morbidelli u 15 del 1989
- vuanm
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 0:46
- Località: provincia di Napoli
Re: morbidelli u 15 del 1989
- vuanm
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 0:46
- Località: provincia di Napoli
Re: morbidelli u 15 del 1989
vorrei dei consigli, posso interfacciare la moridell con pc attraverso la porta rs 232/1 posta dietro al controller? se si come? ciao
- vuanm
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 0:46
- Località: provincia di Napoli
Re: morbidelli u 15 del 1989
ciao ecco alcuni video dopo la verniciatura e la messa in opera della macchina:
http://www.youtube.com/watch?v=ZYJXHSknkhc
http://www.youtube.com/watch?v=wpLgR0-kgSU

http://www.youtube.com/watch?v=Sv9hO5VbJdg
vi piace l'ho pure verniciata anzi mi cugino la verniciata va che na bomba raga, aspetto vostre domande ciao.
http://www.youtube.com/watch?v=ZYJXHSknkhc

http://www.youtube.com/watch?v=wpLgR0-kgSU


http://www.youtube.com/watch?v=Sv9hO5VbJdg


vi piace l'ho pure verniciata anzi mi cugino la verniciata va che na bomba raga, aspetto vostre domande ciao.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 92
- Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
- Località: Forlì (FC)
Re: morbidelli u 15 del 1989
Ciao Vuanm, è una macchina veramente interessante complimenti.
I motori dalla foto sembrerebbero dei motori in corrente continua con retroazione da dinamo tachimetrica e controllo di posizione da encoder, probabilmente incrementale.
E' abbastanza normale che una macchina di quel periodo avesse motori del genere, sarebbe stato troppo costoso installare dei brushless, sopratutto i driver.
Il pilotaggio dei driver potrebbe essere in analogica (da parte del CN) +/- 10V che è uno standard.
Potresti pensare, in base al tipo di trasmissione degli assi, di installare dei brushless in modo da avere un sistema più compatto e decisamente piu "scattante", permettendoti di avere accelerazioni sconosciute ai motori in continua.
E' cablata ottimamente, mi sembra che si scorgano le tre resistenze di frenatura in una foto. Si fa prima a dire cosa non ci potresti fare secondo me
I motori dalla foto sembrerebbero dei motori in corrente continua con retroazione da dinamo tachimetrica e controllo di posizione da encoder, probabilmente incrementale.
E' abbastanza normale che una macchina di quel periodo avesse motori del genere, sarebbe stato troppo costoso installare dei brushless, sopratutto i driver.
Il pilotaggio dei driver potrebbe essere in analogica (da parte del CN) +/- 10V che è uno standard.
Potresti pensare, in base al tipo di trasmissione degli assi, di installare dei brushless in modo da avere un sistema più compatto e decisamente piu "scattante", permettendoti di avere accelerazioni sconosciute ai motori in continua.
E' cablata ottimamente, mi sembra che si scorgano le tre resistenze di frenatura in una foto. Si fa prima a dire cosa non ci potresti fare secondo me

La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...
- vuanm
- Newbie
- Messaggi: 36
- Iscritto il: giovedì 25 marzo 2010, 0:46
- Località: provincia di Napoli
Re: morbidelli u 15 del 1989
sono felice che vi piaccia e stata un po dura riprendere il tutto ma ora funge che e una favola, vi ripeto l'unica pecca e il controller, e antico e non so come cavolo devo fare a fargli fare un po di cose se ho tempo dopo posto le foto del controller e l'elettronica forse si trova la soluzione 

-
- Newbie
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 19 settembre 2010, 15:08
- Località: salerno