ecco un altro pivello!!!

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » venerdì 18 aprile 2008, 11:56

Allego due fogli elettronici per facilitarne i calcoli :wink:

Dunque quello con estensione .XLS è ovviamente in formato Microsoft Excel
l'altro (.ODS) è per il foglio di calcolo di OpenOffice.

Spero siano utili a qualcuno.

:hello2:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » lunedì 21 aprile 2008, 13:30

finalmenteeeeee....
trovate le barre filettate lunghe...presa oggi per la modica cifra di 9 euro una barra filettata m16 lungha 3 metri alla tecnoviti sulla via pontina!!!
per la precisione via pontina 722 hanno anche le barre tpn ma sono un po troppo care secondo me... una barra del 12 passo 3 da 2 metri 39 euri!! mi sembra esagerato!!!

un saluto a tutti

Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » lunedì 21 aprile 2008, 13:33

effettivamente...
da me Vite Trapezia 20 passo 4 costa ~€ 35 al metro :wink:

:hello2:

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » mercoledì 23 aprile 2008, 2:50

stavo cercando di capire un po come funziona autocad e per provare ho fatto, almeno in parte, il disegno di come dovrebbe venire la cnc...
per il momento ci sono solo gli assi X e Y...la Z ancora sono indeciso su come farla...
cmq i materiali comprati sono questi...

tubo di alluminio da 25mm su supporti in multistrato da 20mm su travetto di abete...
i due tubi dell'asse X sono inseriti su due pannelli di truciolato da 15mm (di recupero! :D )
Oggi ho comprato un bel tubo rettangolare di ferro 50x20 che diventera' l'asse Y...gia l'ho tagliato domani lo monto con bulloni vari poi lo faro' saldare da un mio amico

cmq il tutto dovrebbe venire cosi'!!!

un saluto a tutti

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

badiali_andrea
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 0:06
Località: Monte San Vito (AN)

Messaggio da badiali_andrea » mercoledì 23 aprile 2008, 22:45

Forse mi sbaglio, ma credo che se fai scorrere i cuscinetti sul tubo di alluminio in poco tempo ti si consuma. Opterei per due barre in acciaio cementato. Comunque aspetta che ti rispondano anche gli altri. Ciao.
Errare humanum est, perseverare ovest!

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Messaggio da dusar » giovedì 24 aprile 2008, 7:46

senza spendere un capitale, sostituisci i tubi di alluminio (si consumano presto) con altri di acciaio inox, tipo quelli delle battagliole delle barche.. li trovi quasi ovunque e non costano un gran che..

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 24 aprile 2008, 9:48

....mmmm che brutte notizie che mi date uff!! :(
per il momento, almeno per finire la meccanica, lascio questi e poi se funziona tutto bene mettero' quelli in acciaio...anche x' adesso sono inbullonati sulle guide e toglierli mi sembra proprio un peccato visto che sono venute proprio bene!! :D
e per lo scatolare di ferro che mi dite? mi sembra una soluzione buona ed economica...ieri ho fatto una spalla del ponte e nonostante sia solo imbullonata mi sembra molto solida... speriamo bene!!!

grazie a tutti e un saluto

Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
dusar
Member
Member
Messaggi: 487
Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:48
Località: Santa Marinella (RM)

Messaggio da dusar » giovedì 24 aprile 2008, 10:25

lo scatolare va bene... occhio che quando lo saldi si deforma..
al limite usa solo i bulloni...

badiali_andrea
Junior
Junior
Messaggi: 55
Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 0:06
Località: Monte San Vito (AN)

Messaggio da badiali_andrea » giovedì 24 aprile 2008, 11:59

Concordo con Dusar, ok per lo scatolare ma non lo saldare, usa i bulloni che ti verranno utili anche per registrare e mettere in tolleranza l'asse y.
ciao!
Errare humanum est, perseverare ovest!

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » giovedì 24 aprile 2008, 17:01

bene ... questa e' una buona notizia! :D allora non lo saldo e continuo a imbullonare il tutto...cosi' risparmio pure!! :lol:


ciao

Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » mercoledì 21 maggio 2008, 15:55

quasi dopo un mese rieccomi qui....
l'avventura continua con non pochi imprevisti...ho dovuto abbandonare l'idea dello scatolare di ferro perche' con i miei umili mezzi (vedi foto) non sono riuscito a fare un lavoro decente...o per meglio dire ho fatto una c***ta mostruosa!! :(
alla fine ho deciso di comprare un po di mdf e per adesso farla cosi' poi si vedra'...allego un paio di foto per far vedere a che punto sono arrivato...ieri ho montato anche la prima vite e sono stato due ore a far muovere il ponte con un trapano!!! :lol:
mi sono accorto pero' che ho fatto il ponte troppo basso e quindi nei prossimi giorni lo dovro' rifare..
adesso qualche domandina....
visto che (sempre che funziona) vorrei usare la cnc per fare corpi e manici di chitarre elettriche che motori dovro' usare per farla camminare?? stavo pensando di farmi l'elettronica di fiser visto che sul suo sito e' tutto molto dettagliato.
come utensile per il momento usero' il motore di una fresa verticale

un saluto

Alessandro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » mercoledì 21 maggio 2008, 17:33

Complimenti v1br10n3 veramente bella!!! =D> =D> =D> =D> =D> =D>

Tra l'altro a vista mi pare pure che ci riforniamo dallo stesso fornitore... :lol: :lol:

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Messaggio da v1br10n3 » mercoledì 21 maggio 2008, 20:02

uuuuu...ma grasssiieeeee
sono contento che ti piaccia...speriamo pure che funzioni pero'!! :D
consigli per i motori??


un saluto!

Alessandro
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
capo65
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: lunedì 26 novembre 2007, 18:51
Località: Potenza

Messaggio da capo65 » mercoledì 21 maggio 2008, 22:58

Complimenti vivisimi.....le cose fatte con impegno e passione...funzionano sempre...fidati!
.... e se non funziona...l'aggiusti e funziona...e se ancora non funziona...funzionerà  ;-)

Ciao
Carlo
Le macchine un giorno risolveranno ogni problema ma non potranno mai porne uno. (A. Einstein)
Le cnc creano dipendenza...NON INIZIARE (Carlo Capo65)

Avatar utente
f1zb4n
Member
Member
Messaggi: 247
Iscritto il: giovedì 8 novembre 2007, 12:01
Località: Savona (SV)

Messaggio da f1zb4n » giovedì 22 maggio 2008, 10:50

v1br10n3 ha scritto: consigli per i motori??
Sorry, sono piu' indietro di te, la mia bestiaccia esiste ancora solo al CAD, e sinceramente non so quando vedra' la luce, in questo momento ho troppe altre priorita'.... :(

Per rimanere in tema low-cost proverei con gli M22 di Micromed, 10 Euro l'uno, 2A bipolari con 0.6Nm....

Rispondi

Torna a “La mia CNC”