Per le cinghie potresti fare un tendicinghia eccentrico oppure asolare i fori....Per l'asse z va bene un motore nema 23,tanto deve solo sopportare il peso della torcia ....Ciao Leo
Ah, ok. Grazie.
Ho capito che le cinghie HTD (che vedo essere preferite nel forum) sono prodotte in sviluppi standard, ma che sono disponibili sviluppi a cadenza di circa un cm, quindi penso che non avrò problemi a trovare quella giusta.
Quindi credo di usare cinghie HTD con passo 5mm e di tensionarle asolando i fori di bloccaggio dei motori.
Volendo fare una cosa simile, pero usando la cremagliera come guida con i cuscinetti, come deve essere fatto il supporto e che spessore
deve avere. Cremagliera forata e avvitata lateralmente con i denti che stanno in su.
Non metterei la cremagliera con i denti in su, raccoglierebbe polvere e scorie di lavorazione, sporcizia che potrebbe compromettere la precisione e richiedere comunque una manutenzione molto frequente ed attenta.
La cremagliere deve stare per forza in su in base alla scelta di design e va fissata come indicato con un angolo a L di accaio strutturale,
che poi formerà¡ anche la vasca. La cremagliera verra fissata sulla parte opposta del bagno d´acqua e i perni saranno anche usati per
formare le guide della griglia di sostegno, praticamente un design molto spartano e facile da fare. La mia domanda e´, che spessore
deve avere il ferro che forma le pareti della struttura. L´angolato a L e´ un esempio, puo anche essere un tubolato quadrato di inox.
Comunque mi seriverbbe una dritta sul spessore necessario.
Le cremagliere dovreanno sostenere un peso di 12kg circa. Di che spessore dovrebbe essere il metallo che regge la cremagliera considerando
che la cremagliera andra montata a ca 5-10cm di altezza (dipende dalla soluzione) e avere una lungezza libera di 60 cm.
Non ho capito gran ché, sotto la cremagliera ci devi mettere sempre un profilato se il peso scarica su di essa. Se fai un disegno si capisce meglio com'è fatta la struttura e si possono dimensionare i componenti.
Ho fatto uno schizzo.
Che spessore serve per la struttura se di forma tubolare per accaio inossidabile oppure a forma L oppure U se opto per l´accaio strutturale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login