La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » mercoledì 18 maggio 2011, 1:17

Rieccomi dopo molto tempo ad aggiornare un pò la modesta creatura, ho messo insieme la chiocciola e ho praticamente finito l'asse Y, c'è da dire che con un tornio (arrivato a natale) finalmente si riesce a realizzare meglio il tutto.
Mi ha stupito la fluidità  del complesso con la chiocciola stretta da eliminare quasi a 0,00 il gioco.
Tornirò delle ruote a V che infilo nei cuscinetti sopra, ho notato che tendono a non camminare dritti sulla guida, causa la non verticalità  delle barrette che tengono i due cuscinetti superiori quindi creano un leggero attrito.

Mi stà  venendo la voglia di comprare 3 metri di barra TPN, ma non sarebbe più una cncEco, ma così per fresare un pcb mi ci vuole un mese..

Consigli sempre ben accetti.. =D>

Un pò di foto..
Ciao Roby.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
emanuele
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2008, 16:29
Località: Salerno

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da emanuele » mercoledì 18 maggio 2011, 8:13

Bella chiocciola !
Poi facci sapere come si comporta ad usura.

Avatar utente
elettro62
Junior
Junior
Messaggi: 166
Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 18:17
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettro62 » mercoledì 18 maggio 2011, 10:42

Bentrovato Panda!! :D
Stai facendo un'ottimo lavoro =D>
Ti seguo.....

Ciao
Sergio

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 18 maggio 2011, 14:04

Stai scegliendo delle buone soluzioni, vedrai che i risultati sui pcb saranno ottimi :wink:

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Supporto motore Ultraeconomico per nema23.

Messaggio da PandaMan » giovedì 19 maggio 2011, 21:07

Nel realizzare il primo asse (Z) mi sono accorto che usando le classiche barre filettate da 5ma per sorreggere il motore, torcevano un pochino ad ogni rotazione, nel cercare una soluzione economica e di facile realizzo, ho utilizzato dei tubi di ferro zincato usati nelle tapparelle, quelli a sezione ottagonale.
Sembrerebbe che chi ha progettato quel tubo abbia preso le misure giuste per far passare i bulloni di fissaggio del motore tipo nema23 :mrgreen: :mrgreen:
Per capirci di cosa parlo....
SNC00043.jpg
Tagliandone una fetta della lunghezza voluta, si praticano due fori con punta a tazza per poter lavorare sulle viti del giunto, una verniciata veloce e il risultato è garantito.
Al posto dei due fori si può fare un'asola con il flessibile per far passare una eventuale cinghia dentata.
Io per farlo planare l'ho tornito sulle teste, ma essendo sottile si può usare una comune lima.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » giovedì 19 maggio 2011, 21:08

Vediamo stà  volta se alla zebra gli piace... :mrgreen:
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » giovedì 19 maggio 2011, 21:36

Pandaman, molto lodevole l'iniziativa di costruirla ecologica. Bella anche l'idea dei supporti dei motori, prova però a ruotare il motore rispetto al supporto: potresti aver bisogno di un sistema di fissaggio che eviti la rotazione reciproca e rispetto al piano in legno. (Ovviamente a seconda della copia del motore e del serraggio dei bulloni).

Comunque complimenti, ciao !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da elettromirco » venerdì 20 maggio 2011, 2:10

fai paura!
trovi soluzioni impensabili! ma sopratutto belle e funzionali =D>
Ciao Mirco ;)

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » venerdì 20 maggio 2011, 9:01

Grazie a entrambi...
Semplicemente cerco di usare quello che trovo in giro per il magazzino, tenendo sempre a mente che è un prototipo didattico, se avessi soldini da spendere, sicuramente avrei fatto scelte diverse.

@walgri
non ho ben capito il tuo concetto di rotazione del motore.. me lo spieghi in un altro modo. Sono curioso di capire anche altri punti di vista.

Ciao e grazie..
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » venerdì 20 maggio 2011, 19:34

Intendevo dire che, prima, il movimento torsionale causato dalla coppia del motore era dovuto all'elasticità  dell'appoggio dei lunghi dadi sul legno.

Ora invece ciò che sostanzialmente si oppone a quel movimento è l'attrito tra la flangia del motore e il profilato, e tra il profilato e il legno.

Se il serraggio delle viti è sufficiente anche l'attrito sarà  adeguato e non dovrai fare altro. E avrai realizzato una connessione che è decine se non centinaia di volte più rigida e stabile della precedente.

Potrebbe però anche essere che la flangia "scivoli" sul profilato, o che il profilato scivoli sul legno. A cui potresti ovviare serrando maggiormente le viti (se possibile), o modificando il profilato perchè vi sia un incastro verso la flangia del motore e verso il legno.

Fammi sapere se ora mi son spiegato meglio. Ciao e buon lavoro (sulla macchina :) )
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da denis musella » venerdì 20 maggio 2011, 19:47

dove hai preso gli spigoli dove hai montato i cuscinetti e i distanziali per i motori??
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da PandaMan » venerdì 20 maggio 2011, 20:18

ciao denis, quelli che chiami spigoli sono angolari di alluminio, li ho presi da rivenditore di alluminio che ho vicino a casa..

@walgri
ora ho capito... :D
hai ragione riguardo il lato motore, vediamo come si comporta quando lo provo.
Mentre il lato che appoggia sul legno penso che non darà  problemi, quando ho stretto i bulloni il profilato si è leggermente piantato nel legno..

Grazie per il giusto consiglio..

Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da walgri » venerdì 20 maggio 2011, 21:46

:thumbright:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
denis musella
Member
Member
Messaggi: 436
Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
Località: napoli

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da denis musella » sabato 21 maggio 2011, 15:20

anche io avrei pensato come te per le guide solo che io avevo usato delle cravatte per i pali con sopra un cuscinetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: La mia versione in legno "CncEco" by PandaMan

Messaggio da Zebrauno » domenica 22 maggio 2011, 16:41

Ottima idea anche questa dello scatolato ottagonale =D>

Quando la cnc sara' attiva, per evitare ogni rotazione, potrai lavorare una flangia di accoppiamento che si incastri nel profilo ottagonale e che nello stesso tempo ospiti i 4 fori per le viti. :wink:

Continua cosi' che ormai sei arrivato alla fine!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”