o simile,e' di recupero e servira' a guidare la vite 12MA dei 3 assi

Alle prossime,ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

happyfly
Member
Member
Messaggi: 223
Iscritto il: domenica 30 marzo 2008, 5:38
Località: PERUGIA (PG)

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da happyfly » giovedì 25 febbraio 2010, 15:19

tigullio ha scritto:La parte progettuale ( meccanica,elettronica,lay-out, etc...) richiede e lo RIPETO con lettere M A I U S C O L E ,solo ed esclusivamente un lavoro di "TESTA", se poi vuoi vedere un bel disegno....,una bella realizzazione,delle belle curve,le viti che non si vedono,l'alluminio lucidato con il gomito,etcc
Anche se forse il tutto è off-topic mi permetto di dare il mio parere sui CAD parametrici per la progettazione; posto che è evidente che se si fa il tutto per gioco non è che uno può imparare un software se poi non gli serve, ti posso dare la mia esperienza con Solidworks, uno dei cad parametrici più potenti e diffusi.

Dopo un periodo di apprendimento (dove le mani arrivano mooooolto più lente della testa) adesso mi sono abituato ad andare in pari testa-mani ovvero la stessa facilità  con la quale faccio uno schizzo su carta la trovo a fare uno schizzo in SW.

Solo che questo "schizzo" nell'istante in cui per motivi progettuali faccio un tentativo di modifica o miglioramento mi "segue" con tutti quelli collegati, sempre vincolato dalle relazioni che il mio progetto aveva previsto.

E quando ho finito di progettare non è che devo ridisegnare il tutto ma ho tutto quotato e mettibile in macchina, senza dirti che tra l'altro negli ambienti assembly di questi programmi puoi anche testare gli assemblaggi (ci passo o no a mettere quella vite) le interferenze per giunta dinamiche (fai muovere tutta la tua macchina tra gli estremi fissati e vedi se "batti" da qualche parte) ... e molto molto altro ...

Comunque è solo la mia esperienza ... 8)

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » giovedì 25 febbraio 2010, 21:08

Ciao e ben sentito happyfly .
Allora, per prima cosa vorrei parlarti delle mie esperienze.Nei primissimi anni '80 imparai ad usare il CAD in 3D della COMPUTER VISION ( CADDS4) in ambito edile / nucleare.Esperienza tristissima per mille ed uno motivi che non sto qui a raccontare tra cui : in quegli anni c'era il Progettista che faceva,in pratica,un disegno a mano e poi c'era il Caddista (uomo macchina...quasi lucidista..), la struttura che gestiva la "sala CAD !!!" non aveva e continuava a non capire (feci delle liti anche con l'Amministratore delegato..) che con il 3D si poteva fare un grossissimo salto di qualita', quale ?, l'interfaccia automatica con la parte impiantistica, interferenze con tubazioni,liste materiali etcc...Morale,sono tornato a fare il mio mestiere.
Poi ,di conseguenza e' arrivato AUTOCAD, molto piu' semplice e meno macchinoso, pero' come in tutte le cose,non proprio spontaneo.
Detto questo,come ben hai capito conosco un pochino il parametrico,pero',ribadisco,se lo usi o devi usare tutti i giorni e' una cosa, se lo devi usare 2 volte all'anno le cose cambiano e non poco e qui solo la TESTA la fa da padrone.
Oltretutto come solo da pochi mesi ho saputo !!!, per far andare da una CNC,minimale come la mia, devi IMPARARTI ,come minimo : AUTOCAD anche solo in 2D, CAMBAM,MACH3...dicci poco.
Era solo per chiarire.
Ancora ciao.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da ken_ken2 » venerdì 26 febbraio 2010, 18:47

mario472 ha scritto:No, non ti prendo in giro.
L'unica cosa che vorrei fare e' un sistema (che ho nella testa), i disegni non sono il mio forte, per fare una regolazione per ridurre i giochi che inevitabilmente verranno fuori con il tempo e anche per effettuare un allineamento accettabile.
Non ho ancora brevettato il sistema, per ora si puo' copiare :lol: :lol: :lol:
Se può interessare questa modifica sul sistema di gold, oltre alle viti che già  serrano l'angolare ci sono altre che avvitate nel legno spingono solo l'angolare e con due costole laterali che tengono lo stesso fermo per incastro, posto un disegno lo trovo semplice e fattibile...!

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da gold » venerdì 26 febbraio 2010, 23:51

ken_ken2 , il tuo sistema va bene e difatti l'avevo preso in considerazione,tant'è che ho fatto i fori e mi sono procurato anche le bussoline da inserire, ma visto che sono riuscito a fare in modo che i giochi fossero minimi ho optato per dei tiranti da 8mm che opportunamente regolati mi tolgono il minimo lasco che avevo.
vedi foto.
comunque in futuro se ce ne fosse bisogno li posso applicare senza smontare niente.

p.s. i tiranti sono perfettamente verticali e paralleli, dalla foto sembrano obliqui.....chissa' perche'.

ciao a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » sabato 27 febbraio 2010, 2:34

Ciao Gold, quoto

i tiranti sono perfettamente verticali e paralleli, dalla foto sembrano obliqui.....chissa' perche'.

Credo,trattasi di parallasse dovuta alla ripresa fotografica, ma sono certo lo sapevi....!!!.

Permettimi da un NEW NEW (cioe' io) un commento:
ho visto da uno schizzo di ken_ken2 ,ma forse non ho capito bene, che tu ,per "ottimizzare" la presa sul binario (ovvero registrazione positiva/negativa o giu' di li..chiamala anche riduzione dei giochi,,) ti affideresti ad una regolazione tramite vite da legno....che ,secondo me, cosi' come messa, potra' solo esercitare un contrasto solo a "chiudere" anche perche' , credo, sul legno od assimilabili, ...fatta la strada....piu' si apre il buco e tornare indietro aumenta...il gioco .
Scusa il linguaggio, forse incomprensibile, ma sono e rimango sempre a disposizione.
Notte.

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da ken_ken2 » sabato 27 febbraio 2010, 7:26

per i tiranti va anche così pur se esercitano un contrasto a "inarcamento" con la piastra dove è applicata asse Z ma si parla di decimi e quindi sulla tua cnc senza pretese si può, faccio un altro pò il "professore" e mi permetto un consiglio meglio x piano MDF xke i profili x "serramenti" che vuoi mettere sono sottili da 2mm oppure se vuoi sfruttarli fai MDF e sopra i profili! :wink:

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da gold » sabato 27 febbraio 2010, 22:41

ciao tigullio,
errore di parallasse,ok, si vede che non sono stato in asse con la foto (il fotografo è quello che è :mrgreen: )
lo sapevo ma ho voluto specificarlo, sai com'è.

niente viti nel legno direttamente,non tengono.
nel legno ho preparato il foro per eventualmente inserire delle bussole in ottone con mordente esterno per legno, ma internamente filettate da 6 ma. (che ho gia procurato)
un po come facevano una volta per tenere insieme le sponde del letto con le testate, o le spalle degli armadi.
non so se sono riuscito a spiegarmi.
comunque per ora non servono, intanto giochi zero.

ken_ken2 ho capito quello che intendi.
parli di guidare gli angolari portacuscinetti.
ora non si muovono,se succedera' interverro' facendo delle guide in modo da obbligarli.
per il piano forse è meglio solo mdf anche se poi sorge il problema di fissare i pezzi da lavorare.

ora sto vedendo per l'asse Z che secondo me è la parte piu' critica di tutta la baracca.

asta la vista

Avatar utente
ken_ken2
Senior
Senior
Messaggi: 2873
Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
Località: benevento

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da ken_ken2 » domenica 28 febbraio 2010, 1:39

per il piano ci sono i tasselli in ottone fori MDF metti il tassello che ha il filetto interno per i perni magari fori a sezione , può essere unidea...!

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da gold » martedì 2 marzo 2010, 23:57

ieri ed oggi ho ravanato ancora un po intorno alla mia trappola.
mi sono arenato sull'asse z ed allora ho provato a costruire un riduttore per far muovere l'asse y in attesa di idee per la z.
vorrei fare i movimenti con cinghie.
ho recuperato un po' di roba da due stampanti professionali encad ed ho provato a fare un riduttore di giri.
devo dire che l'aggeggio mi ha sorpreso pur avendo montato un motorino vexta da 1A (piccolo piccolo) con 400 step (0,9°).
non oso nemmeno pensare come andrebbe con un motore da 4A :lol:
penso che sfruttando l'altro materiale ne faro' uno anche per la x.
ecco un paio di foto, avrei anche un filmatino ma non so come farvelo vedere :oops:
test fatto con feedrate di 8000 e non perde un passo.
ciao a tutti.
ps riguardando le foto sembra tutto disassato, ma vi assicuro che dalle originali non è cosi' (chissa' perche').
come si fa ad allegare il filmato?
grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » mercoledì 3 marzo 2010, 2:02

Carissimo Gold,
ho capito che hai capito !!.
Ti seguo giornalmente nella tua realizzazione che, come sai bene "mi piace moltissimo" , in quanto impiega quello che viene giornalmente messo nella.... spazzatura.
Da neofita, come mi sono sempre dichiarato, non mi piace molto la trasmissione a cinghia, non chiedermelo, ma a "naso" non mi sembra garantire una certa precisione, o meglio, non vedo garantita la accurata precisione...ripetibilita' nel tempo.
La costruzione della mia CNC "sempliciotta" ,pur avendo tutto in casa, e' stata posposta a 15 giorni in quanto ho attualmente in cantiere cose piu' importanti.
Buon lavoro a tutti.

velleca55

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da velleca55 » mercoledì 3 marzo 2010, 3:37

Per il video, o lo sali in una tua pagina su Youtube, o lo invii allegato ad una email, alla casella di upload del forum, con il link a questa discussione ...

upload chiocciola cncitalia punto net

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da gold » giovedì 4 marzo 2010, 2:36

grazie velleca 55.
ho provato ma la mia casella mail non mi permette di spedire allegati oltre i 750k
no problem, non vi siete perso nulla di interessante :lol:
ciao.

tigullio, probabilmente hai ragione tu sulla trasmissione a cinghia, pero' voglio sperimentarla.
qualcuno dice che ne è soddisfatto.
ho visto un sito americano di un tale che vende cnc in mdf con la trasmissione a cinghia e dai filmati le fa viaggiare alla grande tagliando altre cnc (spero non ci sia il trucco!)
anche se ci fosse un po' di imprecisione amen, tanto li di preciso c'è ben poco #-o
al massimo torno indietro.
farla a vite mi preoccupano i giochi che si formano sulle chiocciole.
vedremo....dai
domani,cioè oggi mi butto sullo z :doubt:

aspetto la tua
ciao.

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da gold » venerdì 5 marzo 2010, 0:54

quello che ho combinato oggi.
asse z, corsa 220mm (solo imbastitura :| )
ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tigullio
Junior
Junior
Messaggi: 145
Iscritto il: lunedì 18 gennaio 2010, 17:17
Località: Sestri Levante
Contatta:

Re: CNC "sempliciotta".

Messaggio da tigullio » sabato 6 marzo 2010, 2:40

Si parte....!!!.
Ho affidato ad un amico il taglio delle lastre in Al. e la tornitura dei codoli delle barre
dia 12MA in inox.
Alle prossime.
Ciao a tutti.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”