Inizio dalla tavola a croce...

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da cncpaolo » giovedì 5 aprile 2012, 23:10

Mi scuso per l'OT e grazie per la risposta e per i link.
Faccio un'altra domanda spero piu` attinente al topic "tavola a croce":

quale e` il motivo tecnologico per cui viene raccomandato di realizzare le sedi delle guide su di un piano piu` alto (o basso, a seconda dei punti di vista) rispetto al piano della tavola?

balestra
Senior
Senior
Messaggi: 813
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2010, 15:28
Località: Pistoia

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da balestra » venerdì 6 aprile 2012, 7:55

Sono curioso anch'io :roll:
Grazie

Luciano

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da walgri » venerdì 6 aprile 2012, 9:53

Direi intanto per far posto alla chiocciola e al suo supporto.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da cncpaolo » venerdì 6 aprile 2012, 13:54

E`l'unico motivo o ce ne sono altri?

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da billielliot » venerdì 6 aprile 2012, 14:06

Ciao cncpaolo,

scrivendo "sedi delle guide piu' in alto o piu' in basso" ti riferisci forse a quel piccolo gradino di un paio di millimetri usato per allineare la guida?

Se ti riferisci a quel gradino, viene creato per avere un riscontro preciso. Le guide in se' hanno delle ottime caratteristiche ma non e' detto che siano perfettamente diritte. Hanno bisogo di un appoggio di riferimento creato in modo preciso con una macchina utensile.

Solo la guida principale viene allineata con il gradino. La guida ausiliaria "segue" la guida principale.

Se non ti riferivi a questo mi scuso per l'inutile intervento.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da cncpaolo » venerdì 6 aprile 2012, 14:44

Ti ringrazio per là­ntervento ma non mi riferivo al gradino che sta "di lato" alle guide ma a quello che sta "sotto" e che si vede in quasi tutte le immagini postate in questo thread, ad esempio in questa postata da Franco99 :

https://www.cncitalia.net/forum/download ... p?id=74569

il piano C e` sollevato rispetto al resto della tavola, la mia domanda e`: perche` ?

L'unico motivo e` guadagnare qualche mm di spazio per la chiocciola o ci sono altri motivi ?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » venerdì 6 aprile 2012, 16:49

Di motivi possono essercene parecchi.

Se sono pezzi ottenuti tramite fusione, il piano rialzato
semplifica la lavorazione perché devi spianare solo dove
vengono montate le guide. Un altro motivo può essere quello
di avere lo spessore per poter montare le viti di fissaggio e per
avere un pezzo sufficientemente rigido in modo che non si deformi.
Oppure, come già  detto in precedenza, per aver lo spazio per montare
vite e chiocciola.

Saluti,

Franco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da cncpaolo » sabato 7 aprile 2012, 15:17

Ho capito. Peccato, perche`senza i gradini bastava prendere una piastra di acciaio temprato, passarla sotto il lapidello da una parte e dall'altra e voila`! Ecco fatta una tavola di precisione con due soldi.

Pero`, pero`... visto e considerato che la maggior parte delle tavole autocostruite che si vedono su questo forum sono di alluminio, NON sono rettificate e NON hanno i gradini,
non dovrebbe essere pur sempre (molto) meglio una bella piastra di acciaio temprato e rettificato, magari abbondando con lo spessore?

Intendo dire tra tutto e niente... guardando costi/risultati potrebbe essere un compresso accettabile?

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Inizio dalla tavola a croce...

Messaggio da Franco99 » sabato 7 aprile 2012, 15:44

Basta usare guide grandi così da avere lo spazio per montare vite e chiocciola.
Alla fine però bisogna vedere cosa costa di più, guide più grandi oppure la
lavorazione per creare lo spazio per vite e chiocciola.

Parliamo sempre di macchine generalmente mosse da motori passo passo in
open loop e per questo motivo, se si vogliono raggiungere delle velocità  alte,
bisogna limitare il peso degli assi.

Saluti,

Franco

Rispondi

Torna a “La mia CNC”