Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » martedì 18 gennaio 2011, 16:40

Quindi l'intenzione e' di metterla in casa...ma allora, visto che i muri sono tuoi, forse ti risulta piu' semplice e conveniente insonorizzare tutta la camera.
Avresti il vantaggio di un accesso comodo al piano fresa e potresti usare altri attrezzi, come la mola o un seghetto alternativo, un trapano o un martello, senza disturbare i vicini.

Su una superficie del genere e' meglio comprare i materiali senza regalare soldi ai "riciclatori"....ci sono ottimi prodotti che vengono creati per usi diversi dall'acustica, ma che di fatto sono perfetti per questo scopo.

Una ditta e' la Naue Geosystem: http://www.naue.com/content-it/home/sitemap.php
Fibre geotessili di varia densita' e spessore, ne sto sperimentando alcuni tipi da circa un anno e c'e' un risparmio abissale rispetto alla concorrenza "specializzata".
Se gli fai un ordine di 20-30mq ti prendono in considerazione, anche se i loro rotoli partono dal 150m di lunghezza.

ps: anche mettendola in casa potresti avere problemi condominiali, fai molta attenzione a TUTTI i rumori e anche agli odori!

Forse ti stai mettendo in un guaio piu' grande del previsto, considerato che la tua non sara' proprio una macchinetta da tavolo , anche a giudicare dalla solerzia con cui sei stato avvertito sugli usi consentiti nel box.
Probabilmente hai dei vicini che passano molto tempo in casa di giorno e sarebbero certo pronti a farti vedere i sorci verdi al primo granello di segatura o truccioli nel vano scale o sulla roba stesa... :!:

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » martedì 18 gennaio 2011, 18:16

Zebraunoooooooooo, drammatico. :D

Voglio metterci un routerino da prof 50x60 larg cm di ingombro.Una desktop ma messa bene per non sporcare in casa.
Mi serve solo per prototipare le mie invenzioni, niente legno, solo plastica e alluminio, sono abbastanza pesanti da rimanere nella vascetta del box della macchina, poi li aspiro.
Senza refrigerante o utilizzo massivo di metalli penso che gi odori siano trascurabili. Svitol, lubrificanti ecc li tengo in cantina.

Insonorizzare la stanza? Era l'idea iniziale lasciata in sospeso per il peso.
-40 kilogrammi al mq il peso dell'insonorizzazione
-120 kg macchina e piedistallo
-80 kg operatore

Dimensioni stanza: H 300 - Larg 105 - Prof 135 - porta 70 (quindi parte della scatola va montata già  quando sei dentro).

Peso totale stimato 550 kg su 1,4 mq. Sembrerebbe un pochino alto ma siccome non conosco il calcolo esatto dei carichi di sicurezza su soletta o pavimento che dir si voglia, non so, forse è in sicurezza forse no.

Comunque tu sei architetto quindi chi meglio di te può saperlo, magari è fattibile.

I prodotti che ho preso in considerazione al momento sono:
-Cartongesso Knauf (oppure legno)
-Gomma Ecowall Gutta (per sostituire il piombo)
-Insonorizzanti Aetolia (li sto valutando).
-Gomma antivibrante da interporre tra le parti strutturali (andrebbe bene sempre gutta o aetolia)
-Lana di vetro o roccia (ancora non so) per quanto riguarda l'assorbimento.
-Il piramidale: mmmmmmm, mah, mi sembra più un anti-eco o un attenuatore di riverbero, lo devo ancora studiare.
-Porta da valutare ma che superano i 50 db non ce ne sono.

-Ho fatto delle prove inserendo il telefono cellulare (mi pare siano circa 75 db) in due cuscini in poliuretano espanso da 25 kg mc dell'ikea: cavolo supera l'insonorizzazione del frigorifero o di un mobile in truciolato da 20 (senza guarnizioni ma comunque con perfetta chiusura).In ogni caso ancora si sente.

-Calcola che io sparo grosso, 50-60 db perchè poi tra i calcoli su carta e la messa in opera so già  che si possono perdere 5-10 decibel.

-Il sito che mi hai inviato non lo conosco, grazie, lo guardo, 30 mq li posso comprare.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » martedì 18 gennaio 2011, 21:57

105x135x300 cm di altezza e volevi costruire un box??? Come pensavi di camminarci dentro? :D

Pensavo volessi metterci la tua mega fresona con motori brushless in fase di progetto!
Tranquillo, lavora su tutta la stanza, magari non andarci cosi' pesante come hai ipotizzato e vai per gradi, la cosa piu' importante sara' la porta, che ovviamente sara' apribile verso l'esterno e dovra' avere una tenuta stagna perfetta.

Con un intervento "leggero" riuscirai ad attenuare di almeno 40dB anche se la parete e' in foratelli.
Prima di tutto devi togliere la riverberazione del locale....dunque niente superfici lisce e rigide. Il materiale geotessile che ti ho indicato va benissimo per rivestire tutta la camera, su spessori di 3 cm, nelle versioni ad alta densita', hai un'ottima attenuazione sulle medio alte....da quello che immagino la fresa avra' il massimo del rumore prodotto da motori e mandrino...poche vibrazioni in bassa frequenza.
Rivestire un materassino fonoassorbente con cartongesso o legno non e' una buona idea nel tuo caso, poiche' il rumore si concentra su frequenze che richiedono un taglio netto della riverberazione e le pareti riflettenti sono da evitare al massimo.


Se riuscissi ad avere un rilievo fonometrico della macchina in azione capiresti meglio cosa attenuare (meglio analisi spettrografica per trovare su quali frequenze agire) ma di certo non e' l'impresa che avevo immaginato all'inizio, per fortuna tua :D

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » mercoledì 19 gennaio 2011, 2:32

Tranquillo, voglio solo metterci un pantografino, per non sentirmi senza strumenti dopo pranzo, certo che la playstation darebbe meno fastidi :D

Quindi dici che effettivamente sui pavimenti di casa si possono tenere 400 kilogrammi permanenti?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 19 gennaio 2011, 7:12

Sono ben distribuiti, pensa al peso che una libreria a muro puo' raggiungere...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » mercoledì 19 gennaio 2011, 17:11

La libreria?
L'avevo pesata tempo fa, è da paura, mi pare fossero ciirca 40-50 kili al metro per ogni ripiano.
Media 4-5 ripiani + peso mobile supera i 300 kg. !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 19 gennaio 2011, 19:59

In caso di dubbi si misura l'abbassamento del solaio, ma non e' una cosa che puoi fare da solo...devi accedere al piano inferiore e prendere delle misure molto precise prima e dopo il sovraccarico per vedere se l'abbassamento rispetta la normativa.

Comunque, come ti dicevo non e' necessario che usi tutti gli strati arrivando ai 400-500 kg di materiale...la porta sara' sicuramente la cosa piu' difficile e costosa da far funzionare...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » mercoledì 19 gennaio 2011, 20:58

Azz, abbassamento solaio? Quindi vuoi dire che il materiale entra nella fase elastica e flette?
Brrrrrrrrrrrrrrrrr.
Quanti kg si possono mettere prima di entrare in questa fase?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 19 gennaio 2011, 21:44

La fase elastica di qualsiasi materiale e' la prima, la piu' sicura....quella pericolosa e' la plastica (snervamento nei metalli e fratture nel cemento).
La flessione, e la freccia, sono linearmente proporzionali al carico e sono gia' previste in fase di progetto :wink:

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » mercoledì 19 gennaio 2011, 23:18

Pensavo che sotto un certo livello di freccia il materiale non entrasse in fase elastica: es. una trave in acciaio pieno da 100x100 per 1 mt. con un carico di 1 kg (oltre al suo stesso peso) pensavo avesse una fase, come dire, chessò, statica.

Grazie per la info tecnica

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » giovedì 20 gennaio 2011, 10:44

Non esiste una fase statica, c'e' sempre una deformazione, al limite non si riesce a misurare ma c'e'.
Fino a che il rapporto carico-deformazione segue una legge LINEARE (dunque un segmento rettilineo sul grafico carichi-deformazioni) si e' in fase Elastica.
Superata questa fase avviene lo snervamento e si entra in fase plastica, ovvero le deformazioni non vengono piu' riassorbite se il carico viene rimosso, ma restano permanenti.

Ogni costruzione viene progettata per lavorare in fase elastica (ridotta da coefficienti di sicurezza), inclusi i carichi variabili e sovraccarichi ipotizzati per la sua destinazione d'uso.

Le case crollano, di solito, perche' si e' costruito in dispregio di qualsiasi legge...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » venerdì 21 gennaio 2011, 0:48

Zebrauno,
la mia è una casa costruita tra il 1960 e il 1965, secondo te, i balconi dell'appartamento, per quale carico variabile sono stati costruiti?

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » venerdì 21 gennaio 2011, 9:57

400kg/mq....ma attenzione, a Milano e in molti luoghi dove c'e' stato il famoso boom edilizio si sono anche commessi molti illeciti in fase di collaudo e qualche "furbo" calcolava i balconi come aree per civile abitazione non soggette ad affollamento e usava il valore di 200kg/mq, ma questo accadeva soprattutto in zone dove il carico neve e' minimo (costiere al livello del mare).
Dipende anche dall'estensione e dal tipo di balcone....in quegli anni per risparmiare due lire ne hanno combinate di tutti i colori...

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » venerdì 21 gennaio 2011, 18:12

Eh', la speculazione, ci avevo pensato ma quella presumo sia incalcolabile così a posteriori.
Edicificio edilizia civile, il balcone è praticamente la continuazione della stanza, , largo 400 e profondo 110 cm, quindi in teoria mettendo la macchinetta accostata al muro, tipo un armadio esterno, dovrei essere tranquillo di non creare danni a nessuno.Essendo all'esterno posso evitare di esagerare coi pesi, 40 db all'esterno vanno bene.

Per quanto riguarda la sicurezza mi pare di essere tranquillamente nei termini, più che altro devo vedere se c'è qualche regola/regolamento/norma che vieti di tenere carichi fissi superiori a tot.kg sia all'interno che all'esterno dell'appartamento.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » venerdì 21 gennaio 2011, 18:30

Piuttosto, se l'amministratore ti ha gia' ripreso per l'uso del box e' possibile che non ti faccia usare il balcone in quel modo se non e' ammesso chiuderlo come un locale accessorio...meglio se ne discuti anche in assemblea...

Rispondi

Torna a “La mia CNC”