Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » venerdì 21 gennaio 2011, 19:16

Questa è un'altra casa :D

Il box qui non ce l'ho, non mi conosce ancora :D :D :D

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da gab®y » giovedì 27 gennaio 2011, 9:17

graziano69 ha scritto:Pensavo che sotto un certo livello di freccia il materiale non entrasse in fase elastica: es. una trave in acciaio pieno da 100x100 per 1 mt. con un carico di 1 kg (oltre al suo stesso peso) pensavo avesse una fase, come dire, chessò, statica.

Grazie per la info tecnica
anche se tutti pensano il contrario, resiste molto meno alla flessione un trave di acciaio pieno, rispetto al suo equivalente cavo :mrgreen:
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » giovedì 27 gennaio 2011, 9:30

E' vero, incredibile ma è così (equivalente in peso).

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da Zebrauno » giovedì 27 gennaio 2011, 9:48

Bisogna esser chiari....non e' che tra due travi cilindriche, una cava ed una piena, quest'ultima fletta di piu'.
La trave piena flette meno a parita' di carico, ma visto che la trave cava (tubo) ha tutto il suo peso nella zona piu' utile ai fini del momento d'inerzia succede che per coprire certe luci si deve per forza ottimizzare la distribuzione del materiale, o il peso proprio rendera' impossibile coprirle.

E' una questione di efficienza in rapporto al peso, e dipende interamente dalla forma e dalla distribuzione del materiale sulla sezione.

C'e' anche da dire che la sezione cava appena superato il valore che impedisce l'ingobbamento tende a collassare in modo immediato, cosa che non succede nella sezione piena.
Avere un nucleo vuoto ha dei vantaggi, ma anche degli svantaggi...una sezione cava lavora bene solo se e' perfettamente integra, basta una piccola ammaccatura e si rischia il patatrack. :!:

Avatar utente
gab®y
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 23:22
Località: Barge CN

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da gab®y » giovedì 27 gennaio 2011, 11:17

OT:Spesso, in officina, arrivano dei clienti,che vogliono realizzare dei telai (magari anche grandi) in ferro tubolare, però arrivano già  con intenzione di realizzarli con del tubolare quadro ( per esempio) 30x30x4 perchè vogliono che non fletta...io gli spiego che se vogliono che non fletta non è necessario che sia tanto spesso ma che abbia "costa" e gli propongo di realizzare la struttura con del 40x40x3 oppure ancor meglio con il 50x50x3 che a parità ( o minor) peso reagisce meglio alle flessioni...loro ci pensano un poco poi mi dicono...no,no lo voglio come ho detto io che è più spesso, quindi più robusto...
Infine, visto che il cliente(che paga :D) ha sempre ragione, lo realizzo come vogliono loro e come previsto, flette... :badgrin: ... in questi casi ci starebbe bene un bel "telavevodetto!" :mrgreen: :mrgreen:

Non capisco perchè la gente debba sbattere la testa 1 o 2 volte prima di imparare a fidarsi di chi è del mestiere :doubt:
Fine OT
Se ci scambiamo un dollaro, ognuno rimane con un dollaro.
Se ci scambiamo un'informazione, ognuno rimane con due informazioni.


Alcuni video.....

graziano69
Senior
Senior
Messaggi: 1402
Iscritto il: giovedì 29 marzo 2007, 13:04
Località: MILANO

Re: Insonorizzare - Creazione Sportello e Guarnizioni

Messaggio da graziano69 » giovedì 27 gennaio 2011, 13:22

Eh si gab®y,
probabilmente il tuo cliente effettua una richiesta senza spiegarti esattamente tutto quello a cui ha pensato,giusto o sbagliato che sia, e tu ti ritrovi ad eseguire un lavoro di cui non sei convinto e che avresti potuto fare in modo migliore.
Potresti fargli una serie di domande per capire se sta ragionando bene però poi lavorare conto terzi diventa un pò complicato ed un lavoro da 10 minuti diventa di 2 ore. E poi gli sconvolgi tutte le sue idee in un secondo :D poverino da una parte lo possiamo anche capire. :)

Come dici tu è meglio aumentare il diametro dei tubi poichè aumentando la sezione del tubo,o scatolato quadro che sia, la rigidità  aumenta anche in presenza di uno spessore inferiore (tabelle).

Dal mio modesto punto di vista e dai dati che ho raccolto confrontandomi a più livelli ciò che conta

-a livello rigidità  è il tipo di struttura e di forma: una struttura completamente chiusa (a scatola o a diamante o a triangolo) è sicuramente piu rigida di una struttura più massiccia ma aperta (vedi telai motocicli da 100 kw).
Inoltre contribuiscono in modo essenziale le nervature presenti dentro e fuori il manufatto.

-a livello stabilità  purtroppo incide molto il peso (quindi costo, difficoltà  di trasporto, difficoltà  nelle lavorazioni ecc): se monti un mandrino da 20 kw su una struttura rigidissima ma leggera comunque il mandrino rende instabile la macchina e quindi tutto incomincia a vibrare.

In realtà  la prima cosa da considerare sarebbe quella di valutare la destinazione, cosa deve fare questa struttura, se la dovrai spostare e come ci metterai le mani: se la devi imbullonare, rifinire, filettare, saldare o altro.

La sezione tubolare ha il vantaggio del peso ma ha il grande svantaggio che anche se non lo vedi il tubo si schiaccia leggermente, a meno che non hai previsto piastre e contropiastre, fazzoletti ecc. Quindi se devi imbullonare "di brutto" il tubo è poco indicato.Prendi gli scaffali da casa, quelli fatti con gli angolari, tengono un sacco di kili per il peso che hanno ma se solo "ammacchi" un pochino un angolare incomincia a ciondolare tutto.
Se devi saldare meglio avere alti spessori che hai più materiale di contatto.

Difatto comunque mi pare che gira e volta ci sono sempre 3 prerequisiti con i quali bisogna scendere a compromesso: il costo, il peso e l'ingombro.
Se nessuno di questi 3 fattori costituisce un vincolo l'ideale è il materiale pieno, saldato, stabilizzato ed imbullonato.
Al nostro livello non è realizzabile quindi ci si inventa sistemi alternativi di compromesso.

Penso sempre: Eh se si potesse costruirla in marmo!

Ecco detto questo la farò in compensato perchè la posso incollare col vinavil e perchè quando ho finito di lavorare la rimetto nell'armadio :D :D :D

Rispondi

Torna a “La mia CNC”