5 ASSI - The Big Experience III

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da Bender » domenica 22 marzo 2009, 12:37

L'utilizzo delle cinghie non mi convince moltissimo,oltre all'elasticità  delle stesse,per ottenere un rapporto di riduzione elevato devi utilizzare alberi folli con più passaggi di riduzione.

Ma di che dimensione utile di lavoro necessiti ?
Se non necessiti di dimensioni di lavoro notevoli la configurazione con tavola rotobasculante simile alla foto tre del primo messaggio è la migliore,però mantenendo la tavola fissa e facendo muovere il ponte.
Valutando bene gli ingombiri forse si può utilizzare un motore con riduttore assiale epicicloidale per entramble le rotazioni della tavola.

Altra configurazione in cui si possono utilizzare motori con riduttore epicicloidale è quella utilizzada da crazydiamond,considera che rispetto a lui tu puoi posizionerai l'elettromandrino completamente esterno senza il problema che ha affronatato lui di dover scavalcare il motore con albero e cinghia per far effettuare la rotazione alla testa.
Oterresti una soluzione molto più semplice e "pulita".
Considera anche che non devi per forza utilizzare tutti quei pattini e binari,puoi variare moltissimo la configurazione della sovrastruttura,ne è stata ralizzata una bellissima sul forum,che si rifaceva a un centro di lavoro già  esistente,il sostegno del braccio era realizzato con due lamiere forate e distanziate da dei tubi di grosso diametro,qualcuno si ricorda l'autore del post?

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da Bender » domenica 22 marzo 2009, 12:44

Trovata :!: non pensavo fosse cosi facile.
Ecco il link https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 36&start=0.

Naturalmente puoi far scorrere tutto il supporto del braccio invece della tavola.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » domenica 22 marzo 2009, 13:12

Il discorso dimensioni mi ha tenuto molto occupato, vorrei avere entrambi le cose grande e piccola ,quindi con l'ultima soluzione una volta tolto la tavola girevole avrò un bel piano di lavoro 500x??? dipende.

La tavola basculante/rotante la trovo molto difficile da realizzare con una certa rigidità , ci sono molti movimenti in gioco e a spanne non la considero una strada facile, ma non è detto.

La soluzione , non l'avevo mai vista grazie, a sbalzo non mi piace come hai detto prima deve essere semplice e pulita e a me non sembra, già  il fatto che è a sbalzo di suo avrà  delle vibrazioni ed entrerà  in risonanza tutta la struttura, non è facile da gestire un progetto così. per farlo bene secondo me e sempre secondo me dovrebbe essere fatto in fusione di ghisa in monoblocco e avere le guide tradizionale prismatiche o quadre per non avere vibrazioni, secondo me i carrelli a recircolo vanno bene se sono su una struttura solida di suo.

Questo è un mio pensiero non me ne voglia Crestan

Per Crazy è un altro pianeta e onestamente non vado neanche a sbirciare perche altrimenti mi passa la volgia.

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da Bender » domenica 22 marzo 2009, 18:45

Ma anche la tua ultima soluzione ha l'asse zeta a sbalzo, solo che che in verticale, mentre quella di Crestan e Crazy in orizzontale, ma in termini di sollecitazioni sono equivalenti.
Anche se nelle ultime immagini hai riportato uno schema di funzionamento,quando andrai ad effettuare il progetto vero e propio ti accorgerai che dovrai dare "spessore" all'asse zeta utilizzando una struttura comunque scatolata,non pui utilizzare una semplice piastra come mostrato ora altrimenti non avrai la necessaria rigidità .

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » domenica 22 marzo 2009, 19:46

Certo Bender , lo schizzo della mia serve solo a livello concettuale, ce ne vuole ancora per la versione definitiva.
Non voglio essere troppo meticoloso anche perché non mi compete ma ,accetto critiche, secondo me la mia Z a sbalzo in verticale è soggetta al peso della stessa che dovrebbe smorzare un po di vibrazioni, a differenza di avare un lungo sbalzo orizzontale con esigue masse, è u mi pensiero e sicuramente sbaglio :D :D

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da Bender » domenica 22 marzo 2009, 21:37

L'osservazione che fai potrebbe essere corretta, ma nella configurazione ad asse zeta verticale si potrebbe innescare un "effetto pendolo" ,cioè è la stessa massa del braccio che una volta spostata dalla configurazione di equilibrio a causa delle forze di lavorazione oscilli attorno al punto stesso, dato che la forza di gravità  la vorrebbe portare di nuovo lì.

Mentre nalla configurazione ad assse orizzontale la foza di gravità  tende a spingere il braccio sempre verso il basso ostacolando i movimenti di questo verso l'alto.

Ma magari le forze di gravità  sono trascurabbili rispetto alle altre :)

Ti allego due immagini di come la vedo io :D ma si potrebbe tranquillamente utilizzare solo metà  della struttura con due guide per asse
Nella seconda c'è il motore collegato al riduttore epicicloidale che va fino alla flangia portamandrino in modo semplice.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » mercoledì 25 marzo 2009, 11:58


munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » mercoledì 25 marzo 2009, 12:32

Ecco questa mi piace

http://www.youtube.com/watch?v=eZlcTSFW2ds

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » lunedì 30 marzo 2009, 20:24

Se riesco a trovare dei motori coppia ad un prezzo accettabile penso di realizzare una fresa così. Cosa ne dite .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
theboss
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: martedì 24 marzo 2009, 20:18
Località: lazio

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da theboss » lunedì 30 marzo 2009, 21:30

fantastica a dir poco.....anche se la realizzazione la vedo veramente dura solo guardando il basamento.....

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » lunedì 30 marzo 2009, 21:36

Sicuramente non sarà  identica

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da Bender » lunedì 30 marzo 2009, 22:12

Con una configurazione simile a quella secondo me puoi fare a meno di utilizzare motori coppia,se calcoli bene gli ingombri riesci a farci entrare un motore con un riduttore a gioco zero disposti assialmente.
Sull'asse zeta non hai problemi di ingombro,mentre per la tavola rotante basta realizzare un basamento più alto,essendo una struttura statica non avrai molti problemi.

Bellissima la soluzione della tavola girevole a filo del piano :wink: ,così potrai sfruttare un area di lavoro molto maggiore senza nussun cambiamento o riposizionamento.

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da munand » martedì 31 marzo 2009, 9:49

In questo sito ci sono molti esempi di varie applicazioni meccaniche.
http://www.harmonicdrive.de/contenido/c ... ?idart=160

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da TND-storm » martedì 31 marzo 2009, 14:12

Sembrano interessanti, ma non ho mica capito come funzionano quei riduttori... Sono tipo delle frizioni?

Una curiosità : il secondo piano nell'ultima immagine che hai postato, quello scanalato, serve per lavorare con un asse in meno quando non serve il quinto?

Stavo anche pensando... Con questa configurazione sarebbe difficile lavorare pezzi lunghi al 4° asse, visto che la rotazione del braccio ti permette solo di lavorare metà  diametro per volta, e che la rotazione della tavola ti farebbe mettere il pezzo in verticale.

E se prevedessi una contropunta da mettere in alto al limite della corsa di Z?
Potresti mettere una struttura di fronte a quella dell'asse Z, al lato opposto della tavola. Basterebbe una piastra fissa con una contropunta che scorre in verticale. Non so se si è capito, comunque in pratica verrebbe un tornio verticale...

Per carità , se poi non devi lavorare pezzi lunghi sarebbe un'aggiunta inutile...

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Re: 5 ASSI - The Big Experience III

Messaggio da CrazyDiamond » mercoledì 1 aprile 2009, 0:43

Bender ha scritto:...ti allego due immagini di come la vedo io :D ma si potrebbe tranquillamente utilizzare solo metà  della struttura con due guide per asse
Nella seconda c'è il motore collegato al riduttore epicicloidale che va fino alla flangia portamandrino in modo semplice.
...ma allora la vediamo un po allo stesso modo io e te Bender... quella è la sorella della Cyber :D
Munand, se riesci usa i motori torque sugli assi rotativi che mi sa che sia la soluzione migliore...
Considera comunque che la magior parte delle macchine professionali usa ingranaggi per
movimentare gli assi rotativi... dai un'occhiata qui in merito
http://www.youtube.com/watch?v=FDPAtXgSRxE
http://www.youtube.com/watch?v=HsdDNOsLkcY
magari ti possono dare uno spunto...
lascia perdere le cinghie, io le ho scelte solo per semplicità  costruttiva e perchè ancora non ero
attrezzato per farmi da me gli ingranaggi a gioco "zero"

Rispondi

Torna a “La mia CNC”