Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Zebrauno » martedì 15 maggio 2012, 11:37

Ho avuto due mandrini ad acqua, uno da circa 1,8kW, 60'000 rpm, e quello attuale da 0.8kW...posso dire che la maggior parte degli impianti che ho visto sul forum mi sembrano sovradimensionati ed inutilmente complessi per le potenze che realmente devono dissipare questi mandrini.

Vanno bene le pompe che funzionano nei camper, a 12V. Di solito hanno 4-6m di prevalenza e attacco per tubi da 10mm.
Ci sono modelli che possono lavorare per anni, 24/24, prima di bruciarsi.

In realta' se il mandrino e' fissato con un bel supporto massiccio trasmette buona parte del calore anche alla piastra mandrino, e per raffreddarlo basta semplicemente una pompa che rimette in circolo tra i 5 ed i 10 litri di acqua in un normalissimo secchio di plastica con tappo.

Non servono radiatori, ventole, vasi di espansione etc perche' il circuito puo' tranquillamente lavorare come aperto.

Uso acqua distillata, ormai da mesi, senza odori e muffe.
Costa 1€ per 5 litri....ed e' innocua per l'uomo.

Con un mandrino da 0.8kW che lavora pe oltre 3 ore la temperatura non l'ho mai vista salire piu' di 3-4° oltre quella ambiente (uso 8 litri di acqua distillata).

In compenso vedo che anche tra chi spende una barca di soldi in quadri elettrici, connettori stagni etc pochi spendono i soldi necessari per avere dei buoni inverter di marca o delle resistenze di frenatura (dove davvero vale la pena sovradimensionare).

ciao

fontzie
Member
Member
Messaggi: 376
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 15:12
Località: Giugliano in campania Napoli

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da fontzie » martedì 15 maggio 2012, 15:07

Le pompe migliori secondo me sono quelle delle doccette per le barche, danno una bella pressione e una portata abbastanza buona e se ne trovano di tutte le dimensioni a partire da 20-30 euro. Ce l' ho sulla mia macchinetta ;) unico inconveniente è che sono un po rumorose ma tra motori passo passo e elettromandrino l' ultima cosa che si sente è la pompa

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Zebrauno » martedì 15 maggio 2012, 15:25

Quelle delle barche-camper aspiranti sono appena piu' rumorose rispetto a quelle a immersione perche' non sfruttano lo smorzamento dell'acqua:

http://www.ebay.it/itm/POMPA-AUTOCLAVE- ... 19ce35319b

Mentre quelle a immersione sono silenziose quasi come quelle da acquario:.
http://www.ebay.it/itm/POMPA-A-IMMERSIO ... 19cc7874c4

E' importante notare che non serve guardare la portata (magari relativa a uscite per tubi da 14mm) ma la pressione o la prevalenza verticale visto che su quei mandrini si usa il tubo da 8 interno 6mm.

Se si vogliono usare quelle aspiranti, piu' rumorose, ci si toglie il problema attivandole in automatico insieme al mandrino con un rele'.
Nella mia cnc la pompa parte da sola con il comando M3 e si arresta con M5, oppure posso attivarla dall'interfaccia di Colibri'..

In media queste piccole pompe assorbono 25-30W.

ciao

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » martedì 15 maggio 2012, 22:49

Suggerisco una pompa di ricircolo per impianti di termosifoni... si trovano AGRATIS nelle caldaie dismesse. Ecco una foto della realizzazione fatta da un'amico.
sitema raffredamento elettromandrino [640x480].jpg
Io ho usato lo stesso sistema ed è formidabile, provare per credere...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da elio » mercoledì 16 maggio 2012, 14:47

Oggi sono andato da un mio amico che vende materiale per camper, e mi ha dato questo che vedete in foto però mi ha raccomandato
che per quello che serve a me di far funzionare la pompa con un trasformatore da 220 -- 12 w raddizzata.
Io ancora non ho capito che significa raddizzata, comunque cercherò questo trasformatore e una tanica spero di trovarlo.
Avevo anche trovato anche quello che non va a immersione, mi hanno detto 60€ su ebay costa 32€ come mai questa differenza?
Poi ho trovato anche quella ad immersione però elettrica da 220 w direttamente ma costa intorno ai 90€ è un pochino grosso
ma mi hanno detto che per quello che devo fare io e ottimo, a questo punto non so più dove andare proviamo con questa che ho preso
eventualmente prendo quella da 220 w vediamo, ho visto sul topic quella dei termosifoni potrei chiedere ad un mio amico se ne ha qualcuna
eventualmente provo anche con quella sicuramente risparmierò un po di soldi, ecco la foto
IMG_0451.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Kappagi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 16 aprile 2011, 18:46
Località: Sondrio

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Kappagi » mercoledì 16 maggio 2012, 15:26

Raddrizzata significa trasformata in continua....
la pompa va a 12V continui mentre il normali trasformatori funzionano in alternata, quindi serve un trasformatore, un raddrizzatore (ponte a diodi) e aggiungerei anche un condensatore....
però prima dovresti capire quanta corrente assorbe sotto carico per valutare la potenza del trasformatore....

a conti fatti forse sarebbe più opportuno una a 220V :wink:

Avatar utente
cima96
Senior
Senior
Messaggi: 2025
Iscritto il: lunedì 24 maggio 2010, 22:42
Località: Forlì

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da cima96 » mercoledì 16 maggio 2012, 17:13

le pompe da camper e barche occhio che arrivano a costare un occhio solo perchè sono brevettate e non standard, cercate poi di prendere una pompa che non sia a membrana perchè ne guadagnate in durata (le membrane per una pompa da camper le ho viste a 40€, per 4pezzi di gomma è un furto)
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Affilabulini Deckel S0, Pantografo 3D Parpas PT 11

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da elio » mercoledì 16 maggio 2012, 21:02

Il mio amico me la fatta pagare 14€ e di sotto ce una specie di ventola per quanto riguarda il trasformatore
in garage ne ho 2 domani faccio le foto e li posto almeno voi che siete più esperti mi potete consigliare meglio
perchè io di elettronica non ci capisco un tubo.
Ma se devo fare tutte queste opzioni e aggiungimenti di elettronica, prima che combino un casino e facciamo
corna potrei far incendiare qualcosa, forse e meglio che mi prendo quello dei termosifoni oppure mi compro
quello da 220v solo che costa tanto

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da imola2 » mercoledì 16 maggio 2012, 21:39

Secondo me puoi chiedere all'azienda che ti fa la manutenzione della caldaia. Il circolatorie per termosifoni te lo danno senza un centesimo. Chi mi fa la manutenzione a me, me lo ha dato senza problemi, anzi, mi disse che se mai avessi bisogno di un'altro non ci sarebbero stati problemi...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 16 maggio 2012, 22:43

Per alimentare quella pompa puoi usare un trasformatore da illuminotecnica per LED, di quelli ermetici in grado IP 67, da 12Vdc e 30W di potenza. Su Ebay li trovi a 10-15€ max, stessa cifra se compri da un rivenditore di materiale elettrico onesto.

Visto che lavora in immersione avere 12V al posto dei 220V e' sempre una buona cosa, soprattutto perche' si parla di corrente continua..

ciao

Avatar utente
Kappagi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 16 aprile 2011, 18:46
Località: Sondrio

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Kappagi » mercoledì 16 maggio 2012, 23:12

Zebrano, 30W mi sembrano un po' pochini.... a questo punto non è meglio un switching con qualche amper in più?

guardate questo... http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-STA ... 2a1cae5ee7

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Zebrauno » giovedì 17 maggio 2012, 0:03

Quella pompa (in foto) in media assorbe 20-25W, io ho consigliato uno switching da 30W ermetico nato per lavorare anche senza ricircolo d'aria...e visto che ne ho una funzionante da quasi 2 anni penso di sapere che grado di affidabilita' sia lecito aspettarsi.
Quel tipo di switching limita la corrente in ogni istante e la tiene sotto 2,5A, questo impedisce anche che la pompa possa bruciarsi durante un sovracarico.

Poi se uno vuole puo' anche mettere un alimentatore per la pompa dell'acqua piu' grande di quello che usa per muovere i motori :D

Avatar utente
Kappagi
Newbie
Newbie
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 16 aprile 2011, 18:46
Località: Sondrio

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Kappagi » giovedì 17 maggio 2012, 8:25

allora come non detto capo :)

ho scritto così perchè avevo acquistato un kit doccia da mettere sul gommone che aveva un pompa 10l/min apparentemente identica a quella della foto e in dotazione c'era cablaggio fusibilato 8A...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da Zebrauno » giovedì 17 maggio 2012, 13:00

E' proprio il bello degli alimentatori switching nati per i Led, la corrente viene sempre limitata in modo attivo quindi qualsiasi cosa si stia alimentando le si impedisce di avere brusche impennate nell'assorbimento (partenza, arresto etc..).

Su quel tipo di pompa ho monitorato il consumo reale registrando massimi e minimi nell'arco di ore in uso continuato della cnc, usando un alimentatore da 100W, in seguito l'ho sostituito con quello da 30 proprio in ragione del suo consumo medio.

ciao

elio
Senior
Senior
Messaggi: 666
Iscritto il: lunedì 6 aprile 2009, 13:11
Località: catania

Re: Circuiti di raffreddamento per mandrini ad acqua

Messaggio da elio » giovedì 17 maggio 2012, 14:57

Ed eccomi qua oggi ho fatto delle foto dei trasformatori che ho in possesso ma pendo che non vanno bene comunque vediamo i vostri consigli da professioniste ed esperti
ho fatto anche le foto del mio mandrino cosi potete vedere ciò che occorre per un giusto funzionamento di esso ecco le foto
1.jpg
2.jpg
3.jpg
4.jpg
5.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “La mia CNC”