CNC in ferro

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 22 luglio 2007, 9:59

xemet ha scritto:Si, io prevederei un po' di rinforzi triangolari...ma forse era già  nei tuoi progetti e ti stiamo solo anticipando...

ciaoo
C'ho preso ? :lol: :lol: in architettura si chiamano contrafforti ....
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » lunedì 23 luglio 2007, 12:46

ciao
non ci metti un contrappeso per fare salire meglio tutta la testa con il motore per sforzare meno il motore dell'asse z?

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

asse Z

Messaggio da baldox » lunedì 23 luglio 2007, 22:09

Ciao a tutti , allora per quello che riguarda dei rinforzi a fazzoletto o qualcosa del genere ci stò lavorando ma devo farli conciliare con altri problemi dovuti a spazi ed eventuali rimozione di particolari per le manutenzioni . A volte capita di costruire una bella struttura e poi accorgersi solo alla fine che per cambiare una cinghietta si deve smontare mezza macchina .
La base della colonna è la parte che più di tutti è stata oggetto di varie prove data la sua importanza ,
forse le foto non rendono bene l'idea ma secondo me l'unione tra base e colonna è anche sovradimensionata . Gli angolari sono ad L 50x50 con uno spessore di 10mm saldati sia dentro che fuori , uno davanti ed uno dietro con ben 10 viti da M8 più le due viti da 12mm poste ai lati .
L'unica cosa che devo ancora aggiungere , ma è sempre stata nel progetto , è una piastra spessa 12mm che andrà  in mezzo trà  base e colonna per escludere qualsiasi torsione alle base .
Per il contrappeso ero sicurissimo di averne bisogno ma sottovalutavo completamente che l'assenza di attrito della vite a ricircolo di sfere fa sì che il peso della testa è quasi nullo , la vite si gira tranquillamente con due dita e la testa sale che è una meraviglia . Comunque il motore che ho predisposto non è quello in foto ma uno da ben 4,7Amp con una demoltiplicaziome tramite pulegge di 3 ad 1 .

Grazie a tutti per le vostre domande o perplessità  :D per me sono sempre oggetto di riflessioni e spunti per migliorare i lavori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » martedì 31 luglio 2007, 11:59

we baldox
come procedono i lavori?

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

lavori

Messaggio da baldox » martedì 31 luglio 2007, 12:57

Finalmente sono in ferie ed avrò qualche giornata da dedicare completamente alla CNC , per ora ho solo sistemato il garage che era in condizioni pietose :( da non riuscire più a camminarci .
A presto le foto sugli sviluppi dei lavori
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » domenica 12 agosto 2007, 11:44

ciao Baldox
scusami se ho copiato spudoratamente la tua idea, ma il mio vuole essere un omaggio ed un riconoscimento ad un bellissimo progetto.
Le guide lineari ed i relativi carrelli sono un bel pò sovradimensionati, ma li avevo già  a disposizione e li ho usati. Le viti per la trasmissione del movimento sono da 20mm passo 5. Attendo con ansia di leggere sul forum della prosecuzione del tuo lavoro che personalmente ritengo essere una delle idee più innovative ed interessanti (assieme alla mini mill di Dag50 :D )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
baldox
Junior
Junior
Messaggi: 133
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 0:12
Località: Ancona
Contatta:

cnc

Messaggio da baldox » venerdì 17 agosto 2007, 8:52

Ciao novanta00
non scusarti , personalmente non posso che essere felice del fatto che ti piaccia il mio progetto :D .
Se ti dovessero servire info più dettagliate o magari hai tu qualche idea migliorativa non esitare a scrivere e se ti fa piacere ti invito a mettere altre foto in questo 3d .
"La scienza non è nient'altro che una perversione se non ha come suo fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell' umanità". Nikola Tesla

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » venerdì 17 agosto 2007, 14:33

Grazie :D :D :D
Sono ancora in ferie per qualche giorno, al rientro riprenderò i lavori del mio plotter che potrei definire cinese ! :lol:
ciao

gegios81
Newbie
Newbie
Messaggi: 22
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 0:33
Località: Alessandria

Messaggio da gegios81 » venerdì 17 agosto 2007, 22:58

Ciao a tutti!
Complimenti x il progetto!
Volevo fare una domanda... ma con le saldature non si deforma la struttura?

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » sabato 18 agosto 2007, 13:05

ciao geogios81
altrochè se si deforma. Con saldature non proprio professionali come le mie si deforma anche di più ! :roll:
Dopo aver saldato tutti i pezzi con "punti" di saldatura ho fatto rettificare da un tornitore i punti di fissaggio delle guide per annullare le inevitabili deformazioni del ferro causate sia dalla saldatura ma anche evidentemente dalla non perfetta plenearità  dello scatolato per l'asse Z e delle 2 travi ad H del piano Y. Per l'accoppiamento con dadi e bulloni della colonna verticale completa e la base orizzontale mi è stato consigliato di spessorare con alluminio (da 0,4-0,5 etc...) sino a trovare il giusto angolo. Non so se quest'ultimo accorgimento sia valido e funzionale, o se convenga rettificare anche in questo punto (con incremento di costi).
Aspettiamo un parere di Baldox e di altri esperti.

Rootmaster
Newbie
Newbie
Messaggi: 35
Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 15:32

Messaggio da Rootmaster » sabato 18 agosto 2007, 16:24

da perfetto ignorante in materia penso che sia meglio rettificare;

usare degli spessori in alluminio mi sembra inadatto per tre motivi: primo non hai la precisione di una rettifica diretta (ameno che tu non ti faccia fare le lamelle su misura), secondo l' alluminio ha una costante di dilatazione diversa dal ferro (e quindi non si dilaterebbe/restringerebbe insieme al resto delle struttura) e terzo a seconda della lega che usi per le lamelle questa si può deformare a seconda della coppia di serraggio dei bulloni riportandoti punto a capo...


poi potrei anche aver detto una sfilza di cavolate :lol:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » sabato 18 agosto 2007, 17:44

Sono veramente dei bei progetti.
Io non vi posso altro che fare gli auguri di un'ottima riuscita perche non essendo un esperto di macchine cnc non posso lanciare consigli, ma solo i complimenti per una realizzazione complessa me bellissima e spero di vedere presto i trucioli delle varie lavorazioni

forza!!!!

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » sabato 18 agosto 2007, 19:21

Grazie ragazzi per l'incoraggiamento, purtroppo credo che Rootmaster abbia detto delle cose molto giuste. Certo per il sistema dello spessoramento si dovrebbe avere già  una buona base di partenza che chiaramente non c'è a meno di rettificare le due basi... e d'altra parte se si rettificano le due basi non serve più spessorare. Per cui ho paura di dover preventivare almeno altri 50 euro per l'operazione.
Prima però aspetto il parere di Baldox che è il padre del progetto.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » martedì 28 agosto 2007, 20:06

ci sono progressi?

Avatar utente
novanta00
Junior
Junior
Messaggi: 115
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 19:33
Località: Cagliari

Messaggio da novanta00 » giovedì 30 agosto 2007, 19:34

Da parte mia nessun progresso: in Sardegna ci sono ancora 40° in città  !
Nei ritagli di tempo al momento è indispensabile la spiaggia. :lol:
ciao

Rispondi

Torna a “La mia CNC”