Mi sono deciso

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mi sono deciso

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 agosto 2013, 19:36

Almeno i motori li avresti potuti scegliere prima...su un disegno cosi' curato di solito si parte da queste certezze:
- dimensioni dei motori.
- delle viti
- dei supporti vite
- delle guide
- dei carrelli

---il tutto verificato con misure dal vivo sulle parti acquistate.


Vai pure sui motori classe Nema24 da 3Nm.

ciao

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » lunedì 12 agosto 2013, 19:58

Si be' ma dato che strada facendo forma e dimensioni della macchina sono cambiate pensavo era meglio prendere i motori più adatti, per la macchina che ne è risultata, e poi disegnare 4 fori per fissarlo. Almeno io l'ho pensata cosi :). Ora indago sui Nema24 anche perché avevo adocchiato i 17 e i 23.
Grazie zebauno .
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » lunedì 12 agosto 2013, 20:35

Ma i Nema 24 non sono uno standard poco usato?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mi sono deciso

Messaggio da Zebrauno » lunedì 12 agosto 2013, 23:36

23 e 24 differiscono per lo standard dimensionale della flangia, di pochi mm.
Molti venditori chiamano Nema23 motori da 3Nm che altri venditori chiamano Nema24, in realta' la differenza e' nella flangia.

Devi stare attento, spesso vengono venduti sotto il nome di Nema23 sia i motori con flangia da 57x57mm che da 60x60mm.

Come da prassi meglio acquistare prima, e misurare sull'oggetto reale adeguando il progetto alle dimensioni certe.

ciao

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » martedì 13 agosto 2013, 22:41

Secondo te è meglio prendere un kit tutto compreso e rrisparmiare qualcosa o comprare motori, drive, e controller separati e spendere qualcosa di più, cioè voglio dire quei kit che si trovano in rete valgono o sono roba scadente?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mi sono deciso

Messaggio da Zebrauno » martedì 13 agosto 2013, 23:13

Dovrai sforzarti un po' per leggere quello che gia' c'e' sul forum, su ogni singolo kit e ogni motore provato dalle migliaia di utenti.

Se inizi l'idea di un kit puo' essere buona solo in apparenza, in realta' la via piu' affidabile e' prendere le parti separate ma di buona qualita', e si spende molto di piu', ovviamente, ma avrai la certezza di veder muovere la macchina come ti aspetti.

I kit sono un'incognita, a volte nemmeno gli utenti esperti riescono a cavarne qualcosa di buono a causa di schede mal progettate, alimentatori sottodimensionati etc..

ciao

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » mercoledì 14 agosto 2013, 16:04

mi sono letto un sacco di post ma sono serviti solo a confondermi ed ecco cosa ne è risultato.
da quello che ho capito funziona cosi :
disegno(autocad.ecc.)>>>software Cam(converte in Gcode)>>>mach3(esegue il Gcode e lo invia al contoller)>>>controller (legge il Gcode e lo coverte in segnali che invia ai driver>>>driver(alimentati da alimentatore ext e contollati dal controller pilotano i motori>>>motori(bè che dire).
Ho trovato questo kit http://www.ebay.it/itm/EBAY-CNC-KIT-3-A ... 20d62edb8a o questo http://www.ebay.it/itm/3-axis-Nema23-st ... 2eb4d1dc13 ,ma non mi è chiaro se c'è bisogno di un contoller o se ne ha già  uno e va collegato al pc o se eventualmente se dovesse già  averlo si possa sostituire in futuro con un altro più performantemagari usb o ethernet dato che non ho la porta parallela.
inoltre ha dei motori da 2.8N e non 3N ma non penso che per la mia macchina faccia una grossa differenza.
la sequenza di lavoro è giusta o ho detto delle stupidate?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » domenica 18 agosto 2013, 9:26

Ciao, ho deciso di comprare delle viti a ricircolo di sfere anziché delle viti trapezoidali, ma ho un dubbio sul passo da usare e se per l'asse più lungo circa 700mm basta quella del D16.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Mi sono deciso

Messaggio da Zebrauno » domenica 18 agosto 2013, 14:18

D16 basta, occhio pero' che a differenza delle trapezie le viti a ricircolo di sfere vanno protette completamente anche dalla polvere.

ciao

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » domenica 18 agosto 2013, 15:09

Intendi che potrei metterci un tubo asolato abbastanza per farscorrere la chiocciola.... Mmmm adesso vedo di inventarmi qualcosa. Per quanto riguarda il passo che differenza fa? Credo che un passo corto ssia più preciso penalizzando la velocità  e viceversa giusto?
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

lucazag
Member
Member
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 23:41
Località: ancona

Re: Mi sono deciso

Messaggio da lucazag » domenica 18 agosto 2013, 15:54

Cavolo micky861 ti seguo davvero con interesse anche perchè vorrei realizzami un piccolo pantografo anche io, complimenti e avanti tutta!!!

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » domenica 18 agosto 2013, 16:19

Ciao lucazag, grazie sono contento che nel mio piccolo riesco a contribuire in modo da far accendere il cervello a persone vcome me e te che hanno sempre voluto ma non hanno mai provato. Io sto cercando di costruire qualcosa con pochi mezzi e cash, e cerco di postare dubbi e traguardi. Spero di essere utile a te ed a altri. Tra l'altronel mio pprogetto se ci fai caso non c'è neanche una saldatura in modo che chi non è capace di saldare come me possa prendere spunto. A lavoro ultimato comunque posterò foto e disegni così se qualcuno vorrà  potrà  copiare tutto il mio llavoro nello spirito del forum. Ora anche io aspetto delucidazioni sul passo di queste viti a ricircolo. Buona fortuna
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

Nett
Newbie
Newbie
Messaggi: 25
Iscritto il: domenica 11 ottobre 2009, 12:29
Località: Riccione

Re: Mi sono deciso

Messaggio da Nett » domenica 18 agosto 2013, 17:51

micky861 ha scritto:Intendi che potrei metterci un tubo asolato abbastanza per farscorrere la chiocciola.... Mmmm adesso vedo di inventarmi qualcosa. Per quanto riguarda il passo che differenza fa? Credo che un passo corto ssia più preciso penalizzando la velocità  e viceversa giusto?
Considera che per muoverti a 6000 mm/min con una vite a passo 10 servono 600 rpm (in diretta).
Ovviamente il doppio se la vite ha passo 5. 1200 rpm iniziano a essere una velocità  elevata per gli stepper e, se pensi di farla andare veloce, almeno nei rapidi, ti consiglio vivamente almeno il passo 10.
Discorso un po' diverso per l'asse verticale Z, dove avere un passo più corto può essere comodo (più "attrito statico"), precisione nelle lavorazioni tridimensionali. (e tanto la velocità  non ti serve a molto in quanto dovrebbe avere una corsa limitata e al momento che l'asse arriva a velocità  di regime è già  tempo di iniziare a decelerare).

Per la precisione, con un 1/4 di μstep, hai rispettivamente 6,25 μm e 12,5 μm con passo 5 mm e 10 mm. In ogni caso mi sembrano valori superiori a quanto è realisticamente ottenibile, quindi non me ne preoccuperei troppo!

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » domenica 18 agosto 2013, 18:49

Grazie Nett, allora credo che opterò per passo 10 X e Y mentre passo 5 per Z.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

micky861
Junior
Junior
Messaggi: 87
Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 14:13
Località: bergamo

Re: Mi sono deciso

Messaggio da micky861 » lunedì 19 agosto 2013, 18:30

Secondo voi potrebbe essere una buona soluzione proteggere ogni vite con due Soffietti così fissati alla struttura da un lato e alla chiocciola dall'alto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.

Rispondi

Torna a “La mia CNC”