CNC ECO - 520x320x120

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Avatar utente
DareDavid
Member
Member
Messaggi: 224
Iscritto il: venerdì 1 dicembre 2006, 14:43
Località: Ticino, Svizzera

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da DareDavid » giovedì 15 gennaio 2009, 9:04

Per divagare un'attimo :

Nella tua macchina, niki, come anche in quella di ferdi, non vedo la possibilità  di aggiustare il parallelismo dei tondini in acciaio in caso che gli elementi non scorrano bene.

Vi affidate completamente alla precisione (della posizione dei fori) della cnc che taglia i pezzi, oppure c'é qualche trucco ?
Nella mia abbiamo dovuto lasciare un po' di gioco nelle viti di fissaggio per poter regolare il parallelismo una volta che la macchina era montata.

Grazie

ferdi
Newbie
Newbie
Messaggi: 9
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 23:13
Località: prov. di Treviso
Contatta:

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da ferdi » giovedì 15 gennaio 2009, 13:11

Ciao David,
Per le mie macchine mi sono sempre affidato alla precisione delle macchine utilizzate per realizzare i pezzi.
Nel tuo caso, la soluzione adottata credo sia la più semplice e funzionale.

Ferdinando

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da niki77 » giovedì 15 gennaio 2009, 14:48

Se non puoi avere la certezza di un buon posizionamento e dimensionamento dei fori fai bene a prevedere la regolazione delle barre.
In molti casi comunque,non è necessario disporre di centri di lavoro ultraprecisi per effettuare delle forature precise.
Già  con un buon trapano a colonna o una fresa manuale, utilizzando dei punti fissi come battuta per i pezzi si riesce ad ottenere una precisione più che accettabile.
In altri casi si può procedere avvitando insieme tutti i pezzi ,tagliarli alla misura necessaria, effettuare i fori (che a questo punto devono essere il più perpendicolari possibile) e svitare.
Si otterranno i pezzi che servono forati con un buon grado di precisione.
Saluti.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da spider.prime » domenica 18 gennaio 2009, 14:44

vai forte attendo

saviothecnic
Senior
Senior
Messaggi: 1482
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
Località: Provincia di Latina
Contatta:

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da saviothecnic » giovedì 28 gennaio 2010, 8:13

Interessante ma non l' hai più finito?
Anche io adesso che ho la fresa OK sto per fare una cosa simile
dato che alcuni amici mi hanno chiesto cnc in Legno economiche
per tagliare le loro centine in Balsa.
Se riesco nel impresa vi passero i miei disegni :wink:

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da niki77 » martedì 6 aprile 2010, 15:33

La macchina non è finita nonostante che sia ad un punto di sviluppo più avanzato rispetto a quello descritto.
Purtroppo un brutto infortunio mi ha tenuto molto lontano dal lavorare alla macchina, e nel tempo in cui non potevo lavorarci ovviamente mi sono cimentato nel fare altro.

Mi sono divertito solo a seguire il lavoro di clunis che nonostante la mia assenza mi ha sempre e comunque cercato per consigli e aiuti che ho dispensato molto volentieri.

Una constatazione però posso cmq farla, la macchina nonostante sia di legno è venuta molto pesante, anche troppo, e pertanto nel momento in cui riprenderò tutto in mano per finire, una delle prime cose da fare sarà  alleggerire notevolmente il ponte asportando materiale in eccesso, lasciando a pieno spessore solo nervature in punti strategici.

Saluti a tutti.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da niki77 » lunedì 2 aprile 2012, 10:52

Rispolvero questo arrugginitissimo thread onde evitare di aprirne un altro visto che l'argomento è attinente.

Come avevamo già  dedotto e previsto nei post precedenti l'escursione di z e la struttura del carrello mobile non avrebbero garantito una rigidità  degna di detto nome.
Infatti a lavori finiti la flessione del carrello Z c'è, e non è trascurabile.
C'è anche da dire però che per i miei usi va già  abbastanza bene in quanto la macchina ha già  lavorato, con risultati più che accettabili.
Siccome ora però ho messo in cantiere alcune modifiche, eventualmente se possibile andrei a modificare qualcosa anche li purchè non mi richieda uno stravolgimento eccessivo.
Di qui infatti la mia richiesta di aiuto è la seguente:

Mi aiutate a migliorare la rigidità  dell'asse Z considerando chè l'unico parametro alla quale sono eventualmente disposto a rinunciare è la corsa, ma preferirei solo andare a lavorare sulla struttura del carrello?
Io avevo pensato di mettere due triangoli rettangoli aventi la basi (cateti minori) paralleli al piano di lavoro, i cateti maggiori fissati ai lati del carrello di Z .
Per completare il tutto fissandoli poi anche all'attacco utensile.

Che ne pensate?

Ringrazio anticipatamente quanti mi seguiranno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

psu12
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 9:06
Località: La Spezia

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da psu12 » venerdì 6 aprile 2012, 11:33

Sicuramente così migliori, anch'io ho adottato lo stesso sistema. Non l'ho ancora collaudato ma a lume di naso così dovrebbe avere più rigidità .

Ti seguo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da Zebrauno » venerdì 6 aprile 2012, 12:58

Se al posto dei triangoli metti dei rettangoli ottieni un rinforzo efficace anche per la flessione della piastra principale.
Come e' disegnato ora rinforzi solo il supporto del mandrino.

ciao

psu12
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 9:06
Località: La Spezia

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da psu12 » venerdì 6 aprile 2012, 15:10

In effetti è vero. Comunque se si vuol mantenere un minimo di estetica ed al tempo stesso irrobustire, il triangolo può diventare un trapezio, lasciando almeno 3 cm dove termina la punta dello stesso.

E grazie a Zebrauno, mi sono evitato un collaudo :lol: :lol:

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da vdeste » venerdì 6 aprile 2012, 15:16

Secondo me invece i triangoli sono sufficienti. Dopotutto alla rigidità  della parta superiore contribuiscono pure le barre tonde. a tal proposito, magari cercherei (ma purtroppo si dovrebbe rifare ) di distanziare maggiormente tra loro le boccole di Z (quelle in alto da quelle in basso), questo aumenta la rigidità  della struttura e fa lavorare le boccole con degli angoli più favorevoli, ma comporta una pari perdita di corsa che ti obbliga ad usare barre e vite più lunghe.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

psu12
Junior
Junior
Messaggi: 50
Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 9:06
Località: La Spezia

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da psu12 » venerdì 6 aprile 2012, 15:48

Sicuramente, aumentando la distanza dei supporti aumenta anche la rigidità  ma si incorre in una perdita di corsa che si vuole evitare. Con la versione a triangolo calcola che in punta non si può mettere nessun sistema di fissaggio perchè lo spessore è troppo piccolo, al massimo si può arrivare a 3/4 in corrispondenza della barra. Che è il punto in cui potrebbe flettere.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da Zebrauno » venerdì 6 aprile 2012, 17:05

Facendo un'analisi statica, e poi dinamica, scopriremmo che il punto debole della sua Z e' proprio la flessione delle barre di scorrimento.

Quindi ridurre la corsa sarebbe una cosa utile sotto il profilo della rigidezza.

ciao

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da vdeste » venerdì 6 aprile 2012, 17:14

Tra l'altro, montando barre sospese, molto spesso la causa della flessione di Z è imputabile alla torsione delle barre di X prima che quelle di Z. In questo caso però mi sembrano correttamente distanziate.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Re: CNC ECO - 520x320x120

Messaggio da niki77 » martedì 10 aprile 2012, 9:49

Wow quanti bei consigli, pensavo non mi si calcolasse più nessuno !

Per quanto riguarda la riduzione della corsa di Z per ora vorrei evitare, ma non è da escludere,la mettiamo da parte solo per il momento!
Le barre dell'asse che ospita il carrello di Z (nel mio caso Y perchè uso la fresa in orizzontale) in reatà  flettono poco, molto poco, perchè sono da 20mm la larghezza del ponte non è eccessiva e soprattutto il peso del carrello Z è molto contenuto.
Vorrei capire meglio l'osservazione di Zebrauno, non ho ben capito quale beneficio può portare applicare dei fazzoletti quadrati invece che triangolari.
Avrebbe senso se potessi metterli di lato congiungendoli con i supporti delle boccole, ma cosi facendo il carrello non si muoverebbe più in quanto scendendo verso il basso andrebbe a sbattere con la traversa di rinforzo del ponte.

@vdeste ,psu12. L'idea del fazzoletto triangolare è buttata li, certo farlo trapezioidale per consentire un bloccaggio decente anche nella parte superiore è assolutamente da tenere in considerazione.
La mia era solo un idea di massima.
Meglio non dire una cosa che dirne una sbagliata!

Rispondi

Torna a “La mia CNC”