Progetto tornio cnc

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
banned
Junior
Junior
Messaggi: 131
Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 18:05
Località: Lecco

Messaggio da banned » mercoledì 6 agosto 2008, 2:49

Hai previsto una protezione per la cinghia?

Ottimo lavoro cmq :P

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 6 agosto 2008, 9:23

Leviathan ha scritto: tutta questa precisione, tutto questo impegno e mi cadi sulle viti!?!?
:D
ottimo lavoro Engine.

PERO' LE VITI POTEVI LASCIARLE NEL BIDONE :lol: :lol: :lol:

Come certamente saprai l'importanza delle viti su quella configurazione
è essenziale,specialmemte su quella che supporta la torretta degli utensili.

Da come li hai posizionati vedo che lavori in rotazione M3,quindi la forza di taglio tenderà  a sollevare verso l'alto l'asse con conseguente caduta(causa il peso della torretta) nel momento in cui la chiocciola acquista pochi centesimi di gioco.
A quel punto capirai che la punta dell'utensile rispetto alla tangente del pezzo non è più stabile.

conseguenza:brutta lavorazione e misure non esatte...

Io avrei optato per una rotazione del mandrino inversa usando utensili speculari a quelli che hai montato in modo che lo sforzo di taglio spinga in basso ,così da evitare sobbalzi al momento del rilascio della passata.

Logicamente se lavori materiali teneri in piccole passate dove lo sforzo di taglio è minimo,forse non ti accorgerai dell'eventuale gioco perchè il peso di tutto il carro è più alto dello sforzo di taglio.
Comunque ti rinnovo i miei complimenti per il progetto.

PS
la chicca sulla torta:
inverter sul mandrino per la velocità  di taglio costante
:shock: :shock:

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » mercoledì 6 agosto 2008, 9:44

senza parole è magnifico!!! :shock: :shock:

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » mercoledì 6 agosto 2008, 11:14

per riporeno:

io metterei un motore in c.c. con encoder almeno ci puo' anche filettare
e il costo non dovrebbe essere molto piu' alto di asincrono+inverter!


saluti!!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » mercoledì 6 agosto 2008, 11:24

chiamalo My Little Mazak che è più indicato :lol: :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 6 agosto 2008, 12:34

pinciui ha scritto:per riporeno:

io metterei un motore in c.c. con encoder almeno ci puo' anche filettare
e il costo non dovrebbe essere molto piu' alto di asincrono+inverter!


saluti!!
sarebbe interessante
penso ci sia il problema del sincronismo tra il motore in continuo e quelli passo passo degli assi....
sinceramente non lo so
:roll:

Avatar utente
ste
Member
Member
Messaggi: 233
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 22:24
Località: Riccione (RN)

Messaggio da ste » mercoledì 6 agosto 2008, 13:32

Salve ENGINE, bellissimo lavoro, Se posso dare una mia opinione l' unica cosa che non mi piace molto, e' il sistema a pulegge del mandrino, ma non si poteva mettere un bel motore, con inverter, che regolavi i tuoi giri, cinghia piatta larga. Comunque veramente bello. Poi magari in futuro ci puoi mettere anche i motorizzati. ciao

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » mercoledì 6 agosto 2008, 14:41

per riporeno:

mach3 dovrebbe leggere l'encoder mandrino e adattare l'avanzamento degli assi ad esso.

l'importante e' che il mandrino giri abbastanza costante e che non perda troppi giri quando l'utensile comincia a tagliare,altrimenti gli assi non ce la fanno a correggere!


...quindi montiamo un bel motorazzo che l'utensile nemmeno lo sente!!



...che dritta che v'ho dato! 8)
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 6 agosto 2008, 14:57

pinciui ha scritto:per riporeno:

mach3 dovrebbe leggere l'encoder mandrino e adattare l'avanzamento degli assi ad esso.
Fantastico :)
non conosco il sw di mach turn ..forse un giorno comincerò a studiarlo :wink:
ciao

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » mercoledì 6 agosto 2008, 20:39

:shock: ottimo lavoro complimenti

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 6 agosto 2008, 21:46

banned ha scritto:Hai previsto una protezione per la cinghia?

Ottimo lavoro cmq :P
Certo che si, sara' montato un carter apposito.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 6 agosto 2008, 21:50

riporeno ha scritto: ottimo lavoro Engine.

PERO' LE VITI POTEVI LASCIARLE NEL BIDONE :lol: :lol: :lol:

Come certamente saprai l'importanza delle viti su quella configurazione
è essenziale,specialmemte su quella che supporta la torretta degli utensili.

Riporeno... Riporeno.... non sono uno sprovveduto, c'e' un contrappeso
di 14 Kg che mi tiene la torretta in costante contatto con la vite... che poi
-tra le altre cose- visto questo precarico costante ci ho pure messo la
chiocciola in bronzo appunto per minimizzare qualsiasi vibrazione strana...

Ma lo hai visto il progetto finale ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 6 agosto 2008, 21:54

ste ha scritto:Salve ENGINE, bellissimo lavoro, Se posso dare una mia opinione l' unica cosa che non mi piace molto, e' il sistema a pulegge del mandrino, ma non si poteva mettere un bel motore, con inverter, che regolavi i tuoi giri, cinghia piatta larga. Comunque veramente bello. Poi magari in futuro ci puoi mettere anche i motorizzati. ciao
Si, per adesso deve lavorare cosi', poi il sistema e' completamente
aperto a qualsiasi upgrade... basta cambiare puleggie e motore in questo
caso e via, ma per adesso va' bene cosi' :D
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 6 agosto 2008, 21:56

avc1959 ha scritto:chiamalo My Little Mazak che è più indicato :lol: :lol: :lol: :lol:
No no avc :D :D Lo chiamo My Little Okuma... anzi adesso che
sono ancora in tempo guasi guasi ce lo incido pure su di una fiancata
in bella vista :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » mercoledì 6 agosto 2008, 22:12

ENGINE ha scritto: Ma lo hai visto il progetto finale ?
:oops: lo vedo solo adesso.

Mi era sfuggito...tante pagine fa...

però ti chiedo ancora ](*,)

perchè non hai scelto di lavorare nell'altro senso?
ti saresti risparmiato il contrappeso :)

ciao Engine ]

Rispondi

Torna a “La mia CNC”