Calcolo Ingneristico - Asse Z

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » lunedì 31 maggio 2010, 1:14

Eh si Bigfefi, lo chiedo per evitare errori.
Ho pensato che magari l'ortogonalità  in quel caso è più che perfetta.

Quasi quasi avrei in mente invece del pantografo di fare una fresa massiccia tradizionale e cioè a "C" ma con guide a ricircolo, spero siano più precise e più robuste delle code di rondine delle macchinette hobbistiche di serie.

Meglio fare e iniziare sennò tutti i giorni si cambia disegno.

Sono perplesso solo sulla possibile tenuta dei pattini della z, anche mettendone sei con uno sbalzo di 650 mm temo non so se non ha una flessione nemmeno di un centesimo sia da fermo che in lavorazione.
Poi la prolunga ed il mandrino peserebbe un botto.
Booo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » lunedì 31 maggio 2010, 1:26

6 In che modo?
Cosi
┌┐ ┌┐ ┌┐
└┘ └┘ └┘
┌┐ ┌┐ ┌┐
└┘ └┘ └┘

oppure così

┌┐ ┌┐
└┘ └┘
┌┐ ┌┐
└┘ └┘
┌┐ ┌┐
└┘ └┘

Io li metterie nel secondo modo. E anche abbastanza distanziati fra loro nel senso "orizzonatale".

Comunque 6 mi sembrano un po' tantini... 4 belli grossi bastano, supporto mandrino alleggertito il + possibile ma bello rigido... e via che si va di trucioli.... :wink:

Prenditi magari un mandrino HF di quelli a tubo, cosi ti puoi costruire un bel supporto mandrino fatto con tutti i crismi. Quelli HF "scatolati" in alluminio magari ce la fanno come potenza e cuscinetti, ma nella mia ignoranza vedo la carcassa un po' deboluccia...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » lunedì 31 maggio 2010, 1:47

Anche 4 ma come abbiamo visto non c'è da scherzare con i momenti delle forze a questi carichi, peserà  100 kili tra staffa e mandrino.

Io imbullonerei una piastra da 400x400 con 4 o 6 pattini alle estremità  e poi una prolunga fatta con uno scatolato in acciaio da 20 mm ma solo lo scatolato peserebbe 100 kili, più il mandrino più le piastre si arriva senza difficoltà  a 150 kili.
Ci vuole un super motore per sollevare veocemente una z del genere.

Scrivendolo ora mi pare piuttosto poco conveniente.
O no?

Io le metterei come nella 1.
Tu perchè come la 2?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » lunedì 31 maggio 2010, 2:02

perchè sono un po' scemo! :D
In effetti considerando che il 90% del tempo l'azze Z non lavora (a meno che tu non faccia pezzi con 1000 fori) ma lavora nel piano x-y, mi sembra meglio la 1 in effetti.
Comunque il problema di quel tipo di struttura è appunto lo sbalze della Z.
Se hai corse importanti in Y non so se convenga. Ovvero, per farlo si fa, ma con che motori?
Poi bisogna anche vedere le velocità  massime ma soprattutto le accelerazioni/decelerazioni come già  detto. E se non sei rigido comincia a vibrare come una corda di chitarra... :shock:
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » lunedì 31 maggio 2010, 2:11

Non temo sulla rigidità , piastre da 2 cm messe per il lato più longo chi le piega, nessuno, puoi caricarci una tonnellata ma pensare che tutto assemblato non abbia neanche qualche centesimo di freccia, non so, mi pare inverosimile, però i centri di lavoro hanno una struttura con lamiere da 20 millietri in su, può darsi che tenga.
Ma dal disegno mi pare strano.
:D Boo

Siccome tutte le macchine professionali hanno carter di protezione ovunque non si riesce a vedere bene la struttura, chissà  come sono.

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » lunedì 31 maggio 2010, 7:59

Hai un disegno da farmi vedere/girarmi? Almeno con le quote...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da fabpri » lunedì 31 maggio 2010, 8:22

se vuoi fare una bestia del genere fai prima ad acquistare un centro di lavoro usato.
ti rendi conto di che motori hai bisogno?
per la "z" ti serve un servo da 1kw solo per muoverla decentemente
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
bigfefi
Member
Member
Messaggi: 270
Iscritto il: domenica 4 maggio 2008, 15:33
Località: Cento (Ferrara)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da bigfefi » lunedì 31 maggio 2010, 10:57

Beh a sentimento, con rapidi da 10 m/min e vite passo 25 acc/decelerazioni nell'ordine degli 8 m/s^2 siamo sui 8/10 Nm di coppia di picco con 150kg.
Se metti vite passo 10 la coppia di picco diminuisce...
Il troppo pensare deriva dal poco capire.... E io penso molto! ;)
"...fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza"
(Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno canto XXVI, 116-120)

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da Bender » lunedì 31 maggio 2010, 12:03

Tale valore di accelerazione 8 m/s^2 è fuori dal mondo :D , Già  1 m/s^2 è un bel valore...
Se l'asse zeta è troppo pesante puoi utilizzare un contrappeso o un sistema di bilanciamento pneumatico che ti risolverebbe tutti i problemi...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » lunedì 31 maggio 2010, 15:49

-Big, no non ho disegni sto solo valutanto le varie opzioni.

-Fabpri: penso tu abbia ragione ma con una macchina di quel genere non serve avere una z veloce,
tanto penso che fai passate da 2 millimetri con una fresa da 10 e mandrino tradizionale da 1 kilowatt a 2-3000 giri, noo?

Per la z magari basta un dc 500 watt ridotto oppure uno stepper 12 Nm ridotto. Ti accontenterai di una velocità  massima di 1000 mm/m sulla z ma lavori già  forte.

-Bender dice bene, bastano 2 pistoni da portellone e la z torna a pesare 20 kili

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » lunedì 31 maggio 2010, 19:09

Qualcuno conosce il calcolo della freccia Non di un tondo o di un quadro ma di una piastra posizionata di taglio?
O comunque come si calcola il carico ammissibile su una trave?
Allego Immagine trave e tabella
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da fabpri » lunedì 31 maggio 2010, 23:27

io n on so che precisioni vorrai ottenere ma ti assicuro che non è semplice assemblare 100kg di testa ed avere un minimo di decenza.
tra tutto spenderesti un botto.... se pensi ai motori materiali viti etc e non meno olio di gomito problemi di montaggio la spesa non vale la candela.
poi se tu mi dici che lo fai per hobby allora rimangio tutto quello che ho detto ma se consideri che con 10000€ porti a casa di qualcosa di 10anni ma ancora in forma ti assicuro che tu ne spenderai di più
poi ti serve sicuramente fare lavorazioni... spero per te che qualcuno ti dia una mano.
tanto per essere chiari per fare una macchina del genere serve lavorarla con un'altra più grossa a portale così come fanno le case costruttrici
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da graziano69 » martedì 1 giugno 2010, 0:11

Ciao Fabpri,
grazie per i consigli "preventivi".
Tieni comunque conto che non è così grossa,è 30/40 centimetri più alta di una sieg x3 o di una bf.

La questione centri di lavoro usati, io ti dico la mia, tu smentiscimi così esce qualcosa di più vero:

1)Un centro di lavoro con un'area 1000x650 x600 di z Non costa 10.000 euro bensì almeno il doppio
2)E' usato, quindi viti con gioco, motori e tutti il resto di 10 anni.
3)Manutenzione: non te la puoi fare da solo
4)Ricambi: ti si rompe un motore piuttosto che un azionamento puoi andare a comprare uno stepper?Puoi andare a comprare un servo da 500 euro?
Devi cambiare le viti: 3 viti e 3 chiocciole secondo me, senza saperne proprio niente, secondo me non te la cavi con meno 3000 euro.
Mi fermo perchè non sono pratico e vado su un terreno non mio ma riassumendo in 2 parole
direi che una fresa autocostruita nuova sta ad centro di lavoro usato come una golf nuova sta ad una mercedes 5000 di 10 anni.
Se però mi dici che un centro di lavoro usato (non può essere sennò rimaniamo nel vago)è comunque un acquisto migliore sia in termini di risultato (attenzione)ppur essendo usato, che di investimento allora io
abbandono qualunque idea di fresa robusta, mi costruisco un minipantografo superleggero e superveloce e se poi le cose prenderanno una piega professionale si vedrà .

Cosa mi dici?

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da fabpri » martedì 1 giugno 2010, 8:29

tre viti decenti a backlash zero sopra le 300€ cadauno.
tre azionamenti pp con motori che con quei pesi si perdono per strada 600€ cadauno.
guide.... materiale.....mandrino.....
ti sei mai chiesto cosa vuol dire assemblare una meccanica che sia in squadro e sia decentemente precisa?
a questo punto pensa di fare un retrofit..... sic uramente bestemmierai di meno.
se guardi cosa stò facendo io vedi che ho lavorato ghisa con un centro di lavoro... quindi stà  venendo in squadro un po tutto.... altrimenti col casso che ci riesci.....
poi vedi tu.... la cosa è sempre complicata
io non avevo posto ma se tu pensi che con 5000dollari (dogana e menate varie) ti porta via un centrino cinese con atc e servo e controllo siemens fusione in ghisa.... tu spenderesti quei soldi solo per fare mandrino e atc.
io mi stò facendo le lavorazioni a tempo perso.... solo per fare la piastra che porta il carro più altri due pezzetti mi hanno chiesto 1000€.
pensa un pò
valuta... non dico che non è bello farsi una macchina.....d'altra parte è quello che facciamo tutti in questo forum compreso me!
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Re: Calcolo Ingneristico - Asse Z

Messaggio da fabpri » martedì 1 giugno 2010, 8:32

http://www.alibaba.com/product-gs/28157 ... frame.html
meglio un sedere gelato che un gelato nel sedere!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”