@Nemoz, puoi indicarmi i tutorial di Blendercam che citi ? Oppure puoi postarli nel topic di Blendercam ? Grazie. /OT
Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
@Nemoz, puoi indicarmi i tutorial di Blendercam che citi ? Oppure puoi postarli nel topic di Blendercam ? Grazie. /OT
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 9:31
- Località: circa milano
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
I tutorial che mi sono serviti per capire come far funzionare blendercam sono quelli sul sito... in particolare quello con la voce distorta che è il primo... essendo un passo a passo ho visto come e cosa devo fare e l'ho seguito passo a passo..
http://blendercam.blogspot.it/p/tutorials.html
link diretto in youtube
https://www.youtube.com/watch?v=Ax8u3g-hI_A
non credo sia il caso che io li posti sul topic perchè sono sul sito stesso da dove si scarica blendercam.
l'altro interessante per me è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=jR8jt6dJPfE
in particolare dopo il minuto 10, ma fa parte di una conferenza su blendercam stesso, e il video lo si trova sempre sul sito.
http://blendercam.blogspot.it/p/tutorials.html
link diretto in youtube
https://www.youtube.com/watch?v=Ax8u3g-hI_A
non credo sia il caso che io li posti sul topic perchè sono sul sito stesso da dove si scarica blendercam.
l'altro interessante per me è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=jR8jt6dJPfE
in particolare dopo il minuto 10, ma fa parte di una conferenza su blendercam stesso, e il video lo si trova sempre sul sito.
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Ottimo, questo cnc control sembra proprio superiore, anche questo tutto scritto in java, se dici che funziona ancora meglio degli altri è sicuramente da provare, se Josè Diaz continuerà a supportarlo non ho dubbi che possa diventare l'uomo di riferimento per un controller a costo zero
Intanto in questa pagina sul file pacchetto.rar http://www.dmxpassion.altervista.org/pg021.html si può trovare i jpeg dei pcb del socket per arduino UNO , del driver mandrino e della schedina per i 3 sensori home di questa Gantry Generica
Intanto in questa pagina sul file pacchetto.rar http://www.dmxpassion.altervista.org/pg021.html si può trovare i jpeg dei pcb del socket per arduino UNO , del driver mandrino e della schedina per i 3 sensori home di questa Gantry Generica
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Nemoz, hai usato il firmware 1.0.16 di cnc control o il firmware grbl ufficiale?
Ho visto che in questo firmware la configurazione dei pin è differente da grbl, inoltre ho visto che hanno aggiunto un LCD e un sensore temperatura, l'hai messo?
Ho visto che in questo firmware la configurazione dei pin è differente da grbl, inoltre ho visto che hanno aggiunto un LCD e un sensore temperatura, l'hai messo?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 9:31
- Località: circa milano
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Ho usato il loro firmware, senza lcd e senza sensore temperatura... e il soprannome che danno al firmware non mi sembra assolutamente adatto
, anzi mi sembra ben fatto. Però ti dirò che sono abbastanza un novizio sia di arduino che di GRBL ho in mano il tutto da un paio di settimane e per ora mi trovo meglio con questo software.
Cosa ne pensi tu? Hai usato GRBL o il loro firmware? Hai sicuramente più esperienza tu di me...

Cosa ne pensi tu? Hai usato GRBL o il loro firmware? Hai sicuramente più esperienza tu di me...
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Fermo restando che questo lavoro non lo conoscevo quindi l'ho provato solo oggi ho usato il loro firmware, andava tutto benissimo ma non sono riuscito ad aumentare la velocità di avanzamento , restava sui 120mm/min, ma ho smanettato per 2-3 ore non di più
-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 9:31
- Località: circa milano
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Ah ok credevo che lo conoscessi già... comunque hai provato sicuramente più software di me e potrai certo avere un'idea più chiara di cosa va bene e cosa serve migliorare... ecco se devo dirla tutta, ovviamente universal Gcode sender è molto più conosciuto e si trovano molti più tutorial, mentre per cnc control bhe siamo un po' carenti, ma magari può essere l'occasione di farne uno... appena avrò sistemato un po' di cose cercherò magari di farne uno multilanguage.
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL

-
- Newbie
- Messaggi: 14
- Iscritto il: giovedì 15 marzo 2007, 9:31
- Località: circa milano
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
versione 2.4 beta online...
Mejoras el sistema de conexión con el arduino.
Migliorato il sistema di connessione con arduino
Optimizado el envió de órdenes para aprovechar el buffer del firmware GRBL.
ottimizzato l'invio degli ordini per l'utilizzo del buffer di GRBL
Optimizado el envió de órdenes para evitar pausas (en equipos no muy potentes se pueden producir pausas en cuando se muestra la representación grafica).
ottimizzato l'invio degli ordini per evitare pause(in alcuni pc non molto potenti si possono produrre delle pause quando si mostra la rappresentazione grafica della macchina)
Añadidos los parámetros del firmware GRBL en la configuración, pudiendo modificarlos y hacer copia de los mismos.
Aggiunti i parametri di GRBL, potendo modificarli e farne copia
Añadidos datos en la pestaña información.
aggiunti i dati nella finestra delle info
Añadida la posibilidad de trabajar en milímetros o en inches.
aggiunta la possibilità di lavorare in millimetri o in pollici
Añadida la opción para poder ver la posición de la maquina en tiempo real con el firmware GRBL
aggiunta l'opzione per poter vedere la posizione della macchina in tempo reale con GRBL
Añadida la opción de anular corrección para ordenadores lentos.
aggiunta l'opzione di annullare la correzione per computer lenti
Añadida la opción de buscar arduino en la configuración.
aggiunta l'opzione di cercare arduino nella configurazione
Añadido sistema para medir las distintas alturas de un material (en pruebas)
aggiunto il sistema per determinare le distinte altezze di un materiale(in test)
Añadida corrección de alturas por varios puntos en el material (en pruebas)
aggiunta la correzzione delle altezze per vari punti del materiale(in test)
Añadido botón para mover la maquina a una coordenada dada.
aggiunto il bottone per muovere la macchina a una data coordinata
Añadido botón para buscar origen de coordenadas con firmware GRBL.
aggiunto il bottone per cercare l'origine degli assi con GRBL
Añadido soporte para cámara web.
aggiunto il supporto per webcam
Añadido un servidor web para acceso al programa a través del navegador web (en pruebas)
aggiunto un server web per l'accesso al programma tramite browser(in test)
Mejoras el sistema de conexión con el arduino.
Migliorato il sistema di connessione con arduino
Optimizado el envió de órdenes para aprovechar el buffer del firmware GRBL.
ottimizzato l'invio degli ordini per l'utilizzo del buffer di GRBL
Optimizado el envió de órdenes para evitar pausas (en equipos no muy potentes se pueden producir pausas en cuando se muestra la representación grafica).
ottimizzato l'invio degli ordini per evitare pause(in alcuni pc non molto potenti si possono produrre delle pause quando si mostra la rappresentazione grafica della macchina)
Añadidos los parámetros del firmware GRBL en la configuración, pudiendo modificarlos y hacer copia de los mismos.
Aggiunti i parametri di GRBL, potendo modificarli e farne copia
Añadidos datos en la pestaña información.
aggiunti i dati nella finestra delle info
Añadida la posibilidad de trabajar en milímetros o en inches.
aggiunta la possibilità di lavorare in millimetri o in pollici
Añadida la opción para poder ver la posición de la maquina en tiempo real con el firmware GRBL
aggiunta l'opzione per poter vedere la posizione della macchina in tempo reale con GRBL
Añadida la opción de anular corrección para ordenadores lentos.
aggiunta l'opzione di annullare la correzione per computer lenti
Añadida la opción de buscar arduino en la configuración.
aggiunta l'opzione di cercare arduino nella configurazione
Añadido sistema para medir las distintas alturas de un material (en pruebas)
aggiunto il sistema per determinare le distinte altezze di un materiale(in test)
Añadida corrección de alturas por varios puntos en el material (en pruebas)
aggiunta la correzzione delle altezze per vari punti del materiale(in test)
Añadido botón para mover la maquina a una coordenada dada.
aggiunto il bottone per muovere la macchina a una data coordinata
Añadido botón para buscar origen de coordenadas con firmware GRBL.
aggiunto il bottone per cercare l'origine degli assi con GRBL
Añadido soporte para cámara web.
aggiunto il supporto per webcam
Añadido un servidor web para acceso al programa a través del navegador web (en pruebas)
aggiunto un server web per l'accesso al programma tramite browser(in test)
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 12:59
- Località: Rome
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Ciao Turbina,
sto realizzando anche io un progetto simile al tuo ma con il piano leggermente piu' largo e struttura a ponte fisso, ma sono alla prima esperienza.
Dato il budget limitato (uso hobbistico), la mia scelta e' stata investire di piu' sulla struttra e sui motori che speranzosamente rimarranno a lungo e trovare una soluzione economica per l'elettronica e il SW di controllo. Mi sono quindi imbattuto in GRBL ed Arduino, su cui gia' avevo esperienza, ma le domande non finiscono mai e spero tu possa aiutarmi.
Purtroppo in giro ho letto anche opinioni negative sull'interfacciamento tramite USB (rispetto ad una classica parallela) in particolare pessimi tempi di latenza che renderebbero le soluzioni basate su porta seriale molto poco performanti. Dato che dalla tua esperienza diretta mi sembra tutto proceda al meglio, volevo sapere se anche tu hai dovuto affrontare questi inconvenienti. Addirittura ho visto video di persone contente di utilizzare sw come chilippepr con schede tinyG, quindi diversi livelli sopra al controllo diretto tramite parallela sia in termini SW che HW.
Sempre con riferimento al firmware GRBL, ho letto che al momento supporta un certo numero di comandi G-code. Essendo io totalmente inesperto di questo linguaggio volevo capire se i comandi non supportati sono un vincolo serio o meno. Hai avuto delle limitazioni nei tuoi lavori dovute a questo?
Dai video vedo che oltre alll'Arduino ed ai driver (a proposito che driver?) hai altre schede: una shield e due schedine davanti alla ventolona.
La shield ti e' servita solo come ponte per saldare i cavi di segnale o sotto c'e' della logica?
Le altre due schede cosa sono? (edit: ho rivisto lo schema di cablaggio e credo siano gli input e Z probe, ma solo per sicurezza chiedo)
Grazie
sto realizzando anche io un progetto simile al tuo ma con il piano leggermente piu' largo e struttura a ponte fisso, ma sono alla prima esperienza.
Dato il budget limitato (uso hobbistico), la mia scelta e' stata investire di piu' sulla struttra e sui motori che speranzosamente rimarranno a lungo e trovare una soluzione economica per l'elettronica e il SW di controllo. Mi sono quindi imbattuto in GRBL ed Arduino, su cui gia' avevo esperienza, ma le domande non finiscono mai e spero tu possa aiutarmi.
Purtroppo in giro ho letto anche opinioni negative sull'interfacciamento tramite USB (rispetto ad una classica parallela) in particolare pessimi tempi di latenza che renderebbero le soluzioni basate su porta seriale molto poco performanti. Dato che dalla tua esperienza diretta mi sembra tutto proceda al meglio, volevo sapere se anche tu hai dovuto affrontare questi inconvenienti. Addirittura ho visto video di persone contente di utilizzare sw come chilippepr con schede tinyG, quindi diversi livelli sopra al controllo diretto tramite parallela sia in termini SW che HW.
Sempre con riferimento al firmware GRBL, ho letto che al momento supporta un certo numero di comandi G-code. Essendo io totalmente inesperto di questo linguaggio volevo capire se i comandi non supportati sono un vincolo serio o meno. Hai avuto delle limitazioni nei tuoi lavori dovute a questo?
Dai video vedo che oltre alll'Arduino ed ai driver (a proposito che driver?) hai altre schede: una shield e due schedine davanti alla ventolona.
La shield ti e' servita solo come ponte per saldare i cavi di segnale o sotto c'e' della logica?
Le altre due schede cosa sono? (edit: ho rivisto lo schema di cablaggio e credo siano gli input e Z probe, ma solo per sicurezza chiedo)
Grazie

Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
In internet si trova di tutto, dalle informazione sbagliate alle truffe, con un buon controller la USB và meglio di Mach3 su parallela, GRBL và benissimo, assolutamente sovradimensionato per qualsiasi macchina hobbistica con motori stepper
I comandi supportati da GRBL riguardano principalmente la filettatura, la foratura , il back boring, alesatura etc etc, sono tutti comandi che hanno importanza solo nella programmazione a bordo macchina perche tutti i CAM simulano tutti questi comandi con una serie di comandi di base, quindi chi invia i file alla macchina tramite PC non ha alcun bisogno dei vecchi comandi di filettatura, foratura , back boring, alesatura etc etc
La shield ti e' servita solo come ponte per saldare i cavi di segnale o sotto c'e' della logica?
Bravo, non c'è nessun componente , la Poor-man shield è solo un connettore
Le altre due schede cosa sono? (edit: ho rivisto lo schema di cablaggio e credo siano gli input e Z probe, ma solo per sicurezza chiedo) Sì, la scheda Input3 ha 3 buffer per i sensori Home X-Y-Z, la scheda DC SPINDLE DRIVER 150W è il driver per il motore da 300-400watt DC
Un'altra scheda Input3 (non visibile nella foto)è usata per bufferizzare i segnali tool-probe e fungo di emergenza, resta un segnale di ingresso non utilizzato
I comandi supportati da GRBL riguardano principalmente la filettatura, la foratura , il back boring, alesatura etc etc, sono tutti comandi che hanno importanza solo nella programmazione a bordo macchina perche tutti i CAM simulano tutti questi comandi con una serie di comandi di base, quindi chi invia i file alla macchina tramite PC non ha alcun bisogno dei vecchi comandi di filettatura, foratura , back boring, alesatura etc etc
La shield ti e' servita solo come ponte per saldare i cavi di segnale o sotto c'e' della logica?
Bravo, non c'è nessun componente , la Poor-man shield è solo un connettore
Le altre due schede cosa sono? (edit: ho rivisto lo schema di cablaggio e credo siano gli input e Z probe, ma solo per sicurezza chiedo) Sì, la scheda Input3 ha 3 buffer per i sensori Home X-Y-Z, la scheda DC SPINDLE DRIVER 150W è il driver per il motore da 300-400watt DC
Un'altra scheda Input3 (non visibile nella foto)è usata per bufferizzare i segnali tool-probe e fungo di emergenza, resta un segnale di ingresso non utilizzato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Se non si e' capito comunque basta spostare il connettore 'poor man shield' tra bb porta parallela , Arduino uno GRBL e Arduino uno PCAM13 per cambiare in pochi secondi tra 3 controller e software perfettamente configurati
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 12:59
- Località: Rome
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Si, era chiaro dall'immagine che stavi facendo vedere proprio questa funzionalità: praticamente hai creato una interfaccia per disaccoppiare l'elettronica della logica da quella di controllo e potenzaturbina ha scritto:Se non si e' capito comunque basta spostare il connettore 'poor man shield'...

A questo punto ho scelto la strada Arduino(GRBL) -> 3xTB6600
Mi rimangono un paio di domande e approfitto della tua disponibilità:
1) dalle immagini mi pare che usi un Arduino UNO non originale (correggimi se sbaglio). Hai avuto problemi con i SW di controllo? mi riferisco in particolare a quelli di comunicazione seriale. Di solito per risparmiare montano un CH340 per la comunicazione USB<->seriale che a me non ha mai dato problemi di sorta (ovviamente una volta installato il corretto driver). Lo chiedo perchè la comunicazione tra PC e CNC diventerebbe a quel punto critica... tanto vale spendere qualche euro in più e andare sull'originale?
2) Vedo in giro tante shield Arduino compatibili GRBL con dei prezzi esorbitanti, 60-100 euro. Questo per metterti a disposizione 3 driver da 2,5A. Ma non è più economico e lungimirante prendere 3 driver separati tipo TB6600? Tutti assieme vengono meno di 50 euro, arrivano (sulla carta) a 5A e quando se ne rompe uno devi cambiare solo quello! Ok le dimensioni ridotte ma perchè dovrei spendere di più per avere meno? Forse ci sono delle cose che non vedo in queste shield?
Grazie ancora per le risposte veloci e precise!
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Con GRBL puoi usare arduino UNO con qualsisi chip di interfaccia USB: CH340, ATmega16U2, o FT232RL, basta cambiare il driver VCOM sul PC, i driver con TB6600 li colleghi alle porte arduino senza nessun componente in mezzo, gli arduino UNO che vedi nella foto sono di produzione e commercializzazione cinese, (come tra l'altro molti altri che vengono rivenduti in europa) quello con CH340 costa circa 4 euro ed è commercializzato da BAITE, quello con ATmega16U2 costa circa 6 euro , non mi ricordo da chi l'ho comperato, comunque comperati entrambi su aliexpress
-
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: lunedì 24 agosto 2015, 12:59
- Località: Rome
Re: Gantry 300mm X 300mm X 110mm compact con ARDUINO e GRBL
Nel breve periodo e per tutte le prime prove e setup del pantografo utilizzero' il mio caro Proxxon da 100W ma ovviamente sulla lista della spesa c'e' uno spindle da prendere. Volevo capire se ti era capitato di fare dei test con GRBL e spindle cinesi tipo questo http://www.ebay.com/itm/1-5KW-AIR-COOLE ... 0788776889.
Ho preso il primo che mi e' capitato tanto mi sembra che l'inverter sia praticamente sempre lo stesso modello.
Ho visto in giro che alcuni hanno interfacciato questi inverter con l'Arduino ma non trovo un progetto completo e collaudato con GRBL. Quest'ultimo prevede l'uscita PWM e direzione se ho capito bene ma il segnale di uscita 0-5V non e' allineato con quello di ingresso 0-10V dell'inverter. In realta' non e' un grosso problema, basta prevedere un adattatore. Lato inverter invece si tratta di un paio di settaggi di configurazione per accettare il controllo esterno della velocita' di rotazione.
Sto semplificando troppo?