E' arrivato il mio turno ....CP001 is borning

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » lunedì 3 marzo 2008, 23:40

Spettacolo.

Dico solo questo :shock:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 6 marzo 2008, 11:45

Ciao a tutti.

Prima di ogni cosa ringrazio tutti per i complimenti che vanno divisi (non equamente) tra me e avv.argenta. Nello scorso post mi sono scordato di dire che la fresa dell'avvocato è sì visualizzata ma, ad un certo punto dei lavori, una riga ottica ha smesso di funzionare e quindi alcuni dei pezzi sono stati realizzati con il nonio della fresa. Bene, nonostante questo quando abbiamo montato i pezzi la precisione raggiunta era eccellente e la fluidità  di movimento....uno spettacolo (il tutto ancora senza grasso....figuriamoci oliando per benino) ;-)

Approfitto per inserire un piccolo aggiornamento:

Foto 47: Il pantografo al plasma di un amico, che per inciso costruisce non solo pantografi al plasma ma anche macchine a controllo numerico per lavorazione lamiera.

Foto 54 e 56 e 58: Il giocattolino mentre è impegnato nel taglio delle 2 piastre per il sostegno dei motori Z e Y realizzati in lamiera da 5mm.


Foto 61: Le piastre appena sfornate in attesa della guarnitura con lo zucchero a velo ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » giovedì 6 marzo 2008, 11:45

...continuo

Foto 69: Una macro per apprezzare il livello di finitura, che mi sembra ottima, considerando che non è un plasma ad alta definizione e che la regola vorrebbe che i fori siano almeno 2.5 volte lo spessore della lamiera...mentre fori e asole sono da 5.5 con la lamiera da 5mm

Foto 71: Il cavallotto che trasmette il movimento dalla vite Y alla piastra Z completo di blocchetto reggi chiocciola. La foto non rende bene ma è un gioiellino.


A presto nuovi aggiornamenti ;-)

Ciao a tutti
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » giovedì 6 marzo 2008, 18:03

AZZ!!!! :shock:

bei lavori !!! ottimo!!!

se il buongiorno si vede dal mattino qui faremo scintille !!!!!!! :D

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » lunedì 10 marzo 2008, 13:15

Ciao a tutti,
i lavori continuano e di conseguenza anche le foto ;-)

Foto 72: Inizio della lavorazione delle spalle da 20mm. Per garantire una perfetta uguaglianza tra le stesse, e anche per una comodità /rapidità  di lavoro, le spalle sono state accoppiate e tenute insieme con dei morsetti. La lavorazione delle spalle ha comportato un pò di problemi dato il loro ingombro e anche perchè si è cercato di "recuperare" al meglio il materiale di sfrido che, per la forma "a ginocchio", era non trascurabile.

Foto 73 e 74: Scassi per l'alloggiamento del ponte Y nelle due posizioni alternative. La più alta per avere massima luce Z in caso di lavorazioni su pezzi alti e in previsione del futuro quarto asse, mentre la più bassa per aumentare la precisione di lavoro diminuendo il braccio tra fresa e punto di ancoraggio del ponte.

Foto 75: Fori filettati M8 per il fissaggio del ponte Y
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » lunedì 10 marzo 2008, 13:16

....continua


Foto 77 e 78: Spianatura della parte interna del "ginocchio" con la mamma di tutte le frese a spianare: l'obice da 80mm ;-)

Foto 79: Quando il gioco si fa duro....il "bombardino" entra in gioco. Una fresa dal piglio deciso e che sfoglia l'alluminio in maniera precisa e inesorabile. Inutile dire che è anch'essa uno dei gadget in dotazione al parco giochi ArgentaLand dell'Avv.Argenta....adoro i parchi di divertimento...fanno risvegliare il fanciullino che è in tutti noi ;-)

Foto 80: Questa foto è stata scattata dopo un delizioso pranzetto (al parco giochi si mangia anche...e molto bene) condito con alcolici che hanno ingenerato i tangibili problemi di verticalità  nella fresa dell'Avv.Argenta....o forse ero io che non ero "a piombo"...bho °?°

Foto 81: Il bombardino che sfetta, inesorabilmente a 45 gradi, quel tenerone dell'avional delle spalle
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » lunedì 10 marzo 2008, 13:17

....continua

Foto 84 e 85: Le spalle finite ed ancora accoppiate. La separazione dei siamesi è stata un'operazione che avrebbe impensierito anche il Dr. House ma il Dott.Argenta e la sua equipe hanno portato a compimento il difficile intervento senza la minima complicazione per i gemellini che ora godono entrambi di ottima salute ;-)

Foto 86: I gemellini separati e posizionati circa alla distanza a cui vivranno felici per il resto dei loro giorni andando avanti e indietro sull'asse X

Foto 87: Primo piano del primogenito...tanto l'altro è uguale...poi dici che avere 2 gemelli non è comodo...fai una foto e la usi per tutti e due...un bel risparmio ;-)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » lunedì 10 marzo 2008, 13:18

....continua

Foto 88 e 89: Flange radiali e reggispinta asse Y con il reggi-chiocciola e il cavallotto di collegamento della Z al movimento Y

Per ora è tutto. Ringrazio come sempre l'Avv.Argenta e tutti voi per la pazienza che avete avuto a scorrere tutte le foto.

...stay tuned

Ciao
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 10 marzo 2008, 13:25

Ragazzi ... e ci ringrazia anche ... :D ...

Grazie a te per la documentazione e condivisione dell'impresa ... :wink: ... bravo, bravi ...



.

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » martedì 25 marzo 2008, 16:42

Salve a tutti,
eccomi nuovamente a sommergervi di foto e a cercare di comunicarvi la mia gioia e soddisfazione nel vedere che le cose, pian pianino, prendono la forma di una cnc reale e funzionante.
Come al solito il set del reportage è presso gli AvvArgenta Studios di Las Nocis ;-)

Foto 91 e 92: Asse Z assemblato (provvisoriamente) con il motore. Un pò di caratteristiche ed impressioni: Motore Sanyo 2A con riduzione 2:1 tramite pulegge e cinghia dentata; il movimento, provato con EMC2 è fluidissimo anche se il tutto è ancora privo di grasso. La prova l'ho fatta subito perchè avendo acquistato carrelli a ricircolo con precarico P2 temevo che ci potessero essere problemi dato che tale precarico riduce drasticamente gli errori di allineamento e planarità  sopportato dai carrelli. Anche il movimento rapido funziona bene anche se esagerando con le accellerazioni la puleggia sul motore slitta dato che non è stato ancora lavorato l'albero del motore per creare l'appoggio per i grani. In definitiva si può considerare, l'asse Z, completo a meno del posizionamento dei finecorsa e dell'home.

Foto 94, 96 e 97: Lavorazione dello scasso per i binari del ponte Y. Il ponte ha dimensioni generose (120x560x30) e data la sua lunghezza ci ha costretto a lavorarlo una metà  alla volta. Il timore era che girandolo avremmo potuto "perdere" la linearità  degli scassi con conseguente errato parallelismo dei binari. La lavorazione, invece, è risultata perfetta grazie soprattutto al valido personale in forze agli AvvArgenta Studios e alle dotazioni tecnologiche di cui gli studios sono dotati. ;-)
Operativamente si è proceduto a fissare una battuta sulla tavola della fresa, allinearla alla perfezione con il comparatore e fissarci contro il pezzo da lavorare con dei morsetti. Fatto ciò si fissa saldamente il pezzo alla tavola e si rimuovono i morsetti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » martedì 25 marzo 2008, 16:44

...continua

Foto 98: Ponte Y forato per l'ancoraggio alle spalle e con i binari montati....bhè non è il ponte sullo stretto ma, secondo me, il suo sporco mestiere lo farà  bene ;-)

Foto 101: Lavorazione dell'estremità  della vite da 16mm che muove il gruppo Z su Y. Devo dire che abbiamo avuto un pò di disavventure con quella maledetta vite (non proprio drittissima, chiocciola difettosa ecc ecc) ma il metodo di "terminazione" delle viti che l'Avv.Argenta mi ha mostrato e adottato, devo dire, è comodo, furbo e risolve non pochi problemi.


Foto 102 e 104: Ecco il trucco dell'Avv.Argenta in pieno svolgimento. Vi dò la ricetta: Prendete 1 etto e mezzo di acciaio inox, lo tornite a fuoco lento lasciandolo al dente, lo passate al tig per qualche secondo annaffiando abbondantemente con argon e materiale di riporto ed, infine, ci guarnite la vite lasciando insaporire il tutto fin quando non si raffredda....una prelibatezza ;-)

Foto 105: Piastra posteriore dell'asse Z montata sul ponte Y
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » martedì 25 marzo 2008, 16:45

...continua

Foto 106, 107 e 109: Il ponte montato sulle spalle nella posizione più alta. E' possibile montarlo anche più in basso per diminuire i bracci in gioco ed ottenere ancora maggior precisione e stabilità . E' inutile che vi stia a dire per quanto tempo me lo sono guardato con gli occhi del padre che guarda un figlio e applica il detto "ogni scarrafone è bell a mamma sua". A dire che forse per alcuni di voi non è nulla di nuovo ma, vi assicuro che, quando uno vede che il suo primo progetto di cnc prende forma e funziona...prova una grande emozione. Inutile ribadire che un paio di cazzate le avevo fatte, in fase di progetto, e l'occhio sapiente dell'Avv.Argenta le ha subito individuate e corrette ;-)

Foto 111: Lavorazione delle piastre che costituiranno il telaio di base della macchina. Per ottenere una perfetta uguaglianza delle altezze si è proceduto a impacchettare le 4 piastre, con dei morsetti, e si è proceduto alla spianatura contemporanea del tutto mediante la mamma di tutte le frese a spianare. Anche in questo caso, data la lunghezza, si sono lavorate le due metà  pezzo in fasi successive ed, anche questa volta, il risultato è stato grandioso.

Bene, anche per questa volta è tutto. Restituisco la linea al forum per critiche e consigli e vi saluto impaziente di farvi vedere l'ulteriore avanzamento dei lavori.

ciao a tutti
Carlo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 25 marzo 2008, 18:46

Adesso la vogliamo vedere lavorando ... :lol: ...

Va bene aspettiamo ... :D ...



.

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 26 marzo 2008, 9:47

:shock: :shock: :shock: Bellissima, che dire altro.... mi sta venendo una depressione completa e sto seriamente pensando di abbandonare il mio progetto e darmi all'ippica... :(
... poi tra l'altro il maneggio e' pure di fronte a casa ... :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
n1x0l4
Senior
Senior
Messaggi: 1553
Iscritto il: sabato 13 ottobre 2007, 8:32
Località: Bari

Messaggio da n1x0l4 » mercoledì 26 marzo 2008, 9:55

:shock: :shock: :shock:
ma cosa ci vuoi fresare con quella bestia?? :shock:
Sto lavorando duro per preparare il mio prossimo errore.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”