CNC ECO - 520x320x120

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 3 dicembre 2007, 13:17

Bella la CNC,è quella di Ferdi? :D

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 3 dicembre 2007, 14:05

Bella mi sembra un parolone :?
cmq sì.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » lunedì 3 dicembre 2007, 14:07

Vabbè è questione di gusti, però bisogna dare atto che funziona egregiamente :D

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 3 dicembre 2007, 14:09

Per quello che costa, quello che c'è su e quello che è in grado di fare ....
Bhe nutro dei seri dubbi.
Possono anche essere gusti, ma le prestazioni non sono parametri soggettivi, sono oggettivamente identiche per tutti!
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

antybarb
Junior
Junior
Messaggi: 117
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 20:30
Località: ct

risposta

Messaggio da antybarb » lunedì 3 dicembre 2007, 14:18

se mi permetti un consiglio le boccole delle guide siano esse X oppure Y o Z non farle in teflon; materiale troppo cedevole. Usa della resina acetalica, Delrin o altro similare, oppure ma è di difficile reperimento dell'arnite( PETP).
antonio
P.s. il progetto mi è piaciuto.
antybarb

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 3 dicembre 2007, 14:20

Non farò le boccole, lo avevo descritto nei primi post di questo thread.
Usero cuscinetti radenti skf o igus ...

Cmq molte grazie del consiglio.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

gianlucag
Newbie
Newbie
Messaggi: 13
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:10
Località: Livorno

Messaggio da gianlucag » lunedì 10 dicembre 2007, 10:30

Che invidia...io sto ancora pensando a come realizzarla..mi sapreste dire il vantaggio nell'avere il ponte mobile anzichè muovere il piano sotto?

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » lunedì 10 dicembre 2007, 14:05

A parità  di spazio occupato hai più corsa utile.
Con il ponte fisso hai una maggiore rigidità  ma ti occorre il doppio dello spazio per avere la stessa corsa di un ponte mobile.
Salut.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da niki77 » giovedì 23 ottobre 2008, 18:02

Pensavate ch avessi abbandonato il progetto ??
EHEHE, invece no, Diciamo solo che ultimamente ho avuto altro di più importante da fare !! :mrgreen: :mrgreen:

Queste foto non sono recentissime,in realtà  sono più avanti coi lavori.
Mi rimane da fare :
Intestare le viti tpn
Flangiare le chiocciole che ho già  forato e filettato
Finire l'assemlaggio in 'beta'
Montare i motori
Primi test e collaudi.

Dalle foto si notano gli incasti non presenti nelle foto del progetto cad iniziale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

titto
Senior
Senior
Messaggi: 1189
Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:38
Località: Latina (LT)
Contatta:

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da titto » giovedì 23 ottobre 2008, 18:33

Bella molto bella e curata :wink:
Saluti.
Tiziano.

ferdi
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 23:13
Località: prov. di Treviso
Contatta:

Re:

Messaggio da ferdi » mercoledì 7 gennaio 2009, 23:38

niki77 ha scritto:Per quello che costa, quello che c'è su e quello che è in grado di fare ....
Bhe nutro dei seri dubbi.
Possono anche essere gusti, ma le prestazioni non sono parametri soggettivi, sono oggettivamente identiche per tutti!
Buongiorno Niki77,
non riesco ad interpretare quanto hai scritto a riguardo la mia fresa.
Vado per ordine:
-bella….un parolone- la bellezza è una considerazione soggettiva e posso anche accettarla.

-Per quello che costa, quello che c'è su e quello che è in grado di fare….Bhe nutro dei seri dubbi.- (???)
Per il costo, se non ti andava bene, potevi non prenderla ( ma l’hai presa direttamente da me?)
Per quello che è in grado di fare,……… vedo che sta facendo delle belle lavorazioni, o sbaglio?
Poi non riesco a capire perché stai realizzando questa fresa utilizzando tutte le soluzioni tecniche presenti in quella mia che hai e che, se non erro, non ne sei soddisfatto.
Mi riferisco al sistema di guide tonde con i cuscinetti a strisciamento, a come fissi tali barre con la rondella, a come hai fatto il piano di lavoro con i profili rettangolari e a come li fissi, alla forma delle spalle, alla struttura dell’asse Z, a come hai reso rigido il ponte mobile, probabilmente metterai in diretta i motori e nella posizione uguale alla mia,
Bello comunque il sistema ad incastro che hai usato, ottenibile solo con strumenti adeguati, una piccola nota: io non ho piantato direttamente le boccole nel legno….il motivo? .... Piccolo segreto.
Comunque hai tutta la mia ammirazione per il bel lavoro svolto, spero che anche questo sia di aiuto per chi vuole costruirsi una fresa da solo.
Due piccole note:
non chiedete a me notizie/info inerenti la fresa che Niki77 sta realizzando (sto ricevendo diverse mail private a riguardo).
Niki77, se mi mandi un PM inerente a come hai avuto la fresa,…sarei curioso.

Un saluto a tutti
Ferdinando

Avatar utente
bruno.it
Junior
Junior
Messaggi: 82
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2008, 21:49
Località: Roma

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da bruno.it » sabato 10 gennaio 2009, 16:39

Ciao niki77, stavo osservando il tuo lavoro, devo dire che a me piace molto. =D>
Volevo quindi conoscere lo stato di avanzamento dei lavori così da poter apprezzare l'opera terminata.
Saluti.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da grisuzone » sabato 10 gennaio 2009, 16:49

è uno spettacolo complimenti....se vorrai postare il progetto penso che faresti felici molti di noi che si accingono a realizzare la loro prima cnc in legno...io ci sono già  passato e quindi sò che significa cercare quando di cnc non se ne capisce niente..per fortuna ora sono passato da quella in MDF (realizzata in modo davvero artigianale..ma confronto alla tua era un bruttissimo anatroccolo Nero) a quella in alluminio.
complimenti ancora
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da niki77 » mercoledì 14 gennaio 2009, 13:05

Ciao grisuzone e ciao a tutti, scusate il ritardo con cui rispondo ma purtroppo ultimamente ho dovuto dar una sistemata ad alcuni poblemi (di salute).

Per quanto riguarda il progetto, come scritto alcuni post fa, chiunque ne faccia richiesta in PM allegando il proprio indirizzo a cui spedire il progetto 3d in formato rhinocad viene inviato completo gratuitamente.
Insieme al progetto fornisco anche delle indicazioni su delle parti da modificare,perchè un paio di problemini ci sono e andrebbero sistemati.
Lo stato di avanzamento dei lavori è il seguente: la macchina è assemblata e scorre su tutti gli assi, mancano viti e chiocciole.

Per ferdinando
Non vedo perchè bisogni tirar fuori una polemica quando ho solamente detto il mio punto di vista.
Ci sono molte persone che avendo visto la tua fresa nelle mie foto mi hanno chiesto informazioni su come funzionasse
(la mia risposta è smpre stata :tutto sommato niente male!) ed in seguito dove reperirla.
Credo che ti debba far piacere questa cosa,non il contrario.

Per quanto riguarda le tue affermazioni mi pare d'obbligo fare delle dovute precisazioni:
Poi non riesco a capire perché stai realizzando questa fresa utilizzando tutte le soluzioni tecniche presenti in quella mia che hai e che, se non erro,non ne sei soddisfatto.
Non mi sembra, ora ti spiego il perchè in dettaglio.
Mi riferisco al sistema di guide tonde con i cuscinetti a strisciamento, a come fissi tali barre con la rondella
Ti riferisci alle mie barre tonde da 25mm su x , 20mm su y e 16mm su z? Non mi sembra che nella tua macchina siano di queste dimensioni.
Il fissaggio con la rondella è stato un rimedio visto che mi sono reso conto che lavorare l'acciaio temprato con l'attrezzatura che avevo al momento non era affatto facile, infatti su z, ultimo asse realizzato ,le barre non sono bloccate alla stessa maniera.
a come hai fatto il piano di lavoro con i profili rettangolari e a come li fissi,
Si solo che io ne ho messi 10, tu ne metti 3 (forse 4?), io li ho incassati(non so se si nota), nella tua no perchè giustamente non sapresti come bloccarli sui profilati della base di x.
alla forma delle spalle, alla struttura dell’asse Z,
Quì proprio non ci arrivo, la forma delle spalle non mi sembra proprio la stessa,anzi se proprio si può dire di averla 'COPIATA' l'ho copiata di più dalle LVL di tiziano.
La struttura di z mi sembrava una buona soluzione e l'ho adottata,anche tante altre macchine usano quella soluzione.
a come hai reso rigido il ponte mobile..
C'è un altro modo per irrigidire un ponte?A parte che non mi semnra proprio di poter paragonare le 2 cose
inquanto completamente diverse.
probabilmente metterai in diretta i motori e nella posizione uguale alla mia
Esattamente , uguale alla tua e quella di altre 10000 persone visto che è una delle soluzioni più adottate.
Quello che farà  la differenza sarà  l'accoppiamento tra la vite e il motore visto che un tubo di plastica mi sembra poco professionale(anche se funziona bene)
io non ho piantato direttamente le boccole nel legno….il motivo? .... Piccolo segreto.
Bravo , è proprio l'atteggiamento ideale da tenere in una comunità  dove tutti condividono tutto, o quasi(a quanto pare)

Comunque NON inviate più PM a ferdinando chiedendo informazioni sulla mia macchina, inquanto lui non ne sa niente.
E in merito a tutti quelli che mi hanno chiesto e mi continuano a chiedere informazioni sulla CNC mostrata nelle foto sopra è una MILLWOOD 2004 prodotta e commercializzata da ferdi,ulteriori informazioni su tale macchina si possono trovare qui:
HOBBILD


Saluti..
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

ferdi
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 23:13
Località: prov. di Treviso
Contatta:

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da ferdi » mercoledì 14 gennaio 2009, 23:31

Per niki77
Non è mia intenzione fare alcuna polemica, anzi, non vorrei distrarre nessuno dal thread.
Sai, io sono molto “sensibile” nei riguardi delle mie frese, ogni fresa che realizzo ha dentro di se una parte di me proprio perché ci metto tutta la mia cura e passione nel costruirle.
Sapere poi che qualcuno non è soddisfatto di quanto ho fatto, questo mi dispiace molto.
Quando ho letto:

> Per quello che costa, quello che c'è su e quello che è in grado di fare ....
Bhe nutro dei seri dubbi.
Possono anche essere gusti, ma le prestazioni non sono parametri soggettivi, sono oggettivamente identiche per tutti!
> Bella mi sembra un parolone

puoi ben capire che ci sono rimasto male.
Se poi a chi ti chiede privatamente un’ opinione specifica a riguardo e tu dici:
>(la mia risposta è smpre stata :tutto sommato niente male!)
questo io non lo sapevo.
Comunque se mi fai sapere in pm dove hai preso la mia fresa, mi farebbe piacere, questa è l’unica domanda alla quale non hai risposto, ma non importa se non me lo vuoi dire.

Per il “piccolo segreto” del piantaggio delle boccole……mi vergogno a dirlo….ma avevo sbagliato il diametro dei fori e ho dovuto mettere un tubo di adattamento.
A volte le cose sono completamente diverse da quanto si pensa o si vuole pensare!
Se avessi voluto tenermi dei segreti, non avrei realizzato un sito dove metto tutta la mia (poca) esperienza a riguardo il mondo del cnc, inclusi consigli, foto, suggerimenti e prove.

Comunque,…dai che vogliamo vedere le foto della fresa finita
Buon lavoro
Ferdinando

Rispondi

Torna a “La mia CNC”