CNC 3 assi in acciaio rettificato, righe ottiche e servo BL
-
- Senior
- Messaggi: 1596
- Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
- Località: Torino
Re: Qualche cosa si vede
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.
-
- Senior
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Qualche cosa si vede
Giusta osservazione, infatti la settimana scorsa, ho già fatto tagliare una nuova piastra, più lunga e più larga, da ancorare sui due montanti, ma solo quella inferiore, in quanto si ha una parete
di testa più lunga, dando così, sicuramente una robustezza superiore alla torsione o flessione dei due montanti.
di testa più lunga, dando così, sicuramente una robustezza superiore alla torsione o flessione dei due montanti.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com
http://www.syntcncsrl.com
-
- Senior
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Qualche cosa si vede
Dopo aver caricato di freddo siberiano, le mie povere ossa, mi accingo alla finitura
del mio "trespolo CNC".
Allego le foto della testa interna porta fresa, dove si notano le lubrificazioni pattini,
chiocciola, e relativi distributori, il tutto pronto per il montaggio.
Si può notare anche la riga ottica millesimale adesiva, il listello inox
inciso, della Givi Misure, si possono notare anche i due tondini diam. 12,
sono gli attivatori dei fine corsa meccanici.
La vite a ricircolo è 25x5 3x2 ricircoli rettificata e precaricata.
Seguiranno a breve, ulteriori foto dei vari gruppi montati e prima del
montaggio, in modo da vedere tutti i particolari.
Quando sono partito, per fare questa macchina non avrei mai pensato,
quali difficoltà , avrei trovato, se l'avessi saputo, mi sarei comprato un
bel Pantografo nuovo già pronto per l'utilizzo, per difficoltà , intendo
i problemi di allineamento, ed accoppiamento, viti e guide, però,
posso ritenermi soddisfatto, per aver raggiunto tutti gli obiettivi prepostomi,
quando tutto sarà montato e in movimento, verrà prodotto un filmato,
dove si potrà vedere il comparatore millesimale, come si comporta
saluti
Maurizio
del mio "trespolo CNC".
Allego le foto della testa interna porta fresa, dove si notano le lubrificazioni pattini,
chiocciola, e relativi distributori, il tutto pronto per il montaggio.
Si può notare anche la riga ottica millesimale adesiva, il listello inox
inciso, della Givi Misure, si possono notare anche i due tondini diam. 12,
sono gli attivatori dei fine corsa meccanici.
La vite a ricircolo è 25x5 3x2 ricircoli rettificata e precaricata.
Seguiranno a breve, ulteriori foto dei vari gruppi montati e prima del
montaggio, in modo da vedere tutti i particolari.
Quando sono partito, per fare questa macchina non avrei mai pensato,
quali difficoltà , avrei trovato, se l'avessi saputo, mi sarei comprato un
bel Pantografo nuovo già pronto per l'utilizzo, per difficoltà , intendo
i problemi di allineamento, ed accoppiamento, viti e guide, però,
posso ritenermi soddisfatto, per aver raggiunto tutti gli obiettivi prepostomi,
quando tutto sarà montato e in movimento, verrà prodotto un filmato,
dove si potrà vedere il comparatore millesimale, come si comporta
saluti
Maurizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com
http://www.syntcncsrl.com
- raffaele87
- Member
- Messaggi: 251
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:24
- Località: Rovereto (TN)
- Contatta:
Re: Qualche cosa si vede
wow, complimenti , è bellissima .
- spider.prime
- God
- Messaggi: 3022
- Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
- Località: GENOVA
-
- Member
- Messaggi: 302
- Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
- Località: Genova
Re: Qualche cosa si vede
macchè bellissima e bellissima........è spettacolare!
Complimenti, hai fatto un'opera d'arte ed è un piacere vedere immagini di questo tipo.
Non vedo l'ora di vedere un lungo filmato della creatura in movimento (magari che crea uno stampo per una bottiglia che riporta il logo di cnc-italia)
Complimenti, hai fatto un'opera d'arte ed è un piacere vedere immagini di questo tipo.
Non vedo l'ora di vedere un lungo filmato della creatura in movimento (magari che crea uno stampo per una bottiglia che riporta il logo di cnc-italia)

-
- Junior
- Messaggi: 112
- Iscritto il: giovedì 24 febbraio 2011, 9:39
- Località: Monza Brianza
Re: Qualche cosa si vede
Lavoro eccezionale, da vero professionista
Complimentissimi….
Io so quello che so,ho bisogno di sapere di più.
Complimentissimi….
Io so quello che so,ho bisogno di sapere di più.
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Qualche cosa si vede
Aspetto di vederla dal vivo!!!

-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Qualche cosa si vede
scusate la mia ignoranza.. ma qualcuno mi saprebbe dire se senza l'altro cuscinetto si ottengo vantaggi o meno? oppure non è stato messo perchè è inutile? sugli altri due assi non si può fare altrettanto?
grazie
grazie
Volere è potere
-
- Senior
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Qualche cosa si vede
Scusate l'assenza, ma devo intervallare la costruzione, con i miei impegni di lavoro.
Ringrazio intanto per i complimenti.
In riguardo alla vite " a penzoloni", è una cosa fattibile senza problemi, per corse brevi,
l'importante è, che sia centrata con la chiocciola, altrimenti si distrugge in poco tempo,
ancor più se precaricata come quella usata, con una vite rullata, si ha un pò più di
gioco, ma quelle precaricate, se non lavorano perfettamente in asse, si
distruggono in un tempo ancor più breve.
Io ho spinato il supporto cuscinetto, e il porta chiocciola, e li ho lavorati assieme,
con le guide e carrelli montati, dopo una centratura perfetta con le guide,
avevo lasciato 1 millimetro in tutte e due le parti da lavorare, e li ho rifiniti
con una unica passata alla alesatrice, pertanto nessun problema di sorta.
Sto arrivando al termine, di questo monumento, ora sto mettendo i cavi, e
stò un pò "tribulando" per farceli stare tutti, e possibilemente non visibili.
Ho anche optato per gli step motor, da 6 Amp, con relativi driver RTA,
ho proprio acquistato oggi l'elettromandrino, dalla STS di Macerata.
domani devo acquistare il cavo schermato da 4x2,5 per i motori, poi
la chiudo, entro fine mese, tavola compresa, per ora inserisco una
tavola di alluminio, commerciale, ma prevedo che me ne farò una in ghisa.
Farò sicuramente foto di tutte le parti interne, in modo siano visibili tutte le
parti, ora è sconsigliabile, a causa del "casino perpetuo" che abita sul tavolo
di lavoro, e con tutti quei cavi a penzoloni, è deprimente vederla, ma
una volta completata, fornirò tutta la documentazione possibile, e tutte
le caratteristiche tecniche, come tolleranze, ecc. ecc.
Sono ancora indeciso, quale controllo utilizzare, essendo quello, la mia
parte debole, ho convenuto, l'utilizzo degli step motor, per poter
fare le prime esperienze con un controllo dei più usati, e dove viaggiano
più informazioni possibili, ma credo anche che per i primi passi, mi servirà
una mano esperta, ora come ora, al momento di muoverla, io non saprei da
dove cominciare.
Saluti
Maurizio
Ringrazio intanto per i complimenti.
In riguardo alla vite " a penzoloni", è una cosa fattibile senza problemi, per corse brevi,
l'importante è, che sia centrata con la chiocciola, altrimenti si distrugge in poco tempo,
ancor più se precaricata come quella usata, con una vite rullata, si ha un pò più di
gioco, ma quelle precaricate, se non lavorano perfettamente in asse, si
distruggono in un tempo ancor più breve.
Io ho spinato il supporto cuscinetto, e il porta chiocciola, e li ho lavorati assieme,
con le guide e carrelli montati, dopo una centratura perfetta con le guide,
avevo lasciato 1 millimetro in tutte e due le parti da lavorare, e li ho rifiniti
con una unica passata alla alesatrice, pertanto nessun problema di sorta.
Sto arrivando al termine, di questo monumento, ora sto mettendo i cavi, e
stò un pò "tribulando" per farceli stare tutti, e possibilemente non visibili.
Ho anche optato per gli step motor, da 6 Amp, con relativi driver RTA,
ho proprio acquistato oggi l'elettromandrino, dalla STS di Macerata.
domani devo acquistare il cavo schermato da 4x2,5 per i motori, poi
la chiudo, entro fine mese, tavola compresa, per ora inserisco una
tavola di alluminio, commerciale, ma prevedo che me ne farò una in ghisa.
Farò sicuramente foto di tutte le parti interne, in modo siano visibili tutte le
parti, ora è sconsigliabile, a causa del "casino perpetuo" che abita sul tavolo
di lavoro, e con tutti quei cavi a penzoloni, è deprimente vederla, ma
una volta completata, fornirò tutta la documentazione possibile, e tutte
le caratteristiche tecniche, come tolleranze, ecc. ecc.
Sono ancora indeciso, quale controllo utilizzare, essendo quello, la mia
parte debole, ho convenuto, l'utilizzo degli step motor, per poter
fare le prime esperienze con un controllo dei più usati, e dove viaggiano
più informazioni possibili, ma credo anche che per i primi passi, mi servirà
una mano esperta, ora come ora, al momento di muoverla, io non saprei da
dove cominciare.
Saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com
http://www.syntcncsrl.com
-
- Senior
- Messaggi: 613
- Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 23:19
- Località: muggiò
Re: Qualche cosa si vede
siamo nella stessa barca..(solo facendo riferimento all'elettronica) per il resto la tua macchina è avanti cento anni luce alla mia.. spettacolare 

Volere è potere
-
- Member
- Messaggi: 376
- Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
- Località: Giugliano in campania Napoli
Re: Qualche cosa si vede
Ciao, innanzitutto macchina spettacolare. Anche io ho optato per l' uso del ferro più che dell' alluminio ma purtroppo non ho avuto la possibiltà di lavorarlo con macchine a controllo, ho fatto tutto a mano e naturalmente questo ha inficiato un poco nella precisione.
Avrei una domanda, dove acquisti i cavi schermati e a che prezzo ? A me servirebbero 1.5 mt 4 poli da 2.5mm, 4mt 3 poli 2.5mm e 8 mt da 4 poli 1.5mm. Non è che puoi procurarmeli?
Io sono di napoli e sinceramente non so dove andare a prenderli.
Grazie
Avrei una domanda, dove acquisti i cavi schermati e a che prezzo ? A me servirebbero 1.5 mt 4 poli da 2.5mm, 4mt 3 poli 2.5mm e 8 mt da 4 poli 1.5mm. Non è che puoi procurarmeli?
Io sono di napoli e sinceramente non so dove andare a prenderli.
Grazie
- denis musella
- Member
- Messaggi: 436
- Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 17:36
- Località: napoli
Re: Qualche cosa si vede
se questa parola esiste e dedicata a te: COMPLIMENTISSIMISSIMI!!!!!!!
macchina stupenda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! incredibileeeeeeeeeeee
levami una curiosità ma quanto pesa????hahaha qualche tonnellata???
comunque davvero bella!!
macchina stupenda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! incredibileeeeeeeeeeee
levami una curiosità ma quanto pesa????hahaha qualche tonnellata???
comunque davvero bella!!
....che avreta avuto.......che avreta avuto? ah eh già, è femminile!! punto!due punti! punto e virgola!...ma si facciamo vedere che abbondiamo abbontantis abbontantum! (cit. totò)
-
- Senior
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Qualche cosa si vede
è pesante!! Spero non doverla mai spostare dal tavolo dove è nata,
ti assicuro, che se si dovesse spostare, viene il mal di schiena.
Ti ringrazio dei complimenti, spero, però, che come è esteticamente,
sia anche egualmente "estetica" nel funzionamento!!
Ma vorrei un parere da qualche esperto, io avrei pensato di utilizzare,
COLIBRI, come controllo, ma purtroppo, non essendo un esperto di
CNC, non sono in grado di definirne le differenze da altri, tempo fà , avevo
chiesto vari pareri, ma non ho avuto grandi consigli, spero che qualche anima buona,
mi dia qualche dritta.
Ho visto nel Forum, più o meno, cosa usa la maggioranza, ma non è servito a farmi
consolidare una idea su cosa usare, ho visto anche le varie caratteristiche tra
i vari sistemi, e il Colibri, mi sembra un pò migliore, forse è appena più costoso di altri,
mi riferisco all'hardware.
Tempo fà , avevo visto un sistema dedicato a buon prezzo, (consigliato da un amico) ma nel Forum lo hanno
sconsigliato, come inizio, ed avevano ragione, a parte il costo, forse è meglio farsi le ossa
con qualche cosa di più abbordabile, ma sono sicuro, che tutte queste incertezze,
spariranno, appena mi sono reso conto di cosa serve veramente per far funzionare
il tutto, mi stò già facendo un pò di esperienza sul linguaggio ISO, e sui vari sistemi
di controllo, che si può scaricare come demo, e vedo che più o meno si equivalgono,
ma devo fare ancora un pò di "benzina" per arrivare a conoscere a fondo il sistema
CNC, ma sono sicuro, che tra breve, mi farò due risate, ma mi sembra "umano" avere
titubanze, quando ci si introduce in un settore tutto nuovo e sconosciuto.
saluti
Maurizio
ti assicuro, che se si dovesse spostare, viene il mal di schiena.
Ti ringrazio dei complimenti, spero, però, che come è esteticamente,
sia anche egualmente "estetica" nel funzionamento!!
Ma vorrei un parere da qualche esperto, io avrei pensato di utilizzare,
COLIBRI, come controllo, ma purtroppo, non essendo un esperto di
CNC, non sono in grado di definirne le differenze da altri, tempo fà , avevo
chiesto vari pareri, ma non ho avuto grandi consigli, spero che qualche anima buona,
mi dia qualche dritta.
Ho visto nel Forum, più o meno, cosa usa la maggioranza, ma non è servito a farmi
consolidare una idea su cosa usare, ho visto anche le varie caratteristiche tra
i vari sistemi, e il Colibri, mi sembra un pò migliore, forse è appena più costoso di altri,
mi riferisco all'hardware.
Tempo fà , avevo visto un sistema dedicato a buon prezzo, (consigliato da un amico) ma nel Forum lo hanno
sconsigliato, come inizio, ed avevano ragione, a parte il costo, forse è meglio farsi le ossa
con qualche cosa di più abbordabile, ma sono sicuro, che tutte queste incertezze,
spariranno, appena mi sono reso conto di cosa serve veramente per far funzionare
il tutto, mi stò già facendo un pò di esperienza sul linguaggio ISO, e sui vari sistemi
di controllo, che si può scaricare come demo, e vedo che più o meno si equivalgono,
ma devo fare ancora un pò di "benzina" per arrivare a conoscere a fondo il sistema
CNC, ma sono sicuro, che tra breve, mi farò due risate, ma mi sembra "umano" avere
titubanze, quando ci si introduce in un settore tutto nuovo e sconosciuto.
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com
http://www.syntcncsrl.com
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Qualche cosa si vede
Al momento lo sto usando per comandare dei motori servo, ma il feedback si chiude sui driver dei motori quindi e' possibile gestirli.
Nel tuo caso immagino che i drivers non siano nati per lavorare in closed-loop e dovrai affidare tutto ad una scheda capace di farlo.
L'utente Pedro e' stato uno di quelli che meglio ha descritto l'implementazione degli stepper con righe ottiche su questo forum, e al momento usa un controller Kflop.
Ti consiglio di contattarlo direttamente se non vedi un suo intervento in questo topic.
Se, al contrario, hai acquistato degli azionamenti gia' dotati di ingressi per gli encoders potrai usare Colibri' e tante altre schede commerciali sul mercato, o il buon Mach3...almeno per gli inizi.
Ci sarebbe anche la via di usare EMC2, usando due porte parallele per gestire anche gli ingressi del segnale delle righe ottiche, ma sarebbe tutto fuorche' intuitivo...