ho usato trafilato di alluminio da 10x10x1000 e piatti sempre di alluminio da 10x40x1000.
Avvitati fra di loro, e poi con la vite che avanza.... li ho avvitati sul banco di legno.
bei rigidi.... non mi lamento.
ciaooo
In origine era 1300, e avevo un utile di circa 1100, che mi permette di fresare le tavole di balsa o legni vari che sono vendute a pezzi da 1m.kalytom ha scritto:ma quanto e' lunga ?
kalytom ha scritto:Azz!!
mi interesserebbe acquistarne una potresti farmi sapere quanto potrebbe venir a costare solo la meccanica ? quale elettronica usi?akita ha scritto:Ciao ragazzi, anche se ripsetto alle vostre la mia è piu "semplice", posto qualche foto, magari a qualcuno interessa.
é spudoratamente copiata da quella di un francese, la trovarte qua:
http://cnc25.free.fr/machines/mecafaguerrev3.htm
pero' ha subito modifiche, è piu lunga, piu larga, e ho piu corsa sull'asse z.
Infine ho corretto i disegni e modificato il porta mandrino, rendendolo piu stabile e flessibile.
La trasmissione è a cinghia, la cinghia è fissa e il motore si sposta con i carrelli.
Sembra un giocattolino....lo so, gli amici la definiscono da "meccano"....o "lego" ma in realtà è molto piu stabile di cio che sembra, non ha il minimo gioco, e scorre che è una meraviglia.
Forse non ci si potrà fare fresate "pesanti".... anzi sicuramente.... ma fresare legno o piccoli spessori di alluminio non darà nessun problema. Me lo conferma chi l'ha fatta uguale.
L'elettronica che uso è "made" cncitalia.... quindi almeno per quello non avrete nulla da dire.
per il resto, lapidatemi pure.
Ps.: La macchina non è ancora funzionante....e le cinghie non sono collegate correttamente...attendo le prove elettriche prima di farlo.
come detto nel post, uso l'elettronica che trovi qua sul sito di cnc italia.fiorello ha scritto: mi interesserebbe acquistarne una potresti farmi sapere quanto potrebbe venir a costare solo la meccanica ? quale elettronica usi?
grazie 1000 a te.
Credo che anche Roboerto di tuttala abbia realizzato una cosa simile.fiorello ha scritto:Grazie mille io chiedevo se qualcuno poteva realizzare la meccanica.. e quanto vuole per il tuttoo se qualcuno ne ha di inusate ..
Savioooo!!!saviothecnic ha scritto:
Credo che anche Roboerto di tuttala abbia realizzato una cosa simile.
ma avete anche realizzato i Gcode di questa fresa?
Haaa sembrava famigliare la cncakita ha scritto:Savioooo!!!
Il post l'ho aperto io. Akitainu = Roberto tuttala.
Se ai fatto il Gcode dei pezzi e me lo passiakita ha scritto:Il casino è dato dai pezzi in lamiere di alluminio. da 5 e da 3 mm.
saviothecnic ha scritto: Se ai fatto il Gcode dei pezzi e me lo passi
magari quando avro finito la grande posso provare a fargli io
a me per adesso non interessa anche se credo una di queste
economiche e lunge non sia da sottovalutare
per aereomodellisti come noi