Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Sezione dedicata alla tua CNC: Costruzione, descrizione, foto, accorgimenti ed errori di progettazione.
Rispondi
Avatar utente
mauron62
Senior
Senior
Messaggi: 1321
Iscritto il: sabato 5 marzo 2011, 19:31
Località: lariano (RM)
Contatta:

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da mauron62 » lunedì 16 dicembre 2013, 14:27

scusa ma l'alimentatore che voltaggio/wattaggio ha? ho visto che hai due alimentatori .....ma li usi tutti e due?

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » lunedì 16 dicembre 2013, 17:57

entrambi sono da 68 volt..
quello piccolo è un 5A regolato (che possedevo già)
quello con il toroidale visibile è un 6A non regolato..
non sò nemmeno io se usarli entrambi...
se fosse...quello piccolo lo userei solo per EM806

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da elsabz » lunedì 16 dicembre 2013, 18:20

Ciao, complimenti bel lavoro, ti seguo con interesse :-)
Toglimi una curiosità che tubi sono quelli dietro al ponte?
Di che acciaio si tratta?
S.G.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » lunedì 16 dicembre 2013, 18:35

sono lo stesso scatolato che ho usato per fare il carrello della cnc...
è uno scatolato 40x40 spessore 5 mm...bello tosto e rigido...
solo a quei 2 spezzoni ho dato una pnianatina leggera per togliere eventuali errori...ma ho tolto pochi decimi da entrambi i lati...erano piuttosto diritte...

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » martedì 17 dicembre 2013, 12:23

Allora..
Ho contattato Zapp...
La questione dei 2 codici differenti sui drive è che per questioni di mercato la fabbrica ha rinominato lo stesso prodotto con un altro codice..
In effetti io li ho provati entrambi ed hanno lo stesso identico comportamento..stesse prestazioni ecc ecc..
Altra cosa positiva è che ho la possibilità di poter abbassare la corrente,quindi la potenza di coppia..lo so'è un contro senso prendere motori potenti e poi limitarli...ho preso quelli perché volevo un po di margine,però non mi immaginato una cosa simile..
Questo lo farò tramite il programma pro-tuner.
Ordino il cavo e poi provo..

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » mercoledì 18 dicembre 2013, 11:12

Per quanto riguarda la parte elettrica io sono poco affermato..quindi chiedo a voi dei consigli..
Ignoro anche la maggior parte dei termini e della componentistica del settore..
Allora:
Che sezione di cavo schermato dovrei usare per i motori??
Per connettere più cavi insieme senza usare il nastro isolante (come ho fatto fino a ora io)cosa si deve usare?
Se magari mettete delle immagini sarebbero proprio gradite..:-)

syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da syntronik » mercoledì 18 dicembre 2013, 15:02

Ottima macchina, se poi ci fosse una bella traversa tra i due montanti, in modo da tenere tutto l'asse solidale con i montanti,
direi che sarebbe più che perfetta, tanto è solo una piastra di alluminio e qualche foro, magari fissata a metà o appena sopra la luce
delle spalle e traversa,
molto bella
saluti
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » mercoledì 18 dicembre 2013, 20:47

Grazie del consiglio.. :D
Sono sempre ben accetti sia critiche che complimenti..
Ci avevo pensato pure io ad una traversa sopra,però prima di fare modifiche una volta assemblata,proverò a fare delle leve qua e la con un listello di legno per cercare punti deboli...nel limite della ragione naturalmente..è pur sempre un pantografo..magari stabile,ma sempre un pantografo...
Comunque quei 2 scatolati fanno già il loro dovere..fidati..
Forse entro venerdì mi arrivano le altre guide,così posso procedere,e poi posto altre immagini..
Non so che sezione di cavo prendere per i motori!!
Oggi ho chiesto dei prezzi per un quadro elettrico vuoto..
Mi stavano cadendo le braccia!!!un involucro di plastica ha dei prezzi fuori dal normale!!
Io pensavo costassero intorno alle 50 euro..invece si parla del triplo!!
Non voglio assolutamente spendere una cifra del genere!
Esistono altre soluzioni più economiche???
Altrimenti prendo dello scatolato ed un foglio di lamiera e me lo faccio..
Di sicuro non sarà a norma..ma tanto starà nel mio garage..mica ci vado in fiera..!

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da elsabz » giovedì 19 dicembre 2013, 7:57

Ciao, l'idea di farsi il quadro mi sembra più che legittima, visto che sei in grado di farlo fallo perché i soldi che risparmi ti serviranno per altro! Per sapere quale sezione dei cavi, dovresti conoscere la corrente media che assorbono i motori e poi in base a quello si può fare un dimensionamento, tipo 5 A * mmq, oppure 8 A * mmq, di solito per le nostre piccole macchine quando sei sui 0,5 mmq dovrebbero bastare!
S.G.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » giovedì 19 dicembre 2013, 8:58

I motori,so che sono da 6A..
Quindi un cavo da 1.5mm potrà andare bene??

Avatar utente
elsabz
Member
Member
Messaggi: 320
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 15:35
Località: Bolzano
Contatta:

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da elsabz » giovedì 19 dicembre 2013, 10:19

1.5 va più che bene, anzi stai attento che è grosso pertanto se hai delle catene portacavi, ocio che poi non ci stanno dentro tutti i cavi, comunque a parte quello va bene e l'importante è che sia schermato, la calza metallica la metti a massa dal lato del quadro e dal lato motore la lasci libera; questo per schermare da possibili disturbi!
S.G.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » giovedì 19 dicembre 2013, 11:44

Innanzitutto grazie!!
Non credo che userò le catene porta cavi... (non so se capito,ma sono restio a spendere soldi nella plastica)
al momento la mia idea è di usare una piattina di quelle che si usano per reggiare i bancali...è larga circa 32mm e spessa poco meno di 1mm ha un leggero effetto armonico..ideale per quello che voglio usarla...in poche parole fisserò i cavi su di un lato tramite le classiche fascette,e la reggia sarà la guida,naturalmente sotto ci sarà una canalina che sosterrà il tutto..
E qui inizia il mio lato dolente..
Leggendo qua e là nei vari post,mi sembra di aver capito che sia tutte le calze,che tutti i cavi di messa a terra vanno raggruppati tutti i in un unico punto,e poi messi a massa..
Ma questa massa...è il filo di terra della 220volt della rete elettrica???il filo giallo e verde..per capirci..ignoro il motivo di questa operazione,però se è corretta farò così...

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da imola2 » giovedì 19 dicembre 2013, 22:06

Io fossi in te farei un'altro strappo... le catene passacavo le monterei, è molto più comoda e bella da vedere...

Riguardo alla massa, anch'io da ignorante in materia, credo che non sia la messa a terra della 220V, ma un collegamento da fare alla struttura metallica della macchina e che poi scarica da qualche parte... non ho ben chiaro dove ma mi hanno spiegato così...

Io ho collegato la parte in alluminio della mia cnc con il box dell'apparechiatura, gli ho messo un bulloncino sul box e ho bloccato il cavo con un capicorda. A tal proposito aspetto anche suggerimenti, ripeto, sono ignorante in materia...
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » giovedì 19 dicembre 2013, 22:33

andiamo per logica...almeno proviamoci...
hai collegato la struttura della cnc al quadro contenente elettronica...(quindi hai messo in comunicazione i due elementi)
a questo quadro arriverà la 220volt per gli alimentatori...
avrai collegato la terra (giallo/verde) all'alimentatore...
se l'alimentatore appoggia su di una superficie metallica....allora hai chiuso il cerchio...
quindi stà massa cambia nome e diventa terra...???bhooo io non lo sò... :oops:
a voi la parola...

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3690
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Pantografo CNC in Alluminio e Ferro saldato

Messaggio da danieleee » venerdì 20 dicembre 2013, 9:47

Quale tra i 2 metodi è più corretto usare,per collegare drive o altri elementi ??

Rispondi

Torna a “La mia CNC”