La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
- lingegnere
- Newbie
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 2:47
- Località: parma
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
tashiro.... posso darti un consiglio personale?
il toshiba che ci sta installato sotto quell'alettona, ha una potenza massima di servizio di 3,5A.
utilizzandoli tutti, in pochi secondi raggiungerebbe la temperatura di 85°C e quindi.... sbatabummmm
originariamente questo circuito era stato pensato solo con l'aletta senza ventola, poi è stata messa ma io non mi fiderei di sti cinesi!
contando che la stai mettendo in una castetta stagna IP56(è una passacavi, giusto?) il calore che emetterà sarà racchiuso tutto la dentro e quindi non essendoci ricircolo d'aria, il problema sussiste.
Consiglio:
dovresti, si, schermare il circuito, ma devi dargli aria a sufficienza per non fargli raggiungere temperature alte e pericolose.
tieni presente che un circuito integrato piu si riscalda > piu lavora male > piu produce calore......
il toshiba che ci sta installato sotto quell'alettona, ha una potenza massima di servizio di 3,5A.
utilizzandoli tutti, in pochi secondi raggiungerebbe la temperatura di 85°C e quindi.... sbatabummmm
originariamente questo circuito era stato pensato solo con l'aletta senza ventola, poi è stata messa ma io non mi fiderei di sti cinesi!

Consiglio:
dovresti, si, schermare il circuito, ma devi dargli aria a sufficienza per non fargli raggiungere temperature alte e pericolose.
tieni presente che un circuito integrato piu si riscalda > piu lavora male > piu produce calore......
Un uomo d'ingegno sa di possedere sempre molto, e non si rammarica di doverlo dividere con altri.
- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
Ciao lingegnere, grazie per il consiglio.
Per quanto dalle prove fatte(i driver lavorano con l'impostazione di corrente al 50%,1.7A circa ) non sembra riscaldare tanto (dopo mezz'ora circa di macchina in movimento è praticamente fredda) non l'avrei fatto lavorare completamente sigillata
Appena inizierà a "muoversi" voglio praticare dei fori sul coperchio della scatola e montare una ventola da 120 mm che spinge aria all'interno, con tanto di filtro per la polvere.
In questo modo riesco pure a raffreddare meglio il regolatore (che ha solo dissipatore passivo). Quello dei 12V, che scalda parecchio, lo sostituirò con uno switching (già preso per qualche euro un circuitino basato su lm2596) altrimenti non riuscirebbe ad alimentare la nuova ventola (senza prender fuoco...).
Devo fare qualche controllo sulla scheda perchè credo che ci siano problemi di rumore(probabilmente devo togliere pure gli ultimi optoisolatori che ho lasciato sui pin di enable). Alzando la corrente di pilotaggio perde più passi che al minimo. La scheda fra un po' avrà ben poco di originale
appena ho un po' di tempo la metto sotto oscilloscopio e verifico che succede quando lavora.
Per quanto dalle prove fatte(i driver lavorano con l'impostazione di corrente al 50%,1.7A circa ) non sembra riscaldare tanto (dopo mezz'ora circa di macchina in movimento è praticamente fredda) non l'avrei fatto lavorare completamente sigillata

Appena inizierà a "muoversi" voglio praticare dei fori sul coperchio della scatola e montare una ventola da 120 mm che spinge aria all'interno, con tanto di filtro per la polvere.
In questo modo riesco pure a raffreddare meglio il regolatore (che ha solo dissipatore passivo). Quello dei 12V, che scalda parecchio, lo sostituirò con uno switching (già preso per qualche euro un circuitino basato su lm2596) altrimenti non riuscirebbe ad alimentare la nuova ventola (senza prender fuoco...).
Devo fare qualche controllo sulla scheda perchè credo che ci siano problemi di rumore(probabilmente devo togliere pure gli ultimi optoisolatori che ho lasciato sui pin di enable). Alzando la corrente di pilotaggio perde più passi che al minimo. La scheda fra un po' avrà ben poco di originale

-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
la ventola fai in modo che sottragga aria alla tua scatola e l'aria nuova puo entrare da un'altro foro attraverso un filtro.
cosi hai la tua elettronica sempre pulita.
cosi hai la tua elettronica sempre pulita.

Ciao Mirco 

- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
Considera che non è perfettamente stagna (ci sono i vari giunti dei cavi ecc.) , quindi meglio filtrare l'aria in ingresso dalla ventola. Così da eventuali "spifferi" può solo uscire aria(a causa della maggior pressione alla scatola), e non entrare polvere.
Anche se prevedi un foro di entrata con filtro, non è detto che non entri da altri punti(non filtrati).
Anche se prevedi un foro di entrata con filtro, non è detto che non entri da altri punti(non filtrati).
- PandaMan
- Member
- Messaggi: 306
- Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
- Località: Genova
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
Bravo.. metti un filtro dove entra aria e pressurizza la scatola, così anche se ci sono fori da li potrà solo uscire aria.
Ti seguo e stai facendo un ottimo lavoro..
p.s. tieni a vista i diodi di ricircolo sulla scheda, se hai sbagliato i settaggi della corrrente te ne accorgi da come scaldano.
usa almeno il mezzo passo, a passo intero quella scheda scalda e consuma parecchio.
Ciao
Roby
Ti seguo e stai facendo un ottimo lavoro..
p.s. tieni a vista i diodi di ricircolo sulla scheda, se hai sbagliato i settaggi della corrrente te ne accorgi da come scaldano.
usa almeno il mezzo passo, a passo intero quella scheda scalda e consuma parecchio.
Ciao
Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel
Tornitore super principiante...
*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel
- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
Oltretutto a passo intero/ mezzo passo potrei avere anche problemi di vibrazioni/risonanza meccanica, considerato che la macchina non è grande e le viti piuttosto sottili.
Grazie per la dritta, appena termino gli ultimi lavoretti sui sensori di home passo ad approfondire il tema scheda.
Gli unici diodi che scaldavano erano quelli messi all'alimentazione. Ho fatto qualche piccola modifica anche li (collegato insieme i positivi dei condensatori sul +VDD dei motori, che prima erano "separati" dai diodi in serie all'alimentazione).
Grazie per la dritta, appena termino gli ultimi lavoretti sui sensori di home passo ad approfondire il tema scheda.
Gli unici diodi che scaldavano erano quelli messi all'alimentazione. Ho fatto qualche piccola modifica anche li (collegato insieme i positivi dei condensatori sul +VDD dei motori, che prima erano "separati" dai diodi in serie all'alimentazione).
- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi

Ancora ho diverse cose da finire (tipo dare un aspetto dignitoso al mandrino...).
Ecco qualche video.
Spianatura di un piccolo ripiano portapezzi che sto usando per fresare alcune parti per il mandrino:
http://youtu.be/qf7DA2whZWA
purtroppo avevo solo una fresa da 3mm, ho già ordinato colletti e fresa da 6
Foratura del ripiano per avvitare le piastre di bloccaggio dei pezzi:
http://youtu.be/hBRCIHwpm2s
Ho dovuto abbassare la velocità della punta per non far attorcigliare i trucioli di hdpe altrimenti l'avrei dovuta ripulire ogni 5-6 fori.
Per il gcode relativo alla spianatura ho usato questo:
http://wiki.linuxcnc.org/cgi-bin/emcinf ... _Generator
per la foratura questo quì:
http://wiki.linuxcnc.org/cgi-bin/emcinf ... g_Software
Mi sa che passerò presto a delle viti vere, troppo lenta:)
-
- Senior
- Messaggi: 869
- Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
- Località: Romentino (NO)
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
per la foratura rallenta la discesa dell'uttensile ed usa il mitico WD40!
si sentiva rallentere il mandrino
si sentiva rallentere il mandrino
Ciao Mirco 

-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
Ciao, ho appena visto il tuo elettromandrino mentre spiana il piano di alluminio.
Che dire ! Eccezionale.
Che alimentatore hai usato?
Quale motore ?
COMPLIMENTI !!
Che dire ! Eccezionale.
Che alimentatore hai usato?
Quale motore ?
COMPLIMENTI !!
- ToshiroTamigi
- Junior
- Messaggi: 104
- Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
- Località: Roma/Augusta
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
No, no.. frena, frena... quello era HDPE 
e stavo preparando il piano proprio per i pezzi del nuovo mandrino.
Appena torno dalle ferie provo cercherò di completarlo e posto il tutto.
Comunque ho ordinato un alimentatore 24V 350W.
Tutte le prove fatte sono state a 12V. comunque ho provato un po' a maltrattarlo e non sono mai andato sopra i 70-80W di assorbimento. quindi praticamente tutto assolutamente freddo.

e stavo preparando il piano proprio per i pezzi del nuovo mandrino.
Appena torno dalle ferie provo cercherò di completarlo e posto il tutto.
Comunque ho ordinato un alimentatore 24V 350W.
Tutte le prove fatte sono state a 12V. comunque ho provato un po' a maltrattarlo e non sono mai andato sopra i 70-80W di assorbimento. quindi praticamente tutto assolutamente freddo.
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
Scusa la mia immensa ignoranza cosa è HDPE ?
Comunque per quanto riguarda le mie prove sull'elettromandrino Stanno andando decisamente bene, dopo le ferie posterò nuove foto.
Comunque per quanto riguarda le mie prove sull'elettromandrino Stanno andando decisamente bene, dopo le ferie posterò nuove foto.
-
- Junior
- Messaggi: 86
- Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
- Località: Sesto Fiorentino
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
Ok ci sono arrivato da solo con l'aiuto di google.
Ho riguardato meglio il tuo video mi ero SBAGLIATO .
Mi ero quasi esaltato nel vedere come si poteva fresare bene l'alluminio !
Vedrai che ci arriveremo...
Ho riguardato meglio il tuo video mi ero SBAGLIATO .
Mi ero quasi esaltato nel vedere come si poteva fresare bene l'alluminio !
Vedrai che ci arriveremo...
-
- Newbie
- Messaggi: 10
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2011, 15:55
- Località: paola
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
che bel lavoro!
spero un giorno riuscirò a fare anche io una cosa simile!
spero un giorno riuscirò a fare anche io una cosa simile!
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: La mia prima realizzazione, piccola 3 assi
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF