Aggiornamento:
Dopo un burrascoso autunno, tra difesa della tesi di laurea, esami di ingresso al dottorato, colloqui a caccia di fondi e il "temibile" esame di stato di ingegneria, finalmente ho avuto tempo di rimettere le mani seriamente alla fresatrice!
Dopo aver disegnato le modifiche su SolidWorks durante i mesi scorsi ho deciso di approcciare la ristrutturazione un passo alla volta, iniziando dall'asse Z.
La chiave di volta di tutto il processo ovviamente sono le viti trapezoidali 14x4. Finalmente ho un tornio tutto mio (BV20 della nutool) ma non ero sicuro di riuscire a portare a termine l'intestatura con annessa filettatura per il bloccaggio del cuscinetto 3200 a contatto obliquo. Oltre a questo c'era il problema della lavorazione della sede del cuscinetto sul telaio della macchina. Non disponendo di fresatrice ho dovuto ingegnarmi per ricavare la sede utilizzando il solo tornio.
A questo proposito ho realizzato da pieno di alluminio un "funghetto" che si può agevolmente inserire tra le griffe del mandrino e che permette il fissaggio tramite viti di pezzi di forma non circolare. Devo dire che il risultato è stato di molto superiore alle aspettative: quasi nessuna vibrazione anomala e lavorazione facile con profondità di passata 1mm sul diametro. La lavorazione è risultata abbastanza in tolleranza e il cuscinetto se ne sta bello fermo.
IMG_20130118_225950_800.jpg
L'intestatura della vite è risultata anch'essa relativamente facile, non fosse per un piccolo intoppo dovuto al fatto che ho rotto la placchetta del saldobrasato per le filettature esterne... fortunatamente sono riuscito a rimolarlo, anche se con un po' di fatica...
L'ultimo punto è la costruzione della madrevite, fatta realizzando un maschiatore da uno spezzone di vite. Per il momento ho utilizzato del PVC per la chiocciola in sè perchè non avevo altro e volevo essere sicuro che fosse fattibile. Ora ho comperato una barra di teflon (30 euro per un D40L200, follia) e ricaverò le madreviti "finali" da quello.
Il risultato di tutto l'ambaradà n è il nuovo asse Z:
CSC_5883_800.JPG
CSC_5879_800.JPG
CSC_5880_800.JPG
Per quanto riguarda l'elettronica non ci sono cambiamenti, ma col fatto di avere un passo della vite maggiore sono passato da 800 mm/min a 2 m/min, e non escludo di riuscire a superare tale valore sistemando i driver. Onestamente per ciò che mi propongo di fare 2 m/min costanti vanno più che bene.
Nelle prossime settimane spero di riuscire a finire anche l'asse X e Y, che a questo punto farò in catena di montaggio visto che ho appurato quanto sia effettivamente fattibile anche date le mie scarse capacità .
Alla prossima!
S.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login