Sto continuando ad informarmi sulle possibilità che ci sono per l'elettronica. L'unica cosa che ho stabilito è che avendo avuto dei buoni risultati con la multitek vorrei continuare ad usare un'elettronica closed loop. Giusto per chiarire, mi rendo perfettamente conto che un pantografo con cui lavorerò principalmente legno non ha bisogno né di tutta questa precisione né della rigidità che voglio dare alla struttura, soprattutto considerando che ci monterò un elettromandrino da 2 o 3 kW a farla grande. Ma c'ho preso gusto con quello che sto usando ora e avendo bisogno di un'area di lavoro diversa voglio vedere dove riesco ad arrivare..
Ho provato a segnarmi quelle che mi sembrano soluzioni fattibili e non eccessivamente costose (rispetto a soluzioni "industriali"):
CONTROLLER
- potrebbero essere schede GALIL o KFLOP + KANALOG. La differenza di prezzo non è indifferente, se ho ben capito funzionano in modo analogo ma le GALIL dovrebbero essere più performanti e il programma mi sembra (a prima vista, magari sbaglio) più user-friendly. Le Galil sicuramente permettono di usare 2 encoder per asse (in caso servisse), le KFLOP non ho trovato questo dato.
- ho trovato nominati su cnczone i sistemi
SOFTSERVO e ho trovato anche gli
ADLINK, che avrebbero anche il "look ahead feed", ma non ho idea del costo, quanto importante reputate questa funzione? Inoltre il controller USBCNC sembrerebbe avere anche lui questa funzione (almeno nella versione B a 6 assi), ma non ho capito se è un controller solo per motori stepper o anche per servomotori...
DRIVER E MOTORI
- ci sono diverse possibilità se si cerca qualcosa di nuovo e non di livello industriale, mi sembravano interessanti ad esempio le soluzioni Granite Devices (un kit driver + motori servo da 660W per 3 assi viene circa 1500€ + iva), ho trovato anche dei kit da
motioncontrolproducts e da
zapp, questi ultimi un po' più costosi, anche se c'è anche la versione con
motore con freno che potrebbe essere interessante per la Z.
- si può anche cercare nell'usato o nel surplus industriale, qualche motore piccolo ad esempio della Yaskawa si trova (per lo più 200W, non so come mai). In questo caso nell'usato si potrebbe anche riuscire a spendere quanto quelli nuovi di granite/zapp/etc, mentre andando sul surplus industriale (magari nuovo ma vecchio) si spende tra i 1000 e i 1500€ per asse, almeno da quello che ho trovato... In questo caso i driver avrebbero funzioni più avanzate, in certi casi anche l'autotuning, ma da quel che ho capito se poi li collego ad un controller che non è in grado di sfruttare quelle funzioni è come non averle... In questo caso secondo voi la differenza di qualità vale comunque il costo maggiore (o comunque il casino di trovarli di tipo adatto, funzionanti, ecc...), anche fosse 3 volte quello delle versioni sopra elencate, o su una meccanica del genere non si avrebbero comunque benefici? Tenendo conto che comunque una buona affidabilità è sicuramente un fattore importante...
Ogni consiglio a riguardo è ben accetto...
