Progetto della mia prima CNC 3 assi
-
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
- Località: Perano
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Ultima modifica di walgri il mercoledì 22 ottobre 2014, 13:11, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: citazione integrale del messaggio precedente
Motivazione: citazione integrale del messaggio precedente
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Si richiede di osservare il regolamento
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
- Località: Perano
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Volevo sottoporre alle vostre critiche la trasmissione Y che vedete nelle immagini.
Poi volevo capire una cosa, (NON MI RIFERISCO ALL'IMMAGINE ALLEGATA) se metto in collegamento le due viti dell'asse Y tramite una cinghia, poi trasmetto il moto ad una sola vite le due viti si muoveranno insieme senza giochi dovuti tipo all'allungamento della cinghia?
Poi per quanto riguarda le protezioni asse X penso che prenderò delle fisarmoniche, ho chiesto a dei venditori cinesi e con 30€ l'uno me li realizzano a disegno, no mi pare poi tanto.
Adesso vorrei invertire i pattini e le guide sull'asse Z facendo muovere le guide e vincolare i pattini sulla X, così facendo potrei risolvere il problema di stare troppo al limite con l'escursione delle guide.
Poi volevo capire una cosa, (NON MI RIFERISCO ALL'IMMAGINE ALLEGATA) se metto in collegamento le due viti dell'asse Y tramite una cinghia, poi trasmetto il moto ad una sola vite le due viti si muoveranno insieme senza giochi dovuti tipo all'allungamento della cinghia?
Poi per quanto riguarda le protezioni asse X penso che prenderò delle fisarmoniche, ho chiesto a dei venditori cinesi e con 30€ l'uno me li realizzano a disegno, no mi pare poi tanto.
Adesso vorrei invertire i pattini e le guide sull'asse Z facendo muovere le guide e vincolare i pattini sulla X, così facendo potrei risolvere il problema di stare troppo al limite con l'escursione delle guide.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Riguardo il render.
assicurati che l'albero del motore sia abbastanza lungo per inserire due pulegge; nei miei ce ne sta una giusta giusta per cinghie da 16. Poi prevedi un tendicinghia o fai delle asole sulla piastra del motore.
Per la z; se metti i pattini della x e della z su un unica piastra considera come fare a fissarli ed eventualmente allentarli/restringerli; di solito si serrano le guide calibrandole con un comparatore. Trovato il parallelismo si monta la piastra con i pattini ancora da serrare, si fa scorrere la piastra e si serrano i pattini.
Riguardo il motore da un lato, non saprei. Te lo hanno già suggerito. Sinceramente non vedo la praticità; come giustamente osservi se una vite è in diretta e l'altra è collegata da una cinghia di, boh, 1,5mt? Cosa succede?
assicurati che l'albero del motore sia abbastanza lungo per inserire due pulegge; nei miei ce ne sta una giusta giusta per cinghie da 16. Poi prevedi un tendicinghia o fai delle asole sulla piastra del motore.
Per la z; se metti i pattini della x e della z su un unica piastra considera come fare a fissarli ed eventualmente allentarli/restringerli; di solito si serrano le guide calibrandole con un comparatore. Trovato il parallelismo si monta la piastra con i pattini ancora da serrare, si fa scorrere la piastra e si serrano i pattini.
Riguardo il motore da un lato, non saprei. Te lo hanno già suggerito. Sinceramente non vedo la praticità; come giustamente osservi se una vite è in diretta e l'altra è collegata da una cinghia di, boh, 1,5mt? Cosa succede?
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
- Località: Perano
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Ho fatto qualche calcolo, allego anche il file Excel riesco a mio avviso a collegarmi alla vite senza fine senza riduzioni, quindi penso di montare un solo motore all'asse Y collegandomi direttamente con il motore ed trasmettere poi il moto all'altro asse mediante una cinghia, preferisco fare così perché se ho qualche problema posso sempre eliminare la cinghia ed aggiungere un'altro motore senza modificare il progetto.
come motori prendere dei Nema 23 425oz vite da passo 10mm, dovrei riuscire a raggiungere gli 8mt al minuto "se sono fortunato"
Cosa ne pensata?
Ringrazio multigraphic a cui ho ripreso la tabella e aggiunto qualche dato.
come motori prendere dei Nema 23 425oz vite da passo 10mm, dovrei riuscire a raggiungere gli 8mt al minuto "se sono fortunato"
Cosa ne pensata?
Ringrazio multigraphic a cui ho ripreso la tabella e aggiunto qualche dato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di farotol il lunedì 27 ottobre 2014, 11:01, modificato 1 volta in totale.
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Ciao Farotol, per allegare il file Excel, che la board non accetta così com'è, puoi zipparlo e allegarlo come per le immagini.
Edit, hai fatto un conto di quanta forza di scarica sul cuscinetto frontale del motore una volta messe in tensione le cinghie ?
Edit, hai fatto un conto di quanta forza di scarica sul cuscinetto frontale del motore una volta messe in tensione le cinghie ?
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
- Località: Perano
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Sul cuscinetto del motore non scarico nessuna forza della cinghia, la forza del pretensionamento la vado a scaricare sul cuscinetto della vite a ricircolo.
vista in sezione in ordine: Vite a ricircolo, cuscinetto vite, puleggia, giunto elastico, motore.
vista in sezione in ordine: Vite a ricircolo, cuscinetto vite, puleggia, giunto elastico, motore.
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
nel calcolo hai dimenticato una cosa importante.
I 2.8N li hai in holding, ovvero a motore fermo frenato, a 800rpm di sicuro non avrai i 2.8Nm ma molto meno della metà. Inoltre con i microstep avrai un altro calo di coppia.
Quindi gli 8m/min li puoi anche ottenere, ma in rapido con poco carico.
Io come motore per l'asse Y ti consiglio un bel Nema34 da almeno 4Nm
I 2.8N li hai in holding, ovvero a motore fermo frenato, a 800rpm di sicuro non avrai i 2.8Nm ma molto meno della metà. Inoltre con i microstep avrai un altro calo di coppia.
Quindi gli 8m/min li puoi anche ottenere, ma in rapido con poco carico.
Io come motore per l'asse Y ti consiglio un bel Nema34 da almeno 4Nm
- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
On line avevo trovato questo, nel tuo caso inverti la posizione del motore. Messa così avresti anche il piano lavoro libero per mettere pezzi lunghi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
- Località: Perano
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Avevo pensato anch'io a questa configurazione ma l'ho scartata perché il motore trascina la cinghia per 1/4 del perimetro della puleggia e ho paura che possa saltellare in caso di sforzi elevati.
- arm
- Senior
- Messaggi: 2708
- Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 13:21
- Località: arborea (OR) e firenze
- Contatta:
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Si si infatti,nel tuo caso metti il motore sulla vite, parlavo del circuito che fa la cinghia che potrebbe essere lo stesso per appunto liberare il piano d'appoggio.
Anche se mettendo un cuscinetto di rimando vicino al motore potresti aumentare il numero di denti che impegna la cinghia.
Anche se mettendo un cuscinetto di rimando vicino al motore potresti aumentare il numero di denti che impegna la cinghia.
L'arte è l'espressione di piacere che l'uomo prova nel lavoro. (William Morris artigiano - architetto 1834-1896)
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
Cnc 3 assi per alluminio, 600x350, ponte fisso
Cnc 3 assi+1, 1200x800, doppia vite
Fresatrice verticale per acciaio
-
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
- Località: Perano
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Leggendo il grafico allegato a 800 rpm dovrei avere una coppia di 1.2Nm che rapportato a 8mt/min sono 680Nprogress ha scritto:nel calcolo hai dimenticato una cosa importante.
I 2.8N li hai in holding, ovvero a motore fermo frenato, a 800rpm di sicuro non avrai i 2.8Nm ma molto meno della metà. Inoltre con i microstep avrai un altro calo di coppia.
Quindi gli 8m/min li puoi anche ottenere, ma in rapido con poco carico.
Io come motore per l'asse Y ti consiglio un bel Nema34 da almeno 4Nm
non ho previsto i Nema 34 per via dei rpm non molto alti come leggevo in altri argomenti, ma vedendo sempre su questo sito sembra che sempre a 800rpm ha una coppia di 1.8Nm
ferse sbaglio io a leggere oppure ho frainteso dove si diceva che i Nema 34 in rapido erano sugli 150rpm?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- progress
- Senior
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: domenica 28 novembre 2010, 12:35
- Località: Varese
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
dal grafico che hai postato (a parte che tutti fanno 3000rpm), vedi che a 15rps (900rpm) i Nema 24 erogano 1.3Nm di coppia, mentre i Nema 34 (qui secondo me hanno invertito i codici) da 4.0Nm nominali erogano 1.8Nm e quelli da 8.0Nm nominali ne erogano 3.0Nm
tra un Nema24 da 3Nm e un Nema34 da 4Nm la differenza in coppia non è molta, ma l'inerzia del rotore è diversa.
Poi tutti questi grafici sono fatti a full step, mentre sul driver usi un micropasso... a 1/8 di micropasso perdi già una buona percentuale di coppia.
tra un Nema24 da 3Nm e un Nema34 da 4Nm la differenza in coppia non è molta, ma l'inerzia del rotore è diversa.
Poi tutti questi grafici sono fatti a full step, mentre sul driver usi un micropasso... a 1/8 di micropasso perdi già una buona percentuale di coppia.
-
- Junior
- Messaggi: 51
- Iscritto il: martedì 9 settembre 2014, 14:59
- Località: Perano
Re: Progetto della mia prima CNC 3 assi
Io probabilmente opterò per la C, ma volevo anche un vostro parere per confrontarmi.
così facendo aumenterei anche la Fa dell'asse Y, cosa ne pensate?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login