Elettromandrino rc er11 INIZIO

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
kobra59
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 21:11
Località: Moscufo (PE)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da kobra59 » lunedì 19 dicembre 2011, 21:44

in pratica bisogna raffreddarlo molto bene e dargli molta corrente....
grazie k59

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » lunedì 19 dicembre 2011, 22:27

Per la mia pochissima nuova esperienza posso dirvi che dopo averlo fatto lavorare per 20 minuti , il motore era appena tiepido.
Ho utilizzato una ventola da pc per raffreddare il variatore.

I cuscinetti che ho utilizzato sono per sforzi radiali e assiali.

Avatar utente
ToshiroTamigi
Junior
Junior
Messaggi: 104
Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 2:30
Località: Roma/Augusta

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da ToshiroTamigi » martedì 20 dicembre 2011, 17:46

Scaldano tanto solo se usati in prossimità  del loro limite di utilizzo.
Basta sovradimensionare un po' motore e regolatore (sopratutto il secondo, visto comunque i costi esigui) e tutto resta a temperature più che accettabili, anche in virtù del tipo di costruzione di questi motori, completamente aperti.
Al limite basta mettere una ventolina (o un elica tagliata...) sull'asse del motore e ventolina sul regolatore.
Trovando una piccola ventola da 5V la si può alimentare direttamente dai 5V forniti dal regolatore sullo spinotto a 3 fili: filo nero(massa), filo centrale(+5V).
Il problema vero di questi motori sono semmai i cuscinetti piuttosto scadenti sul mio ho eliminato due piccolissimi cuscinetti che stavano nella parte opposta a quella da cui fuoriesce l'albero, perchè erano rumorosi e ad alte velocità  facevano tanto attrito. Nel mio caso ho montato il mandrino in diretta al posto dell'asse originale del motore, quindi questo non è un grosso problema. Nel caso di trazione a cinghia invece potrebbe esserlo.

Il vero problema che sto incontrando con l'albero da 8mm è quello di non riuscire a trovare dei cuscinetti assiali decenti. Al momento lo sto usando due 608 schermati, accoppiati e precaricati, per quanto so che è una soluzione tutt'altro che ideale.

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » martedì 20 dicembre 2011, 18:38

Su suggerimento di walgri (grazie mille), ho montato un "tendicinghia" artigianale con un piccolo cuscinetto e devo dire che ho risolto i problemi di risonanza ad alte velocità .
Qui il video:
http://www.youtube.com/watch?v=WB0kHypD ... AAAAAAAAAA
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da walgri » martedì 20 dicembre 2011, 18:55

Eheheh

Go ! Go ! GO !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da Zebrauno » martedì 20 dicembre 2011, 19:16

E' talmente basso questo assemblaggio che lo si potrebbe anche immaginare girato di 90° in avanti, per fare lavorazioni di testa.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da TND-storm » martedì 20 dicembre 2011, 20:11

@ Zebrauno: beccato! :D
Solo che nell'intervento che riporto sotto mi riferivo ad esempio ad un quarto asse posizionato in verticale per pezzi larghi, che richiederebbero un ponte altissimo... Così si può mantenere il ponte basso per le lavorazioni standard, e aggiungere un mandrino "orizzontale" che sporge in avanti per il quarto asse...
TND-storm ha scritto:In effetti l'albero affiancato al motore (invece che in linea) come soluzione a ingombro (verticale) ridotto mi ispira molto, stavo pensando che per applicazioni particolari è molto interessante...

matmorro
Junior
Junior
Messaggi: 86
Iscritto il: martedì 24 novembre 2009, 17:08
Località: Sesto Fiorentino

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da matmorro » martedì 20 dicembre 2011, 21:06

Bellissima idea !

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da Zebrauno » martedì 20 dicembre 2011, 21:42

Serve poi un controller capace di interpolare correttamente sul piano XZ o YZ in modo circolare. Con Mach3 ed EMC2 non ci sono problemi, nel caso di schede esterne la cosa e' da verificare caso per caso.

Comunque e' una soluzione immediatamente applicabile, traslare un percorso dal piano XY a quello XZ o YZ e' banale (G18 o G19 al posto di G17).

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da walgri » martedì 20 dicembre 2011, 22:27

:roll: ecco, mò mi tocca riprogettare tutto

:lol:
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

kobra59
Junior
Junior
Messaggi: 52
Iscritto il: mercoledì 16 dicembre 2009, 21:11
Località: Moscufo (PE)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da kobra59 » giovedì 22 dicembre 2011, 17:51

scusate la mia ignoranza.... ho alcune domande da porvi..
Quali sono i motori più performanti, visto che scaldano forse si può risolvere sovradimensionarli...
nel mio progetto dovrei lavorare legno plexiglass, materie plastiche PCB e forse forse qualche pezzo di alluminio.
é possibile con questo motore costruire un mandrino diretto ?
Qualcuno ha uno schema del regolatore? si può gestire la velocità  con mach3 o altri sw.
forse per questa sera sto approffitando troppo.
comunque grazie.
k59

Avatar utente
airborne
Junior
Junior
Messaggi: 112
Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 15:43
Località: PADOVA (PD)

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da airborne » martedì 15 luglio 2014, 19:10

Ciao a tutti,
rispolvero questo argomento perché sono stato preso anch'io dalla "brushless mania" :?
Mi sono cacciato in questa avventura per il fatto che il mio fido Kress fa troppo rumore per i vicini e speravo in qualcosa di più silenzioso:
20140715_182341.jpg
L'ho progettato con il CAD (Inventor) che mi ha fatto anche i calcoli della cinghia con rapporto 1:2 e alberini ravvicinati al massimo per evitare vibrazioni della stessa. In effetti il tutto si muove liberamente senza giochi e attriti.
Il motore è un XYH50-65 410kv 40A Brushless Outrunner, alimentato a 24V dovrebbe arrivare a circa 10.000 giri/min, quindi con la moltiplica 1:2 dovrebbe arrivare a 20.000.
Stasera l'ho provato per la prima volta e: delusione! :( il tutto vibra molto e si avverte un forte rumore, probabilmente dovuto alla vibrazione.
Prima di partire per le vacanze vi chiedo: qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a bilanciare il motore? poi il mandrino è diventato silenzioso? se si quanto? :?:
Salutoni
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da PandaMan » martedì 15 luglio 2014, 20:48

Ciao airborne,
io non posso aiutarti in merito al tuo problema, visto che lo sto realizzando anche io mi diresti quali cuscinetti hai usato e in che configurazione?
Potresti postare il disegno o screenshot dell'interno..
Ti chiedo questo per il semplice problema che ho trovato pareri discordanti sia sui vari cuscinetti che sul sistema di annullamento gioco.

Grazie Roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
vdeste
Senior
Senior
Messaggi: 2740
Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 14:41
Località: Torre del Greco NA

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da vdeste » martedì 15 luglio 2014, 21:39

Riguardo al rumore bisognerebbe sentirlo, però ti posso dire che utilizzo alcuni outrunner per gli aeromodelli, e non è che siano proprio silenziosi..... anzi in alcuni casi, motori costruiti con tolleranze "allegre" sono pure più rumorosi degli equivalenti brusched.
Detesto quello che tu dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo.
Adoro discutere, odio litigare

Avatar utente
capitani
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
Località: Roma
Contatta:

Re: Elettromandrino rc er11 INIZIO

Messaggio da capitani » mercoledì 16 luglio 2014, 10:08

airborne ha scritto:Ciao a tutti,
rispolvero questo argomento perché sono stato preso anch'io dalla "brushless mania" :?
Mi sono cacciato in questa avventura per il fatto che il mio fido Kress fa troppo rumore per i vicini e speravo in qualcosa di più silenzioso.
L'ho progettato con il CAD (Inventor) che mi ha fatto anche i calcoli della cinghia con rapporto 1:2 e alberini ravvicinati al massimo per evitare vibrazioni della stessa. In effetti il tutto si muove liberamente senza giochi e attriti.
Il motore è un XYH50-65 410kv 40A Brushless Outrunner, alimentato a 24V dovrebbe arrivare a circa 10.000 giri/min, quindi con la moltiplica 1:2 dovrebbe arrivare a 20.000.
Stasera l'ho provato per la prima volta e: delusione! :( il tutto vibra molto e si avverte un forte rumore, probabilmente dovuto alla vibrazione.
Prima di partire per le vacanze vi chiedo: qualcuno ha avuto il mio stesso problema ed è riuscito a bilanciare il motore? poi il mandrino è diventato silenzioso? se si quanto? :?:
Salutoni
Purtroppo per il rumore non ci puoi fare nulla e non dipende dalle vibrazioni anche io uso questo sistema ma in presa diretta senza cinghie e con una elica propulsiva per il raffreddamento del motore che scalda un pò, in questa discussione https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =9&t=28722 avevo fatto vedere come ho bilanciato la campana del motore pechè le forti vibrazioni rischiavano di rompere i cuscinetti in brevissimo tempo. Quando la fresatrice lavora e stò vicino purtroppo devo usare le cuffie anche se il rumore è inferiore a quello del kress.
claudio57

Rispondi

Torna a “La mia CNC”